Il dialogo compositivo nelle sculture di Vincenzo Balena
Descrizione
In un gioco alterno tra movimento e
forma, composizione e colore, emerge un
plastico dialogare di raccordi figurativi che
sostanziano le tematiche dell’artista.
L’opera di Balena vuole necessariamente,
rappresentare una soluzione intrisa di
armonia e di movimento compositivo legato
da un “insieme di spazialità” dove anche
l’interrotto è volutamente ricercato per
rappresentarne il tempo ed il pensiero.
(dal testo del curatore Claudio Alessandri)
I filamenti che legano in un’immagine sono
delicati, leggeri, come libellule o farfalle.
Radiatori e oggetti simili diventano bellissimi
nella scansione regolare del ritmo, variata
da minime eccezioni, nelle sfumature del
metallo. I lavori di Vincenzo Balena in certo
senso portano su una soglia che sgomenta,
ma non lasciano in chi li guarda terrore
o depressione, poiché elaborano i lutti e li
risolvono nella cura.
(dal testo di Daniele Goldoni)
Vincenzo Balena (Milano, 1942) si è formato nell’ambiente artistico milanese. Negli anni ‘60 inizia una ricerca sullo
spazio del mondo naturale, sulle architetture vegetali e sull’essenza della figura umana. Sono degli ’70 i motivi legati
al tema della metamorfosi, con i quali finalizzerà opere attinenti il tema della violenza dell’uomo sulla natura.
Successivamente dedica diverse opere alla figura di Pier Polo Pasolini, intrattenedo anche rapporti artistici con Laura
betti, Antonio Porta e Giovanni Raboni, con il quale inizia a sviluppare i temi della “frantumazione”, rappresentati
efficacemente con l’uso dell terracotta, per giungere, nell’ultimo periodo, con l’impiego anche di filamenti metallici
ed elementi lignei “ritrovati”, alla poetica del “frammento sospeso”.
Il Volume presenta testi critici di Claudio Alessandri (curatore) e Daniele Goldoni, una biografia ragionata, il regesto
delle opere e delle esposizioni, la riproduzione a colori e la schedatura di una significativa selezione di opere.
Dettagli
15,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 22 × 22 cmISBN-10: 8884092744
Sottotitolo: Catalogo della mostra presso gli Spazi Bomben – Fondazone Benetton Studi e Ricerche, Treviso, Settembre – Novembre 2013
Curatore: Alessandri Claudio
Pagine: 84
Immagini: colori
Confezione: brossura
Anno edizione: 2013
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →