Il baluardo della Serenissima

Descrizione

Il “baluardo della Serenissima” è la città di Treviso,
l’unico centro della terraferma veneziana non
conquistato dalla coalizione di Cambrai. E proprio
dalla città del Sile è partita l’azione di riconquista,
conclusa dopo quasi otto anni, del Veneto, del
Friuli e della Lombardia fino all’Adda. La guerra
di Cambrai ha segnato in maniera determinante e
definitiva l’esistenza della Repubblica. Che da Stato
di valenza europea ha dovuto ridurre le sue ambizioni
a più limitati orizzonti. Questo lavoro storico
ripercorre i più importanti avvenimenti bellici che
hanno interessato non solo la Dominante ma anche
l’Italia. L’autore descrive, con ricerche d’archivio,
come si svolgeva la vita dei sudditi trevigiani che
dovevano convivere con migliaia di turbolenti
mercenari alloggiati nelle loro case. Si occupa della
quotidianità attraverso l’analisi delle sentenze del
tribunale del Maleficio (penale), le due apparizioni
della Madonna nel 1510 e 1511, le tattiche militari
dei celebri condottieri al soldo della Serenissima e
degli Stati europei. Sullo sfondo di questo periodo
frenetico di azioni e violenze raccapriccianti si svolge la costruzione delle mura trevigiane ancora
oggi, dopo oltre cinquecento anni, testimonianza concreta di un feroce conflitto che ha visto
gran parte dell’Europa schierata contro la Repubblica.
In appendice un regesto dei Condottieri e l’iconografia a colori dei principali protagonisti, un
glossario, tavole dei pesi, misure e monete, indici dei nomi e dei luoghi.

Dettagli

16,00 

ISBN: 9788884093141 Argomento:

Informazioni aggiuntive

Dimensioni: 21 × 15 cm
ISBN-10: 8884093147
Sottotitolo: La guerra di Cambrai (1509-1517) dalla sconfitta alla riconquista
Autore:
Collana:
Pagine: 254
Immagini: colori
Confezione: brossura
Anno edizione:
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →