Quartetti ungarettiani
Descrizione
Al viaggiatore partito da Gorizia e diretto a Trieste, appare in
lontananza, sulla riva sinistra dell’Isonzo, una serie ininterrotta
di rilievi montuosi. Cent’anni fa, su quelle alture – le cime del
Monte San Michele – caddero, nel corso delle più cruenti battaglie
della Grande Guerra, oltre duecentomila soldati. Tra coloro che
sopravvissero alle stragi, ci fu il fante e poeta Giuseppe Ungaretti.
Testimonianza di tanti spaventi, dolori, rassegnazioni e speranze
furono le trentatré poesie de Il Porto Sepolto, pubblicate a Udine
nel dicembre del 1916. In quei giorni tremendi, la siepe leopardiana
che “il guardo esclude” era divenuta per Ungaretti l’arida pietraia
del Carso e del San Michele, oltre la quale si stendeva, precluso
agli sguardi, l’agognato immenso azzurro del mare, e con esso la
Vittoria o lo schianto della Morte.
Il porto sepolto, Veglia, Tramonto, Stasera, Fratelli, C’era una volta,
Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato:
nei suoi movimenti, la musica raggiunge e richiama in vita, i
perduti luoghi e i giorni di guerra cantati da Ungaretti e li rende
attuali – terribilmente attuali, a distanza di un secolo –, assieme
al fascino di “quel nulla / d’inesauribile segreto” per sempre
racchiuso in essi.
Dettagli
20,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 21 × 15 cmISBN-10: 888409285X
Sottotitolo: Per una lettura musicale di dieci poesie da Il Porto Sepolto
Autore: De Stefani Mirco
Collana: CanovaMusica
Pagine: 168
Immagini: b/n
Confezione: brossura
Note: Volume con CD allegato. Riproduzione degli spartiti originali
Anno edizione: 2016
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →