Quaranta racconti trevisani. Fatti e personaggi nelle campagne degli anni ’50
Descrizione
I quaranta racconti (in realtà sono quarantadue) ci
restituiscono un mosaico della società trevisana e veneta
alla metà del Novecento. L’autore ripercorre momenti
vissuti negli anni cinquanta del secolo scorso: i personaggi
ricchi di umanità, le fatiche dei campi, le grandi gioie dei
bambini abituati al dovere e alla povera economia casalinga.
Spiccano la fi gura paterna del parroco, quella commovente
della nonna e dei genitori, il mondo allegro dei cèi e dei
sgheri impegnati tra i lavori nei campi, la scuola e giochi
ormai dimenticati. E gli eventi che segnavano la vita della
comunità parrocchiale: il battesimo, la prima comunione,
la cresima, il matrimonio, l’ultimo saluto. Era una società
compenetrata di religiosità ove la presenza della Chiesa era
costante, autorevole e ineludibile.
Rossetto ci propone, anche attraverso l’ampio impiego
del dialetto e una lettura priva di inutili rimpianti, una
rappresentazione storica che sarà familiare a coloro che in
questo contesto hanno trascorso l’infanzia e la giovinezza.
Ma coloro che non hanno conosciuto quegli anni avranno
qualcosa da imparare in un momento come l’attuale in cui
occorre prepararsi a scenari imprevedibili.
Dettagli
12,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 21 × 14 cmISBN-10: 888409299X
Autore: Rossetto Sante
Pagine: 208
Confezione: brossura
Anno edizione: 2015
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →