Gino Rossi
Descrizione
Gino Rossi (Venezia 1884 – Treviso 1947) è stato
uno dei pittori più interessanti del primo ’900
italiano. Attivo a Venezia nelle mostre giovanili
di Ca’ Pesaro, ha vissuto a lungo in Bretagna e a
Parigi assimilando la lezione dei postimpressionisti
con esiti molto originali. Dopo un periodo di
permanenza nell’isola di Burano, si è trasferito
nel trevigiano dove ha affrontato la pittura di
paesaggio con accenti di accorata adesione.
Amico di Umberto Moggioli, Arturo Martini,
Felice Casorati e di tutti i più seri artisti attivi a
Venezia e nel Veneto, Gino Rossi ha trovato in
Nino Barbantini, allora responsabile delle mostre
giovanili Bevilacqua e direttore del Museo di Ca’
Pesaro, il più fedele interprete e sostenitore.
L’epistolario di Gino Rossi con Barbantini e gli
artisti del suo tempo, ora arricchito di numerosi
inediti, vuol essere un omaggio a un artista ormai
riconosciuto tra i nostri maggiori del Novecento e
fornire tutte le informazioni utili a collocarne gli scritti nel contesto e nel dibattito culturale
dell’epoca. Per la prima volta, inoltre, vengono riproposti nella loro interezza gli scritti che
l’artista ha pubblicato in giornali e riviste dell’epoca e che ci mostrano un Gino Rossi “scrittore”
fino all’ultimo combattivo, capace di ironia e intuizioni ricche anche di verve polemica.
Dettagli
20,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 23 × 16 cmAutore: Gino Rossi
Casa editrice: Canova Edizioni
ISBN-10: 8884093031
Sottotitolo: Lettere e scritti dispersi
Curatore: Scotton Flavia, Stringa Nico
Collana: CanovaSestante
Pagine: 240
Immagini: b/n e colori
Confezione: brossura
Anno edizione: 2021
Altri dettagli e disponibilità →