L’“argilla delle parole”
Descrizione
“L’argilla delle parole”, è “formula” di Cecchi, a cui si
aggiungono qui: natura immagine letteratura.
Il volume comprende saggi dedicati a Emilio Cecchi dal 2017
fino al 2023. Sommario del volume:
Prefazione di Massimo Schilirò; • Saggio introduttivo;
• Gianfranco Contini: il “paganesimo originario” di Emilio
Cecchi; • Il Mediterraneo materno e storico di Emilio Cecchi;
• Natura e poesia nella critica di Emilio Cecchi: Wordsworth,
Pascoli, D’Annunzio; • Gli esordi della critica pascoliana:
Emilio Cecchi e il “binomio” natura-dolore; • La “visività ri-
piegata”: il Notturno di D’Annunzio nell’interpretazione di
Emilio Cecchi; • Parola verbale e poetica del visivo: dalla clas-
sicità di Emilio Cecchi alla tardomodernità: • La Londra di
Emilio Cecchi. • Indice dei nomi.
Dall’antico Cecchi e D’Annunzio (1976), fino a questo
L’“argilla delle parole”, non possiamo che chiamare fedeltà
la lunga dedizione di Paolo Leoncini a sfatare il pregiudizio,
o meglio l’“errore critico” che ha gravato su Cecchi. O più
propriamente il paradosso per cui uno scrittore che aveva
sfiducia nella “parola verbale” e assegnava la primazia
all’immagine, il cui saggismo era “radicato nella Natura e
nelle sue epifanie, non nella letteratura”, appariva invece
come un letteratissimo (cattivo) maestro di retorica. (Dalla Prefazione di Massimo Schilirò)
Dettagli
20,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 23 × 16 cmISBN-10: 8884093317
Sottotitolo: Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi
Autore: Leoncini Paolo
Collana: CanovaAtti
Pagine: 160
Confezione: brossura
Anno edizione: 2023
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →