…a riveder le stelle

Descrizione

Oltre 100 disegni a carboncino inediti
selezionati dal corpus delle illustrazioni
realizzate da Parmeggiani tra gli anni ’50 e
’60 per una edizione della Divina Commedia
che non vide la luce per vicende editoriali. Le
tavole di Prmeggiani e i versi che illustrano
accompagnano il lettore tra gli episodi e i
personaggi salienti della Commedia di Dante.
Il volume è corredato da una presentazione
del curatore prof. Nico Stringa e dalla nota
biografica dell’Artista.
Romano Parmeggiani (Venezia 1930 – Santorso 2002)
si è formato con il fratello Tancredi nell’ambiente
artistico veneziano e in seguito con lunghi soggiorni
a Roma e Londra.
Nel corso degli anni ’70 raggiunge l’apice della
sua poetica con disegni impeccabili per precisione
e composizione, mirati alla resa del movimento
immobile delle figure nella disposizione radiante delle
architetture e degli spazi scenografici. Le tematiche
prevalenti sono figure singole o in gruppo che
dialogano tra di loro o che assistono impassibili ad eventi imperscrutabili; scene di teatro (gli Arlecchini),
ritratti, capricci architettonici, sacre conversazioni.
Tra fine anni ’50 e primi anni ’60 il pittore, appassionato con altrettanta dedizione al disegno, ha realizzato
i quasi quattrocento carboncini dedicati all’illustrazione della Commedia dantesca rimasti finora inediti,
testimonianza della profonda cultura dell’artista.

Dettagli

18,00 

ISBN: 9788884093202 Argomento: Tag

Informazioni aggiuntive

Dimensioni: 30 × 21 cm
Autore:
Casa editrice: Canova Edizioni
ISBN-10: 8884093201
Sottotitolo: la Divina Commedia nei disegni inediti di Romano Parmeggiani
Curatore:
Collana:
Pagine: 120
Immagini: b/n
Confezione: brossura
Anno edizione:
Altri dettagli e disponibilità →