Un amore del Seicento
Descrizione
Un grande, anche se sintetico, affresco di un anno
di quotidianità secentesca basato esclusivamente
su documenti d’archivio. E al lettore sembrerà di
sfogliare un giornale dei nostri giorni, con l’amaro
destino del protagonista, lo spasimante che per
una notte d’amore ha messo in gioco patrimonio
ed esistenza. Così andava il mondo nella centrale
piazza delle Legne trevigiana, che oggi si chiama
“del Duomo”.
Un saggio sotto forma di romanzo che racconta
la vita quotidiana a Treviso, ma poteva essere
quella di una qualsiasi città veneta, nel Seicento.
La cornice è una storia d’amore finita malamente.
Ma l’autore tiene chi legge con il fiato sospeso fino
all’ultimo capitolo prima di svelare come e perché
la vicenda dei due innamorati si sia conclusa in
quella maniera.
Accanto ai protagonisti scorre la normalità della
vita cittadina. La vita religiosa tanto importante
per l’epoca; il cambio del podestà e le cerimonie di
rito; i tre giorni di vino gratuito ad ogni mutamento
di rettore erogati dalla “fontana delle Tette”, ancor
oggi visibile sotto la loggia; i problemi alimentari,
economici, politici che serpeggiano nelle strade e
nelle piazze insieme alla vita del popolo. E il clima culturale, molto vivace in città, con la figura
del libertino che riesce a rifornirsi di volumi “proibitissimi” che potevano portarlo davanti
all’Inquisizione. E, sullo sfondo, la politica internazionale con le due guerre veneto-turche del
1684-1699 e 1714-1718 con i loro riflessi locali.
Dettagli
12,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 21 × 15 cmISBN-10: 8884093074
Autore: Rossetto Sante
Pagine: 160
Confezione: brossura
Anno edizione: 2018
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →