Andrea Zanzotto, la natura, l’idioma
Descrizione
La natura e il contrasto tra l’incommensurabilità
del tempo geologico e la storia del genere umano;
il paesaggio, minacciato dall’inquinamento, dallo
«sterminio dei campi» e dal disamore dei luoghi; il
tema civile della lotta tra l’idioma della poesia e gli
stragiferi «galatei» del potere; i rapporti tra lallazione
primordiale, dialetti e lingue; le relazioni tra lessici
diversi, tra pittura, musica, cinema e poesia…
Di questi e altri motivi che caratterizzano, con
molteplici implicazioni culturali, l’intera produzione
in versi e in prosa di Andrea Zanzotto, si occupano
i diversi saggi raccolti nella prima sezione del libro
(Dalla «natura» all’«idioma»).
La seconda sezione raccoglie il testo di due interviste
rilasciate da Zanzotto nel 2003 e nel 2008 e le ultime
nove liriche (Il Vero Tema), da lui pubblicate in una
cartella d’autore nel 2010 e non più ristampate.
L’ultima sezione del volume è interamente dedicata
all’uomo Zanzotto. Raccoglie infatti le testimonianze
di persone a lui rimaste sempre vicine, «microstorie»
che legano al ricordo dell’amicizia con il Poeta più
o meno trattenuti sentimenti di nostalgia, insieme
a immagini al cui fondo v’è sempre qualcuno che
sorride di una sottilissima, inconfondibile ironia.
Dettagli
26,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 23 × 15 cmISBN-10: 8884093007
Sottotitolo: Atti del convegno internazionale (Pieve di Soligo, Solighetto, Cison di Valmarino, 10-11-12 ottobre 2014)
Curatore: Carbognin Francesco
Collana: CanovaAtti
Pagine: 480
Immagini: b/n e colori
Confezione: brossura
Anno edizione: 2018
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →