L’uomo al volante

Descrizione

L’uomo al volante è la prima opera data alle stampe di Piero
Carrer, poeta trevigiano inedito, mancato nel 2011.
Ma non la sola, né la prima che abbia composto, né l’unica
significativa.
È il lavoro, la vita (o non-vita) professionale, il tema che
origina la poesia dell’Uomo al volante.
Un uomo, dunque, al volante è il personaggio principale
che dà il titolo alla raccolta e per cui l’intero libro è costruito:
è la figura stessa dell’autore che, stanziale e in fuga, corre
un moto perenne sulle strade del Nordest. Sempre in
movimento di cantiere in cantiere e alla guida: chino,
come a una “divinità”, al volante della sua automobile,
sullo sfondo di un paesaggio, il Nordest, che anche a causa
del suo lavoro è ormai divelto, deforme, irriconoscibile.
Carrer non ha mai cessato di fare resistenza al logorio della
sua professione: L’uomo al volante canta appunto questa
resistenza, con un canto che ora è disteso, ora ha i tratti del
balbettio o del rubato pletorico.
L’Appendice – in realtà parte organica e conclusiva del
volume – consta di tre componimenti in dialetto trevigiano.
Il libro ha una prefazione del prof. Paolo Leoncini,
(Università Ca’ Foscari di Venezia) ed è a cura e con un
saggio biografico e critico di Benedetta Borzillo.
E’ corredato di tre disegni realizzati appositamente per
questa pubblicazione dallo stesso Paolo Leoncini.

Dettagli

12,00 

ISBN: 9788884092977 Argomento:

Informazioni aggiuntive

Dimensioni: 21 × 14 cm
ISBN-10: 8884092973
Sottotitolo: 1991-1996. Con un'appendice del 1999
Autore:
Pagine: 160
Confezione: brossura
Anno edizione:
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →