Follina a Petrarca

Descrizione

Le Canzoni dal Monte Ventoso sono una serie di quindici composizioni per dodici voci maschili a cappella
su testi di Francesco Petrarca. Mirco De Stefani si è ispirato alla visione del Monte Ventoso osservando il Col
de Moi, l’alta piramide delle Prealpi Trevigiane che domina la Valbelluna, il passo di Praderadego, Valmareno,
Follina e la valle del Soligo. Dalla sua sommità, nelle giornate più terse s’intravede la laguna di Venezia. Il passo
di Praderadego, antica via di comunicazione tra Belluno e Treviso, è oggi parte di una vasta rete europea di
percorsi naturalistici e ciclopedonali che raggiungono Follina, le sue acque e l’Abbazia cistercense.
Il testo delle prime quattordici Canzoni è tratto dalla celebre Lettera del Ventoso, che Petrarca scrisse in ricordo
dell’ascensione al Mont Ventoux, massiccio della Provenza, compiuta il 26 aprile 1336. Da lì lo sguardo può
spaziare lontano fino all’amata Italia. L’ultima composizione è sul testo del sonetto Solo et pensoso i più deserti
campi, il numero XXXV del Canzoniere, scritto da Petrarca nel periodo dell’ascesa al Ventoso.
Nel volume, promosso dal Comune di Follina in occasione del XXII Assemblea Nazionale de “I Borghi più
belli d’Italia”, è riprodotta l’intera partitura delle Canzoni. Una serie di immagini fotografiche di Francesco
Pederiva illustrano il paesaggio follinese e il monte che lo sovrasta.

Dettagli

50,00 

ISBN: 9788884093233 Argomento: Tag

Informazioni aggiuntive

Dimensioni: 24 × 30 cm
ISBN-10: 8884093236
Sottotitolo: CANZONI DAL MONTE VENTOSO Per 12 voci maschili a cappella
Autore:
Collana:
Pagine: 248
Immagini: colori
Confezione: cartonato con brossura inserita
Note: Volume con CD allegato. Riproduzione degli spartiti originali Interpreti: ODHECATON ENSEMBLE, direttore PAOLO DA COL Registrazione integrale nel CD allegato.
Anno edizione:
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →