2007
Visualizzazione di 12 risultati
-
Belluno tra Ottocento e Novecento
27,00 € -
Calendule
12,00 € -
Chioggia
32,00 € -
Critica d’arte nelle riviste Lombardo-Venete dal 1820 al 1860
18,00 € -
Interni di Babelopoli
13,00 € -
La vita perduta
18,00 € -
Le Ville venete
35,00 € -
Le Ville venete
29,00 € -
Oreficeria sacra a Venezia e nel Veneto
20,00 € -
Quaderni di Archeologia del Veneto XXIII 2007
24,79 € -
Roberto Scandiuzzi
20,00 € -
Suo parochiano catolico conbatente
15,00 €
Immagine | Nome | Sommario | Prezzo | Acquista |
---|---|---|---|---|
...a riveder le stelle | Oltre 100 disegni a carboncino inediti | 18,00 € | ||
…viam Anniam influentibus palustribus aquis eververatam | Volume di studi e ricerche sul tracciato dell’antica Via Annia e sul progetto di tutela e valorizzazione ad essa dedicato. | 25,00 € | ||
"Carissimo Bètuda..." | Dal fondo donato dagli eredi e custodito | 24,00 € | ||
«Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda» | La storia dell’infanzia abbandonata nell’area veneta. Un’analisi degli istituti preposti per cogliere la dinamica delle forme di assistenza all’infanzia avviatesi tra Cinque e Siecento, con i mutamenti nella definizione di paternità e filiazione, in un più ampio quadro di storia dei cambiamenti della vita familiare. | 19,11 € | ||
12 anni di prigionia nell’URSS | Il libro rievoca i 12 anni di prigionia nei lager dell’Unione Sovietica dell’ufficiale medico Enrico Reginato, catturato durante le drammatiche vicende del Corpo di spedizione italiano (ARMIR) nella II guerra mondiale. Rientrato in Italia nel 1954, uno dei pochissimi superstiti, gli venne conferita la medaglia d’oro al Valor Militare con questa motivazione: “… per undici anni di prigionia fu, quale medico, apostolo della sua umanitaria missione e (…) si prodigò instancabile nella cura dei colpiti da pericolose forme epidemiche fino a rimanere egli stesso gravemente contagiato…” | 11,36 € | ||
12 BYTES | In questi dodici saggi, l’autrice di “Perché essere felice quando puoi essere normale?” rielabora i suoi anni di riflessioni e letture sull’intelligenza artificiale in tutte le sue sconcertanti manifestazioni. Con il suo solito stile brillante, pungente, originale e arguto, Winterson attinge alla storia, alla religione, al mito, alla letteratura, alla politica di razza e di genere e all’informatica, per aiutarci a comprendere i cambiamenti radicali del nostro modo di vivere e di amare che stanno avvenendo proprio adesso tutto intorno a noi. Quando creeremo forme di vita non biologiche, saranno a nostra immagine e somiglianza? O accetteremo l’opportunità, più unica che rara, di rifare noi stessi a loro immagine e somiglianza? Che aspetto avranno l’amore, la cura, il sesso e l’attaccamento quando gli esseri umani stringeranno legami con aiutanti, insegnanti, lavoratori del sesso e compagni non umani? E cosa accadrà alle nostre radicate convinzioni sul genere? Il corpo fisico che è la nostra casa sarà presto potenziato da impianti biologici e neurali che ci manterranno più in forma, più giovani e più connessi? È giunto il momento di unirsi a Elon Musk e lasciare il pianeta Terra? Con intelligenza e curiosità, Winterson affronta i temi più affascinanti dell’IA, dagli algoritmi che schedano tutta la tua vita alle stranezze del backup del tuo cervello, e ci regala dodici saggi che sollevano domande impegnative sull’umanità, l’arte, la religione e il modo in cui viviamo e amiamo. E abbozzano risposte e scenari sorprendenti e umani, troppo umani. | |||
1902-2002. Il museo di Este: passato e futuro | Catalogo dell’omonima mostra documentaria tenutasi in occasione del centenario del Museo Archeologico Nazionale Atestino, il volume contiene una serie di contributi scientifici di puntualizzazione storico-critica e cronologica. | 30,00 € | ||
1918-2008 Piccole memorie dalla Grande guerra | Il conflitto che nel 1914 ha travolto l’Europa e il Mondo ha lasciato anche nel Veneto tracce profonde | 30,00 € | ||
1952-2001 Ville Venete | Catalogo dell’omonima mostra tenutasi a Treviso in occasione del ventennale della scomparsa di Giuseppe Mazzotti. Il tema è quello delle Ville Venete, cui Mazzotti dedicò nel 1952 una mostra fotografica che inaugurò una ormai leggendaria campagna di sensibilizzazione. A cinquant’anni di distanza la mostra del 2001 fa il punto della situazione nell’opera di salvaguardia di questo prezioso patrimonio e intende sensibilizzare su nuove emergenze territoriali. | 15,49 € | ||
A CACCIA DEL T-REX | Una incredibile enciclopedia illustrata dedicata ai dinosauri: tyrannosaurus rex, spinosaurus, velociraptor, giganotosaurus, ma anche le più recenti scoperte fatte dai ricercatori di tutto il mondo. Oltre 160 animali, carnivori ed erbivori, raccontati in schede dettagliate e corredate da curiosità e cartine, per scoprire le straordinarie (e giganteche) creature che hanno popolato la terra milioni di anni prima della comparsa dell’uomo. Età di lettura: da 7 anni. | |||
A caccia di libertà | La caccia sentita non come passatempo domenicale ma come forma di vita e di attività fondamentale per la gestione del territorio. | 18,08 € | ||
A remengo i motori! | L’odissea, spesso esilarante, della motorizzazione della famiglia Connerth dall’immediato dopoguerra fino alla fine degli anni ’50. Lo scenario è quello di una campagna veneta e di un’Italia che si ingegnano a rialzarsi dalle rovine della guerra. Moto, auto d’occasione, residuati bellici, strade bianche, buche, fango, disavventure, meccanici “trovarobe” vedono Jane e Carlo vincitori e vinti nella continua ed incerta sfida col mezzo meccanico, che spesso fortunosamente li porta a conoscere un’Italia ormai quasi da tutti dimenticata. | 11,36 € | ||
A VENEZIA LUCEAN LE STELLE | Nel diciannovesimo secolo la Repubblica non c’è piú ma Venezia c’è ancora e continua a splendere. Questa volta però a illuminarla non è piú lo splendore della sua eccezionale civiltà: la luce proviene da fuori, direttamente dai grandi astri internazionali dell’Ottocento che fanno di Venezia la loro seconda patria ma anche dai grandi veneziani, uomini e donne che lottano per la sopravvivenza della città e, di fatto, la mantengono in vita nonostante il giogo delle potenze straniere che ora la possiedono. Venezia riflette tutte queste luci stellari e le moltiplica: Zorzi la racconta in una serie di storie affascinanti. Giustina Renier Michiel ama cosí tanto la sua patria caduta da affrontare a muso duro uno scettico Chateaubriand e addirittura irridere Napoleone. Lord Byron, che ama Venezia e vorrebbe diventare veneziano, brucia il suo amore nella passione per fin troppe veneziane. Richard Wagner vi sbarca per comporre e morirvi; il dissoluto scrittore Frederick Rolfe, meglio noto come Baron Corvo, consuma la sua vita pur di non abbandonare la città che adora. Poi naturalmente John Ruskin che odia la modernità, mentre D’Annunzio la pilota verso l’azione e Marinetti la invoca. Nella Venezia del XIX secolo, in Piazza e nei palazzi si incontrano scrittori, musicisti e artisti, regnanti detronizzati e pretendenti al trono, grandi dame e grandi provocatrici, acuti osservatori e cinici turisti di rango, soldati che diventano poeti e poeti che diventano soldati, nuovi padroni ed ex padroni e tantissimi altri da ogni parte del mondo, in una colta e raffinata onda che sceglie di fondersi nei canali e talvolta di infrangersi sulle pietre della ex Serenissima. Questo libro racconta non solo le storie di queste star, come diremmo oggi: racconta la loro visione di Venezia, in una serie di testimonianze che rendono vivida la narrazione del secolo del grande cambiamento. Pieralvise Zorzi, patrizio veneto di «casa vecchia», appartiene a una lunga dinastia di scrittori e difensori di Venezia, e dopo una carriera di comunicatore e autore televisivo, ha raccolto il testimone dal padre Alvise. Ha scritto e scrive numerosi saggi e articoli di opinione e di cultura veneziana sul quotidiano Il Gazzettino e, come suo padre prima di lui, ha avuto e ha un ruolo attivo nella salvaguardia di Venezia. Questo è il suo quarto libro su Venezia, il secondo per Neri Pozza (dopo Storia spregiudicata di Venezia. Come la Serenissima pianificò il suo mito, 2021). «Poeti, scrittori, artisti, giornalisti, musicisti e altri personaggi animeranno il secolo che avrebbe dovuto essere quello della definitiva morte di Venezia ma invece è quello del fermento di idee per una rinascita. Da Madame de Staël a Gabriele D’Annunzio, dai cardinali accorsi per il primo e finora unico Conclave veneziano agli scrittori della Belle Époque, tutti affollano Venezia nell’Ottocento». | |||
Abbazia Cistercense Santa Maria Sanavalle di Follina | Un piccola guida alla scoperta della prima abbazia Cistercense fondata in terra Veneta. | 5,16 € | ||
Abitare con | Il Volume della collana Canova Ricerche, è una raccolta di contributi e un primo momento di riflessione dell’unità di ricerca Cohousing dell’Università Iuav di Venezia. L’obiettivo della ricerca è di ragionare sulla necessità di investire in programmi abitativi che, attraverso un’ibridazione tra privato, semi-privato e servizi, creino un valore aggiunto rispetto a una normale consuetudine abitativa. La prima parte del lavoro raccoglie materiali ed esempi provenienti sia dall’ambito nazionale cha da quello internazionale. La seconda parte riguarda due sperimentazioni progettuali messe a confronto in una stessa area diMarghera città giardino: il progetto di ‘Architettura per la città’, e un progetto che parte da un’idea di tessitura urbana cui i disegni diAnniAlbers e alcuni quadri di Mario Radice hanno offerto base figurativa. Dall’Introduzione di Eleonora Mantese: “Il termine Cohousing, da noi interpretato come abitare con, indica una particolare forma di vicinato in cui gli alloggi privati sono combinati insieme ad alcuni servizi comuni. Una caratteristica distingue il Cohousing da altre forme abitative di natura collettiva: le comunità che pensano e realizzano questo modo di abitare sono elettive, aggregano persone dalle esperienze diverse che scelgono di costituire un gruppo promotore e si consolidano attraverso la formazione di una visione comune condivisa. Il principio della scelta anima l’adesione al progetto abitativo e ne governa, attraverso un processo di concertazione, lo sviluppo e la costruzione.” | 20,00 € | ||
Abracadabra | Catalogo dell’omonima mostra (Montebelluna 2033-2004). Attraverso il dialogo tra un anziano scienziato e un giovane allievo si affrontano quegli aspetti naturali apparentemente meravigliosi e “magici” che in realtà poggiano su rigorose basi scientifiche. Dietro quei fenomeni che hanno sempre ispirato la fantasia umana e il senso del meraviglioso si celano delicati e complessi meccanismi naturali. Un viaggio affascinante, un libro istruttivo e godibile, arricchito da bellissime e in molti casi inedite immagini tutte a colori. | 16,00 € | ||
ADORABILE LIBRO KAWAI DA DISEGNARE | Età di lettura: da 3 anni. | |||
Affreschi decorativi di antiche case trivigiane | Terza edizione del prezioso volume illustrato da Mario Botter sugli edifici affrescati di Treviso, decorati sia all’esterno che all’interno con motivi a finta tappezzeria, testimonianza di un retaggio di arte e di sapienza costruttiva che costituisce una delle principali caratteristiche architettoniche della città. Oltre ai contributi di Giovanni Comisso, Giuseppe Mazzotti e Memi Botter, questa edizione contiene un breve saggio introduttivo di Lionello Puppi. | 40,00 € | ||
Aforismi di amore e amicizia | Gli aforismi appartengono a un genere letterario ritenuto a lungo “minore” per il suo carattere frammentario, che solo recentemente ha ottenuto il pieno riconoscimento di identità letteraria dalla critica e dal pubblico. Questo libro raccoglie aforismi di 243 autori maggiori e minori, attivi in ogni campo della cultura e dell’arte. Le loro voci si intrecciano lungo 2500 anni di storia sui temi dell’amore e dell’amicizia, tratteggiando alcuni degli innumerevoli stati d’animo che li accompagnano. | 7,23 € | ||
Agostino Gallo. Le venti giornate dell'Agricoltura e dei piaceri della villa | Un’ideale guida alle ville venete del sedicesimo secolo, registrata dalla viva voce di un dialogo tra gentiluomini dell’epoca, dotati di cultura umanistica e conoscitori delle problematiche attinenti l’agricoltura, nonché avvezzi a vivere in villa e a frequentare l’ambiente aristocratico del luogo. | 42,00 € | ||
Albergo alla stazione e altri racconti | Una raccolta di brevi racconti, prima esperienza narrativa di Giuseppe Davanzo; ricordi legati al paese natale, di grande valore storico e sociologico. | 10,33 € | ||
Alberto Martini e Dante | Catalogo dell’omonima mostra svoltasi a Oderzo tra il 2004 e il 2005, dedicata ad Alberto Martini a cinquant’anni dalla sua scomparsa. La sua predilezione per la Divina Commedia, oggetto delle opere raccolte in questo volume, nasce dal suo percorso simbolista, evidenziando nella dimensione del sogno il viaggio di redenzione. | 20,00 € | ||
ALKREM | Theo, 13 anni, è figlio di uno degli Archemisti più in vista di Parigi ed è in attesa di ricevere il suo Apto, l’animale guida che lo accompagnerà nella vita e nella sua saggezza. Finché una notte tutto cambia. Quando una volpe di fuoco gli appare, il ragazzo scopre di essere un Alkrem, superstite degli antichi alleati degli Archemisti, da loro poi sterminati nel nome di presunte malefatte. E la volpe è il suo Mutolo, animale protettore forte e selvaggio. Da quel momento l’unico obiettivo del ragazzo è trovare l’Alkrexa, una potente arma Alkrem capace anche di guarire qualsiasi ferita, ed evitare al padre la morte. Nella sua avventura, Theo scoprirà che la verità non è sempre come gli è stata insegnata. di lettura: da 12 anni. | |||
All'ombra della forca | Nel Veneto della Grande Guerra, tra il Monte Grappa, il Piave e altri luoghi della memoria, dopo la rotta di Caporetto, il capitano Pavan e il suo compagno d’azione Mattioli sono infiltrati in territorio occupato dal nemico. Avventurosi voli di biplani e triplani, atterraggi notturni oltre le linee nemiche, inediti lanci in paracadute, azioni temerarie di spionaggio e sabotaggio, preziose informazioni di guerra recapitate da candidi messaggeri… Sullo sfondo di una Sacile travolta dalla guerra e occupata dal nemico, con i suoi abitanti affamati e minacciati, gli edifici e i monumenti devastati, i personaggi pubblici e le loro debolezze, la cruda realtà dei soldati occupanti. | 14,00 € | ||
Alle radici dell’Euro | Catalogo dell’omonima mostra (Padova 2001-2002), il volume ricostruisce la nascita della moneta nel mondo antico e il suo diffondersi e articolarsi lungo i secoli. | 25,00 € | ||
Alleati per competere. I rapporti fra imprese e pubblica amministrazione | Accanto all’impegno economico, produttivo e | 9,00 € | ||
ALLENA I TUOI MUSCOLI DELLA FELICITA' | Ci sono momenti della nostra vita in cui tante, troppe cose sembrano fuori posto: il lavoro, le relazioni, perfino la famiglia o il luogo dove viviamo non ci soddisfano. Aspettiamo che tutto cambi, senza mai pensare che gli unici a dover cambiare siamo noi. Questo manuale è una palestra per allenare i nostri muscoli della felicità. Contiene non solo una parte teorica, ma anche esercizi di scrittura terapeutica, pratiche di consapevolezza e molto altro. Scritto con un linguaggio chiaro, pagina dopo pagina invoglia il lettore a proseguire il percorso che porta dentro di sé, a porsi domande, a sviluppare un punto di vista nuovo e diverso intorno a parole chiave quali benessere, appagamento, soddisfazione personale, autostima. «La vita può essere felice, o per lo meno più felice di quanto siamo abituati a pensare, perché la felicità è come Babbo Natale: esiste, porta doni e sa chi è stato buono. Quello che gli adulti non sanno è che prima di tutto bisogna essere buoni con sé stessi.» | |||
Alpini sempre | Gli Alpini e la loro storia: dalle prime penne nere alle gesta in Africa, poi sulle montagne della Grande Guerra, sui Balcani, sulla neve di Russia. Gli Alpini come fonte d’ispirazione per i grandi scrittori. L’autore è un alpino e racconta la storia con una formula originale: un nonno spiega al nipote cosa sono gli alpini e soprattutto cosa significa essere alpini. | 9,00 € | ||
Alteniero degli Azzoni Avogadro. 1798-1803. Vita privata e pubblica nelle province venete | Memorie e documenti storici dall’archivio di una delle più importanti e antiche case della nobiltà trevigiana, con particolare attenzione al periodo 1796-1803 che vide il definitivo tramonto della Repubblica veneta. | 16,53 € | ||
Andrea Zanzotto, la natura, l'idioma | La natura e il contrasto tra l’incommensurabilità | 26,00 € | ||
Angelo Prati. Dissegno generale di tutta la Brentella | Ristampa in fac-simile, promossa dal Consorzio di bonifica “Pedemontano Brentella di Pederobba”, del famoso Dissegno, più noto come l’Atlante del Prati, uno dei più significativi e raffinati monumenti della cartografia veneta del ‘700. Il volume traduce in 57 tavole di grande formato il lavoro cartografico di Angelo Prati su 57 villaggi del Trevigiano, dell’Asolano, e di Castelfranco. | 180,00 € | ||
ANIMALI COSTRUTTORI | Noi esseri umani abbiamo molto da imparare dagli animali: costruire case e innovare materiali, forme, acqua e tecnologie di raffreddamento. Alla scoperta delle creature che hanno ispirato le nostre case e le nostre città. Età di lettura: da 6 anni. | |||
ANIMETECA - LA GUIDA COMPLETA AI FILM ANIME | Da titoli di successo come Akira, Ghost in the Shell e Your Name, passando per nuovi classici e perle nascoste, esplora l’affascinante mondo dell’animazione giapponese in un’accurata introduzione a questa acclamatissima forma d’arte. Lasciati guidare dagli esperti Jake Cunningham e Michael Leader, già autori di Ghiblioteca, nella rassegna di 30 fra i migliori film anime di tutti i tempi, assolutamente imperdibili, della cui realizzazione ti verranno svelati aneddoti e retroscena. Illustrato con colorati fotogrammi, locandine e ritratti, questo libro si propone come guida essenziale, illuminante e al contempo rigorosamente dettagliata del mondo anime, rivolgendosi a nuovi appassionati e veri fan del genere. | |||
ANTI COSTITUZIONE | Il 1° gennaio 1948 l’entrata in vigore della Costituzione inaugura per l’Italia l’inizio di una nuova era, ponendo le basi di quella che, nell’articolo 1, viene definita per la prima volta una «Repubblica democratica». Nella definizione dei 139 articoli che la compongono, i padri e le madri costituenti si sono posti l’obiettivo di ridefinire il DNA del nostro Paese dopo l’esperienza del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Eppure, se è vero che il testo della Costituzione riconosce nella realizzazione della pari dignità universale e nella tutela dei diritti i propri obiettivi, è altrettanto evidente quanto spesso i suoi principi non trovino applicazione nella vita di tutti i giorni. Rilevando la distanza tra teoria e prassi, Gherardo Colombo riscrive in modo provocatorio alcuni dei principali articoli del nostro statuto, ne smaschera le mancate promesse, ne illumina i punti ciechi. E offre così l’occasione di rileggere con occhi nuovi il documento fondativo del nostro vivere civile, nonché di riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta. | |||
Antologia | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. “Antologia” nacque nel 1821, nell’ambito di un preciso disegno: essa fu un “centro di dibattito, di programmazione e diffusione dell’ideologia dei moderati toscani del movimento del Vieusseux”, divenne “laboratorio di verifica delle loro iniziative culturali e sociali, definendo al suo interno il ruolo moderno dell’intellettuale … cercando di farsi tramite tra le istanze della borghesia illuminata e il potere monarchico, battendosi costantemente per il progresso civile”. | 15,49 € | ||
Antonio Caccianiga l’eremita di Saltore | Nato a Treviso nel 1823, Antonio Caccianiga morì a villa Saltore nel 1909 dopo un’esistenza di studioso e patriota, alternando l’attività di possidente illuminato con quella di autore di studi morali ed economici e di narratore. | 12,50 € | ||
Antonio Canova e l’Accademia | Edito in occasione del restauro di due dipinti di proprietà dell’Istituto Cavanis di Possagno, uno dei quali raffigurante Antonio Canova e oggi conservato presso la Gipsoteca, questo volume contiene una serie di saggi di carattere storico-critico sui due dipinti e una dettagliata relazione degli interventi di restauro. | 13,00 € | ||
Appiani e Treviso | Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Treviso e il suo territorio vivono una fase di trasformazione modernista, grazie alla spinta di un ristretto gruppo di imprenditori, in un’Europa in radicale innovazione in tutti i campi. Questo volume intende raccontare a più voci i modi e i tempi, i luoghi e gli attori di una fase cruciale nella storia contemporanea di Treviso. Il filo conduttore della svolta è la figura di Graziano Appiani, con la sua tensione modernizzatrice, la sua evoluzione politica, le molteplici azioni per la città. Ne esce la prima idea di città, e di regione, dopo la fine dello Stato veneziano. | 25,00 € | ||
Archivio Parise. Le carte di una vita | Goffredo Parise, nato a Vicenza nel 1929, fu scrittore e giornalista ma si occupò anche di sceneggiature per il cinema lavorando con registi quali Fellini, Ferreri e Bolognini. Alla sua morte lasciò la casa di Ponte di Piave, con tutto ciò che conteneva, al Comune perché fosse istituito un Centro di Cultura a lui intitolato. Questo volume offre la prima catalogazione filologico-archivistica, sistematica e completa, dei materiali documentari giacenti presso l’Archivio Parise. | 30,99 € | ||
ARDORE | Il suo nome era Romain Gary, ma anche Roman Kacev, Shatan Bogat, Émile Ajar. Voleva vivere mille esistenze, ognuna con una delle sue tante personalità. Prima di diventare uno dei piú grandi scrittori del Novecento, è stato un bambino ebreo scappato dalla Lituania, un eroe della Seconda guerra mondiale e un diplomatico. È stato l’unico scrittore nella storia della letteratura a vincere due volte il Premio Goncourt grazie a una finzione che l’ha fatto entrare nel mito. Ha vissuto tutta la sua vita come fosse un romanzo. Jean Seberg era bellissima, fragile e piena di sogni. Veniva da una sperduta cittadina dello Iowa dove i giorni scorrevano tutti uguali e la vita era una lunga strada dritta e monotona. Ma lei sentiva di essere diversa, anche se ancora non sapeva come. Lo scoprí una sera quando, nel buio della sala, apparve un giovane Marlon Brando ne Il mio corpo ti appartiene. Da quel momento Jean seppe che solo recitare poteva renderla felice. E come in una fiaba, a diciassette anni un grande regista di Hollywood la scelse tra migliaia di ragazze e la rese una star. A ventidue, con À bout de souffle di Godard, diventò l’indimenticabile musa della Nouvelle Vague. Ma a Jean ancora non bastava. La sua anima era vicina agli ultimi della terra e le sue lotte per l’uguaglianza la resero una diva scomoda, perseguitata dall’FBI. Jean e Romain erano diversi in tutto e appartenevano a mondi lontani, eppure a entrambi è bastato uno sguardo per capire che volevano passare insieme il resto della loro esistenza. Per vivere fino in fondo la loro passione hanno messo in gioco tutto e per dieci anni sono stati la coppia piú invidiata e piú ammirata di Parigi. Poi la depressione, la paura, il declino. Si suicidano entrambi a distanza di un anno l’una dall’altro. Prima Jean, poi Romain. Non erano fatti per la felicità, anche se insieme hanno conosciuto momenti luminosi e perfetti e il loro amore, che ha segnato un’epoca, è andato oltre i tradimenti, le separazioni, la malattia, i disinganni. Ed è andato persino oltre la morte. Questo libro, a metà tra biografia e romanzo, montato come un film, è il racconto della loro storia. Una storia profonda e irresistibile. | |||
ARRAMPICARE | Un diario di avventure tra le cui righe scorre la testimonianza di una ricerca continua: della cima, della pace con se stessi, del senso più profondo delle cose. Mauro ha solo tredici anni e un’attrezzatura a dir poco inadeguata quando per la prima volta arrampica sul monte Duranno, ne ha diciotto quando apre la sua prima via sul monte Palazza, in Val Zemola. Il suo allenamento? La vita di montagna – in cui tutto è salita, dalla raccolta della frutta alle spedizioni per far legna – e i racconti degli alpinisti, in osteria. Spronato dall’audacia della giovinezza e dal talento, Mauro per decenni è in cordata con i più grandi. È tra i più assidui frequentatori del gruppo del Nuovo Mattino, che negli anni Settanta cambia il modo di vivere l’arrampicata in Italia. Partecipa a due spedizioni storiche: una in Groenlandia, dove perde la strada e rischia la vita, e una in California, insieme a Manolo, eccezionale scalatore e amico, in un clima di goliardia e scoperta (e qualche scontro con i ranger). Oggi, chiunque si cimenti con le cime tra cui Mauro ha passato tutta la vita può farlo anche grazie alle centinaia di vie che lui ha aperto, ai chiodi che ha piantato. Grazie alla sua passione, alle sue mani e alla sua storia. Questa storia. In pagine piene di sincerità, ironia, poesia, lo scrittore e alpinista racconta gli aneddoti di una vita di scalate, ma soprattutto ne restituisce con vividezza le emozioni: il tocco della roccia, la ruvida amicizia della cordata, ma anche il dono del legno e la filosofia semplice che accompagna le imprese e i giorni. Un diario di avventure tra le cui righe scorre la testimonianza di una ricerca continua: della cima, della pace con se stessi, del senso più profondo delle cose. | |||
Arte al bivio | Catalogo dell’omonima mostra, Arte al bivio propone un originale itinerario attraverso l’ambiente artistico veneziano negli anni Sessanta. | 30,00 € | ||
Arte muraria Spazio Tettonica | Questo studio di Martino Doimo rilegge l’opera di Mies van der Rohe in riferimento a tre piani di lettura – tettonica, spazio/rivestimento, arte muraria – definiti nel confronto con la riflessione e sperimentazione otto-novecentesca sull’architettura intesa come Baukunst, a partire dalla teoria strutturata e organica di Gottfried Semper.L’indagine condotta nel vivo dei progetti – intesi come veri e propri “testi” che esprimono e raccontano del farsi della teoria – si concentra sull’esperienza cruciale Bacardi Building – Neue National galerie, ricercandovi i fondamenti di un possibile “compimento” delle innovazioni tecniche della moderna costruzione: la “nuova tradizione” di un’arte del costruire appropriata al nostro tempo, che tende a delinearsi come “composizione” di quegli elementi costruttivo/figurativi – ormai irriducibilmente autonomi e reciprocamente conflittuali – nei quali risulta originariamente frammentata e stratificata. | 29,00 € | ||
Artigianato veneto | La riedizione degli scritti che Giuseppe Mazzotti ha dedicato al mondo dell’artigianato veneto, arricchiti da un’introduzione di Ulderico Bernardi. Nel volume i testi sono stati tradotti anche in lingua inglese, francese e tedesca. | 18,59 € | ||
Arturo Martini. Colloqui sulla scultura 1944-45 raccolti da Gino Scarpa | In un periodo cruciale per la storia del nostro paese, uno dei maggiori artisti italiani, lo scultore trevigiano Arturo Martini, confida all’amico giornalista Gino Scarpa i suoi dubbi sulla scultura e sull’arte. A metà strada tra confessione e denuncia, tra analisi e profezia, i Colloqui si confermano come uno dei testi fondamentali per capire la vicenda non solo di Martini ma di gran parte dell’arte del nostro secolo. | 22,00 € | ||
Arturo Martini. Opere nel Museo di Treviso | Testo di Nico Stringa. «La collezione martiniana del Museo Civico di Treviso è tale, per qualità e quantità delle opere conservate, che è possibile svolgere, sulla base dei suoi “materiali”, una lettura dell’arco complessivo della straordinaria operosità dell’artista, a partire dai precocissimi esordi fino agli ultimi capolavori. È nella città natale di Martini che con maggiore articolazione e completezza ci si può accostare all’opera di uno dei Maestri dell’arte del Novecento in una “mostra permanente” che costituisce un dato forse unico nel panorama museale italiano delle raccolte d’arte moderna». | 25,82 € | ||
Arzergrande e Vallonga | Volume miscellaneo con contributi di studiosi che presentano con chiarezza e rigore scientifico le vicende storiche delle due comunità del Padovano. | 22,00 € | ||
ASCESA E CADUTA DEI DINOSAURI | C’è stato un momento in cui i giganteschi rettili preistorici sono tornati in vita, lasciando la penombra dei musei di scienze naturali per andare alla conquista del mondo. Era il 1993, l’anno in cui uscì al cinema “Jurassic Park”. Da lì, un numero incalcolabile di bambini giurò che da grande sarebbe diventato un paleontologo; Steve Brusatte era uno di loro e oggi, a poco più di trent’anni, ha già scoperto quindici nuove specie di dinosauri ed è uno dei paleontologi più carismatici e influenti. “Ascesa e caduta dei dinosauri” è il frutto di anni di ricerche, innovazioni tecnologiche e intuizioni geniali: dalla comparsa dei primi proto-dinosauri, non più grossi di un gatto domestico, all’affermazione dei giganteschi sauropodi, fino all’estinzione di massa del Cretaceo, Brusatte ci mostra come questi animali straordinari siano lontanissimi dallo stereotipo del colosso goffo e incapace di adattarsi alle trasformazioni del nostro pianeta. In realtà, i dinosauri furono un successo dell’evoluzione. Per un tempo lunghissimo prosperarono, mutando di pari passo con l’ambiente, tra fiumi di lava e piogge di asteroidi, continenti alla deriva ed escursioni termiche vertiginose. Alcuni di loro diventarono enormi e terrificanti – ma i tirannosauri ci misero 80 milioni di anni per arrivare al vertice della catena alimentare – altri adottarono soluzioni più sofisticate. Alla fine i più adatti trasformarono le piume che li ricoprivano in ali e divennero gli antenati degli odierni uccelli, salvandosi dal cataclisma che aprì la strada all’era dei mammiferi. Ma Brusatte non si limita a consegnarci una nuova, rivoluzionaria storia di questo mondo perduto: controcanto alle alterne fortune dei dinosauri sono le sue avventure di paleontologo, la storia di quel sogno che l’ha portato a caccia di fossili dalla Scozia alla Cina, dai deserti dell’Argentina alle terre desolate dell’Alaska. Conosciamo così scienziati hippie, professori-cowboy che vanno alla Guerra delle Ossa, fanatici collezionisti cinesi, speleologi transilvani, esperti di tracce fossili, programmatori nerd…Tutto un esercito di sognatori come lui, convinti che studiare i dinosauri sia importante ora più che mai, oggi che l’animale dominante sulla Terra, l’uomo, ha innescato un cambiamento climatico che prepara forse la prossima grande estinzione. | |||
ASCOLTA LA PIOGGIA | Un destino segnato, un Paese diviso, una ragazza pronta a tutto per tornare a casa «Strepitoso e ricco di fascino. Indimenticabile.» – The Guardian «Una storia commovente: i personaggi sono tratteggiati in modo così vivido che è impossibile non affezionarsi.» – The Independent «Razak dipinge il drammatico ritratto di una famiglia travolta dalla Partizione, raccontando una delle pagine più buie della storia dell’India.» – The Times «Un romanzo dalla straordinaria potenza narrativa, ben scritto e ben documentato.» – Harper’s Bazaar Delhi, 1947. Alma ha solo quattordici anni quando la nonna la promette in sposa a un ragazzo di una casta superiore, che lei non ha mai incontrato. Una decisione che getta tutta la famiglia nello sconcerto. I genitori di Alma sono professori universitari e hanno sempre incoraggiato le figlie a studiare e a essere libere. Il motivo di quella scelta appare chiaro solo mesi dopo, nel momento in cui la ragazza viene ripudiata all’altare: un indovino aveva previsto per lei un futuro di dolore e di violenza, e la nonna voleva proteggerla assicurandole un buon matrimonio. Sopraffatta dalla vergogna, Alma sente il bisogno di allontanarsi da Delhi e accetta l’invito di una zia a raggiungerla a Bombay. Tuttavia, il giorno della sua partenza, la città è squassata dalle proteste per la Partizione, che sancisce l’indipendenza dell’India dalla corona britannica e la creazione dello Stato indipendente del Pakistan. Uno strappo che risuona come una dichiarazione di guerra. Intere zone del Paese si trasformano in campi di battaglia, migliaia di persone vengono cacciate dalle loro case e costrette all’esilio. Mentre il resto della famiglia assiste attonito a quell’ondata di devastazione, il treno su cui viaggia Alma viene preso d’assalto dai manifestanti e metà dei passeggeri rimane uccisa. Alma si salva per miracolo, ma quelle ore terribili rimarranno marchiate a fuoco nella sua anima e segneranno il suo destino. Il destino che l’indovino aveva previsto per lei. Però Alma non si arrende ed è pronta a superare ogni ostacolo, pur di tornare a casa e riabbracciare i suoi cari… La saga di una famiglia sullo sfondo di una delle pagine più dolorose della storia dell’India. Una protagonista coraggiosa e determinata. Una storia che celebra il potere della speranza e dei legami che si rivelano più forti del destino. | |||
ASCOLTA LA VOCE DEGLI ALBERI | Cosa fanno gli alberi di notte? E come fanno ad accorgersi che è arrivata la primavera? Quali animali abitano nel buio? Nel bosco c’è Internet? Tra querce e betulle, caprioli e cinghiali, questa guida per giovani esploratori ci conduce in un’emozionante spedizione alla scoperta dei segreti e delle meraviglie del bosco. Impareremo così che anche gli alberi respirano, sudano, dormono. Che i cuccioli degli animali, proprio come noi, hanno una famiglia e vanno a scuola. Che le piante parlano tra loro, anche se non usano le parole. Sarà un viaggio fantastico e pieno di sorprese, perché nel bosco, ogni giorno, accade qualcosa di nuovo. Pronti per partire? Età di lettura: da 8 anni. | |||
Asolo | Il volume delinea alcuni dei principali aspetti della società e dell’economia asolana nel secolo XVI: la terra, la lana, le imposte della Serenissima e l’evasione fiscale. | 15,49 € | ||
ASTENERSI PRINCIPIANTI | Davanti alla fine, siamo tutti principianti: e siccome l’arte del distacco non la possiamo imparare, tanto vale affezionarsi a questa Signora acquattata nell’armadio, cercando le parole per farcela un po’ amica. Ognuno procede a modo suo, ci mancherebbe, ma qui c’è un piccolo prontuario portatile: una cassetta degli attrezzi fatta di poesia, paura, favole, silenzio, coraggio, lacrime, sorrisi: «mille pozioni per uccidere la notte». Paolo Milone accende il buio con le sue folgorazioni, e ha l’avventatezza di farlo persino con leggerezza. Perché non possiamo sapere quale, ma di queste strade, una sarà la nostra. «Esistere nel corpo è una cosa bellissima. Non ci sono altri posti per essere noi stessi». La morte è l’unica certezza che abbiamo nella vita, ma noi allontaniamo il pensiero ogni giorno, con pervicace distrazione. Eppure basterebbe fermarsi un istante… Ecco perché è fatto di istanti, questo libro inaspettato. Di quegli attimi preziosi in cui esitiamo in cerca di una strada, e all’improvviso ci accorgiamo che la vita e la morte fanno gli stessi scherzi, perché semplicemente sono un’unica cosa. In fondo cosa c’è, dopo la morte? C’è un paese dove non siamo mai andati: «Per me, per esempio, la Norvegia». Di ciò di cui non si può parlare, non bisogna tacere. È stato Paolo Milone a dimostrarcelo, conquistando il cuore di tanti lettori con “L’arte di legare le persone”. E ora, con la stessa sensibilità e col medesimo ardire, affronta un’arte persino più difficile. Incredibilmente finisce per confortarci anche questa volta, rendendo vivo e vicino ciò che tanto ci affanniamo a tenere lontano. Il distacco in fondo è una mano tesa, un gioco che non conosciamo ancora, uno spasimante per cui ci facciamo belli tutta la vita. | |||
ATLANTE DELLE GRANDE ESPLORAZIONI | L’Atlante delle Grandi Esplorazioni è un libro allegro e ricco di illustrazioni divertenti, con tante informazioni, curiosità e giochi che guidano il giovane lettore nell’entusiasmante viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno cambiato la storia dell’umanità. I capitoli trattano la storia delle esplorazioni in ordine cronologico e per tipologia di viaggio: si parte con l’origine del genere umano in Africa e la sua diffusione in tutto il mondo. Poi è la volta delle grandi civiltà in Mesopotamia, Egitto, nel Mediterraneo e in Asia; i loro esploratori inaugurano la stagione dei grandi viaggi. Il mondo diventa più grande con la scoperta delle Americhe: gli europei incontrano le civiltà dei nativi americani e conquistano il continente, poi circumnavigano l’intero pianeta e scoprono l’Australia. A quel punto i viaggi cambiano: dalla scoperta geografica si passa a quella scientifica: si scalano le montagne, si esplorano i poli, si scende negli abissi oceanici e infine si raggiunge lo spazio. Alla fine del libro, un divertente gioco metterà alla prova le conoscenze acquisite! Età di lettura: da 8 anni. | |||
AVERE TEMPO | Essere significa avere tempo. Eppure abbiamo continuamente la sensazione di non avere tempo. Ma che cos’è, allora, questo bene di cui lamentiamo la mancanza? Forse è il tempo di qualità. E come trovarlo? La nostra civiltà, sostiene Pascal Chabot, vive sotto quattro regimi temporali che si scontrano: Fato (imperativo biologico della vita fino alla morte), Progresso (imperativo del futuro), Ipertempo (tirannia del presente e tecnocapitalismo: il tempo è ovunque e da nessuna parte) e Scadenza (conto alla rovescia verso la catastrofe ecologica). Prima d’ora mai si è sperimentato l’antagonismo di tante concezioni incompatibili del tempo, che il più delle volte si uniscono contro di noi e che dobbiamo tuttavia conciliare per affrontare la quotidianità. Perché l’atteggiamento che assumiamo nei confronti del tempo ha un impatto profondo sulle nostre vite: navighiamo tra nostalgia del passato, dipendenza dal presente e speranza per il domani. Ma quale temporalità dovrebbe essere preferita? La sfida, scrive l’autore, è costruire una saggezza del tempo commisurata all’attualità: una cronosofia. | |||
AVERE TUTTO | Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Un figlio, il ritorno a casa, la partita finale con la sua famiglia. E quell’ossessione che lo muove da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto. Un romanzo tesissimo e profondo sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste. I gabbiani a Rimini non urlano mai. In nessuna stagione dell’anno, neanche quando Sandro torna a casa dopo aver vissuto a Milano, e trova suo padre con la testa sempre più dura. Neanche quando passano i mesi e si accorge di essere rimasto lì con lui per affrontare la loro partita più grande, facendo un vecchio gioco: dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Da giovane Nando Pagliarani aveva il torace da nuotatore e un destino interrotto. Ha lavorato sui bus turistici, fatto il ferroviere, posseduto il bar America, ma l’unica voce che dovrebbe esserci sul suo documento d’identità è: ballerino. Perché lui e sua moglie hanno ballato come diavoli, in tutte le competizioni della riviera romagnola. Ballavano per vincere. Anche a Sandro piace vincere, è una malattia di famiglia. Ma la sua danza è pericolosa. Le prime volte al tavolo da gioco era lui il tizio da spennare, poi è diventato lo sbarbato da tenere d’occhio. Quel che è certo è che prima aveva un lavoro stabile e programmava con Giulia un futuro. E adesso? Cos’è rimasto a Sandro, che voleva avere tutto? Cosa rimane a ciascuno di noi, ogni volta che sfidiamo la fortuna? Marco Missiroli firma il suo romanzo più potente e maturo, raccontando la febbre di un giovane uomo pieno di slanci e difetti, di una città di provincia che vive alla grande solo una stagione all’anno, di una famiglia arsa dall’amore e dalla smania. | |||
BABY ON BOARD | Dedicato alle future mamme, un originale diario illustrato che le accompagnerà lungo il cammino della gravidanza, proponendosi anche come una sorta di manuale. Settimana dopo settimana, infatti, le lettrici riceveranno informazioni utili per comprendere i cambiamenti del proprio corpo e della propria anima, indicazioni su alimentazione e attività fisica, consigli su abbigliamento e musica, letture e riposo, tecniche di rilassamento e preparativi per il bebè, oltre a brillanti spunti di riflessione per affrontare questo percorso straordinario con sincerità e consapevolezza. Perché quei nove mesi passano in fretta, e cambiano la vita. | |||
BACERIA DI FELICE | Felice vendeva baci in barattolo. Facevano parte della sua collezione da quando era bambino. La sua famiglia era sempre stata molto affettuosa, ma non per tutti era così; quindi aveva deciso di mettere i baci a disposizione di chiunque ne avesse avuto bisogno nella sua Baceria: la Baceria di Felice, via Cuor Leggero 5. Un libro scritto in modo semplice e immediato, che pone l’attenzione sull’importanza delle dimostrazioni d’affetto verso gli altri. Età di lettura: 5 anni. | |||
Bagliori nel vuoto | Catalogo dell’omonima mostra (Padova, Orto botanico 2004) nella quale sono stati esposti gli stumenti di ricerca e di didattica utilizzati per lo studio delle scariche elettriche nei gas rarefatti, conservati nel Museo della Fisica dell’Università di Padova. L’importanza di tale mostra, e quindi del catalogo, sta nella testimonianza del contributo che l’Università di Padova ha dato alle ricerche che hanno portato a tre grandi scoperte: i raggi X, la radioattività e l’elettrone. Scoperte queste che hanno segnato la nascita della fisica del XX secolo. | 20,00 € | ||
BELL'ABISSINA | Nella “Presidenziale”, la sezione della polizia che si occupa della sicurezza di Mussolini, c’è un gruppo molto particolare chiamato “Squadra Fognature”, comandato a perlustrare il sottosuolo di strade e piazze su cui passerà il Duce, a caccia di eventuali bombe. Ed è durante una di queste perlustrazioni che agli inizi degli anni ’30 gli agenti della Fognature trovano le ossa dello scheletro di una donna, sgozzata e scarnificata. Dieci anni più tardi, a Cattolica, il commissario Marino, segretamente e attivamente antifascista col nome di battaglia “Locàrd”, riceve le confidenze di uno degli ex agenti della Fognature: forse la morte della ragazza, e di tante altre, ha a che fare con la famiglia di Francone Brandimarzio, un ricco imprenditore che ha fatto fortuna nelle Colonie, e che adesso si è ritirato a Cattolica, insieme al figlio Attilio e a una giovane e affascinante ragazza eritrea. Una famiglia all’apparenza irreprensibile, e soprattutto intoccabile, dal momento che foraggia gerarchi corrotti e ladri di regime, occultando e distribuendo fiumi di denaro sporco. Il commissario Marino si rende conto che, oltre a smascherare un assassino seriale, questa indagine può mettere in grave difficoltà il regime, ma il filo su cui si muove è davvero sottile, e il rischio di cadere dietro l’angolo. | |||
Belluno tra Ottocento e Novecento | Oltre 150 immagini, talora inedite, tratte da diverse raccolte pubbliche e private, che riportano al passato e aiutano a leggere meglio il testo, teso a scandire i mutamenti socio-economici e della struttura insediativa di Belluno e dintorni, tra il 1830 e il 1963, l’anno del Vajont. | 27,00 € | ||
BENVENUTI IN CASA MIA | Il suo sorriso rasserena, le sue ricette ci fanno fare sempre bella figura; le sue spiegazioni semplici trasmettono sicurezza, come se giungessero da un’amica. È Benedetta Rossi, la food blogger più conosciuta dagli italiani. I suoi follower sono in continua crescita (oltre 8 milioni su Facebook, 3 milioni su YouTube e 4,4 milioni su Instagram), perché sui suoi social tutti possono trovare la ricetta giusta per un’occasione particolare, per soddisfare lo sfizio del momento o un’esigenza familiare. In questo libro Benedetta ci regala spunti e consigli per conciliare una vita sempre più veloce, il rispetto dell’ambiente e l’attenzione al risparmio. E proprio queste sono le tre sezioni in cui è diviso il volume, che raccoglie pietanze che si cucinano in un lampo e ci fanno guadagnare tempo, ricette che non prevedono cotture e piatti che, per non farci spendere troppo, si preparano con i pochi ingredienti che abbiamo in casa, ma sono perfetti anche per le occasioni speciali. In molti casi Benedetta propone diverse modalità di cottura, per lasciare a noi la libertà di scegliere in base alle esigenze del momento. Ma non solo: regala utili consigli su come risparmiare in ogni ambiente della casa, attraverso piccoli gesti o attenzioni che permettono di contenere i costi delle bollette di luce, acqua e gas. Inoltre, forte delle sue tradizioni, ci aiuta a riappropriarci dei piccoli saperi di una volta e mette l’accento sull’importanza dell’autoproduzione, suggerendo, per esempio, la coltivazione di un piccolo orto sul balcone o la preparazione del sapone fatto in casa. Questo libro vuole essere una condivisione di esperienze, un prezioso aiuto per preparare piatti facili, veloci e gustosi, ma anche per risolvere i piccoli problemi di gestione familiare con un occhio attento al portafoglio e alla salvaguardia dell’ambiente. | |||
BETTER D'ANNAZIONE | Per Thomas e Vanessa amarsi non è mai stato facile. La loro storia è sempre in bilico fra estasi e dannazione, sospesa in un equilibrio instabile. Non bastano un cielo stellato da contemplare o una casetta sull’albero in cui rifugiarsi, il sentimento che li lega vive di notti infuocate e gelosia feroce, scintille di romanticismo e incomprensioni che paiono insormontabili. Dopo aver rischiato di perdersi, però, le cose sembrano aver preso finalmente a girare per il verso giusto. Per la prima volta Thomas accetta di mostrarsi vulnerabile e svela a Vanessa quali fantasmi lo perseguitano. Nel suo passato, infatti, c’è uno strappo, una tragedia che lo ha reso il grumo di rabbia e dolore che è oggi, un’anima spezzata incapace di legarsi. Eppure nemmeno questa ritrovata vicinanza sembra essere sufficiente, perché la sofferenza che lo attanaglia è troppo profonda. Mentre Thomas è prigioniero di una spirale autodistruttiva, Vanessa e Logan tornano a frequentarsi. Il ragazzo non si è mai rassegnato alla fine del loro rapporto ed è pronto a starle ancora accanto, dandole il sostegno che merita. È in lui la risposta a tutte le domande di Vanessa, nei suoi modi gentili e nei suoi gesti premurosi? Può esistere il lieto fine per due cuori in collisione? | |||
Bocche e biade | L’opera prende in considerazione le dinamiche demografiche e le strutture familiari presenti nella campagna trevigiana. La ricerca si avvale prevalentemente dei “registri bocche e biade” realizzati annualmente per scopi annonari, e delle polizze d’estimo in cui i capifamiglia elencavano i loro famigliari, coi rispettivi nomi, età, rapporti di parentela. | 10,33 € | ||
BON TON POP A TAVOLA | Chiunque si appresti a ricevere a casa propria si porrà una serie di domande del tipo “Che menu posso proporre?”, “Come devo apparecchiare e disporre i posti a tavola?”, “Quale tipo di servizio devo scegliere?”. Il galateo della tavola è molto articolato e talvolta insidioso. Da oggi, grazie a questa pratica guida illustrata, avrete tutte le risposte che vi servono: imparerete le regole base, le cose da fare e da non fare sia quando ospitate sia quando siete invitati, i tipi di apparecchiatura e di servizio, il linguaggio di posate e tovagliolo, i cibi da evitare per non mettere in difficoltà i commensali e molto altro ancora. Dopo il suo primo libro, “Bon Ton Pop”, Elisa Motterle ha raccolto in queste pagine tutta la sua conoscenza ed esperienza sulla tavola con una grande attenzione alla contemporaneità, alla funzionalità e ai dettagli che possono fare la differenza, insegnandovi a prevedere i bisogni dei vostri ospiti e a prevenire eventuali situazioni sconvenienti, il tutto naturalmente senza trasgredire alcuna regola di galateo! | |||
Bongo-Bongo-Bongo | La vicenda, raccontata a più voci, si svolge a Padova, mentre la città e l’Italia intera vivono | 9,00 € | ||
BOOK LOVERS – UN AMORE TRA I LIBRI | La vita di Nora Stephens è tra i libri, ma lei non è la classica eroina da romanzo, anzi. Non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quella della porta accanto. A dirla tutta, Nora è un’eroina solo per i suoi autori, perché è l’agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al suo cinismo riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti. L’unica persona con cui Nora non riesce a essere spietata è sua sorella. Ecco perché quando Libby la implora di andare a trovarla nel paesino del North Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, Nora si scontra con un’amara realtà. L’unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un tenebroso, e molto snob, editor di New York. Potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che i due si sono già incontrati molte volte per lavoro… e non è mai stato piacevole. Al contrario, i due si odiano… | |||
BOURNVILLE | A Bournville, un sobborgo di Birmingham dove ha sede una famosa fabbrica di cioccolato, l’undicenne Mary e la sua famiglia celebrano il Giorno della vittoria sul nazifascismo. Ascoltano con attenzione la voce di Winston Churchill alla radio che annuncia la fine delle ostilità. Mary avrà figli, nipoti e pronipoti, sarà testimone di un’incoronazione, quella di Elisabetta II, dell’indimenticabile finale della Coppa del Mondo del 1966, di un matrimonio da favola e di un funerale reale, quelli della principessa Diana, della Brexit e infine del Covid. Settantacinque anni di profondi cambiamenti sociali che hanno trasformato la famiglia di Mary e tutto il paese. Divertente ed emozionante, Bournville è la storia di una donna, della passione di un paese per il cioccolato e della Gran Bretagna. | |||
BRAVE RAGAZZE CATTIVO SANGUE | Pippa Fitz-Amobi è reduce dalle avventure che l’hanno portata alla risoluzione del cold case della morte di Andie Bell. L’indagine è ora raccontata per filo e per segno in un podcast, che sviscera tutti i particolari dell’indagine. Pippa, segnata dagli eventi dell’anno precedente, afferma a gran voce che dopo la scorsa esperienza ha chiuso con il voler fare la detective. Ma improvvisamente il fratello del suo amico Connor sparisce. La polizia non vuole fare nulla a riguardo, e Pippa si ritrova immersa in una nuova indagine, che mai avrebbe immaginato potesse portare a galla segreti tanto loschi. E questa volta, tutti sono in ascolto. Ma riuscirà a trovarlo prima che sia troppo tardi? | |||
Brentella | Con il canale Brentella si intendeva apportare l’acqua in una regione, la pianura tra Montello e Sile, caratterizzata da un suolo poco fertile e renderne possibile il popolamento e la colonizzazione agricola. Ma quando, dopo il 1445, il canale e le sue diramazioni cominciarono a scorrere, si creò una serie di conflitti tra strati sociali. | 20,66 € | ||
Bruno Lattes, un trevigiano ottimista | Ormai quasi dimenticata, viene ricostruita in questo volume – attraverso la rassegna e il commento dei suoi quattro libri di memorie pubblicati fra il 1946 e il 1950 – la figura di Bruno Lattes, colto e originale avvocato trevigiano. | 15,50 € | ||
BUCHI BIANCHI DENTRO L'ORIZZONTE | «Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là…?» (l’autore) | |||
BUON COMPLEANNO PALOMINO | Per il suo compleanno, Palomino ha ricevuto degli splendidi regali: un paio di comode pantofole, un pacchetto di deliziose toffolette e una magnifica sella di cuoio per le cavalcate con Scarlett, la sua bambina. Una volta spente le candeline, Palomino non vede l’ora di provare la sua nuova sella nella foresta! I piani, però, vengono rovinati da una tempesta improvvisa che costringe i due amici a rifugiarsi in una grotta. Finalmente al riparo, ma… Grroarr! Qualcuno sembra non essere contento di ricevere visite… Età di lettura: da 3 anni. | |||
BUONVINO TRA AMORE E MORTE | Dopo l’attentato subito da Veronica proprio nel giorno del loro matrimonio, il commissario Buonvino, straziato dal dolore, indaga insieme agli intrepidi e scombinati agenti del commissariato di Villa Borghese per capire se, colpendola, gli ignoti criminali hanno voluto mandare un segnale a lui o se nella vita di sua moglie si nasconde qualcosa che giustifichi una vendetta tanto efferata. Intanto, a piazza di Siena viene ritrovato il corpo di un uomo crivellato di proiettili, come se si fosse ritrovato davanti a un plotone d’esecuzione. Scavando nel passato della vittima, Buonvino risale fino a un tragico evento accaduto nel clima torbido e avvelenato dagli intrighi della Roma del 1944, in procinto di essere liberata dagli Alleati. Mentre la moglie, ancora in coma, lotta tra la vita e la morte, nel commissario nasce presto il sospetto che quelle due vicende possano essere legate da un filo invisibile. | |||
Calendule | …da un’accurata analisi dei miei pensieri sono arrivata a scrivere poesie… Profondamente convinta che la poesia scolpisce ma rimane permeata di leggerezza. | 12,00 € | ||
Canova e l’Accademia | Il catalogo affronta tutte le tematiche connesse alla vicenda che vide protagonista Canova nel 1817: la pubblicazione dell’Omaggio delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta Imperatrice d’Austria, che impegnò oltre a Canova, i migliori talenti veneti in uno stretto connubio tra pittura, scultura e arti decorative. Ripercorriamo così la partecipazione degli artisti, lo studio analitico dello strumento incisorio e le sue implicazioni nella promozione delle arti in età neoclassica. | 14,00 € | ||
Carlo Luciano Bonaparte. Iconografia della fauna italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati | Ristampa anastatica della celebre opera pubblicata a dispense tra il 1832 e il 1841 ad opera di Carlo Luciano Bonaparte, uno dei più importanti zoologi dell’800. Il primo volume contiene la riproduzione a colori di tutte le 180 tavole, precedute da quattro saggi scientifici; il secondo e il terzo volume riportanto in anastatica il testo completo dell’opera originale. | 270,00 € | ||
Carlotta Varzi S.A. | Questo romanzo che segna la maturità artistica di Emilia Salvioni, sviluppa compiutamente nella figura di Carlotta un tema centrale in altre sue opere: la storia del difficile cammino sociale delle donne e insieme l’analisi del loro travaglio interiore. | 12,00 € | ||
CARO ALBERTO | “Caro Alberto” è un libro su Alberto Sordi diverso da tutti i libri su di lui già esistenti: raccoglie una ricca scelta delle migliaia di lettere che il grande attore ha ricevuto nel corso della sua lunga carriera. Lettere del suo archivio personale – custodito e studiato dalla Fondazione Museo Alberto Sordi – di ammiratori, appassionati di cinema, fans che si rivolgono a lui come si farebbe con un amico o con un parente, al quale chiedere consigli, confidare dolori, raccontare gioie e comunicare l’amore per le sue interpretazioni, che si rivelano un vero e proprio lenitivo ai momenti tristi della vita. Ci sono anche lettere di personalità celebri, di colleghi di lavoro – come Anthony Quinn, Monica Vitti, Gina Lollobrigida – e di esponenti politici. Ma soprattutto raccoglie tantissimi messaggi commoventi e inaspettati di anonimi cittadini, spediti o lasciati davanti alla villa di Roma dove Sordi ha vissuto per anni, che piangono la morte di un attore amato. Il libro si arricchisce delle testimonianze di Walter Veltroni – amico personale di Sordi, ma anche l’uomo politico che, all’epoca sindaco di Roma, ebbe il triste ed entusiasmante compito di organizzare un funerale che fu un bagno di folla, un evento popolare, come a Sordi, forse, sarebbe piaciuto – e di Carlo Verdone, forse l’unico attore che può dire di aver raccolto la sua eredità. Prefazioni di Walter Veltroni e Carlo Verdone. | |||
Casa, famiglia e diavoletto di Cartesio. La collezione di strumenti scientifico-didattici dell'istituto Scalcerle di Padova | Dedicato alla collezione di strumenti scientifico didattici che hanno caratterizzato l’insegnamento della fisica tra Otto e Novecento | 10,00 € | ||
Casabella | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. Nel presente volume si prende in considerazione la fase cruciale (1928-1943) del periodico di cultura architettonica “Casabella”. | 15,49 € | ||
Casanova. La fine del mio mondo | Nel 1774 Giacomo Casanova rientra a Venezia dopo diciotto anni di esilio, in seguito alla fuga dai piombi. Da questo punto, dove si interrompe quasi bruscamente L’histoire de ma vie, prende avvio il romanzo, che ripercorre gli ultimi anni di Casanova, i suoi spostamenti da Venezia a Vienna e da questa in Boemia, dove scriverà le sue memorie e dove assisterà alla fine di un mondo, di una società, di un modo di vivere. | 9,30 € | ||
CASO CHIUSO - IL MISTERO DELLE CATACOMBE VIOLATE | Chi ha parlato di vacanze? Per Carlos ed Eliza la scuola è finita e non c’è niente di meglio che un po’ di mare per riprendersi dai lunghi mesi di verifiche e interrogazioni. La Grecia sembra proprio il posto perfetto, ma quando i ragazzi atterrano sulle coste della penisola, l’agenzia investigativa della madre di Carlos viene raggiunta da un’allarmante telefonata nella sua sede centrale, negli Stati Uniti. Uno dei siti archeologici più importanti e ricchi al mondo è appena stato saccheggiato! E si trova… in Grecia. Per fortuna Carlos è già lì. E tu che ne dici, caro lettore? Ti sembra una casualità? O pensi che qualcuno abbia architettato tutto quanto alle spalle del giovane detective? Non c’è che un modo per scoprirlo: prendi in mano le redini del mistero, conduci le indagini, risolvi gli enigmi e, se ne sei capace, aiuta Carlos a chiudere il caso. Sei o non sei un vero detective? Con oltre centotrenta percorsi possibili, sarai tu a scegliere il finale di questo romanzo gioco. Età di lettura: da 9 anni. | |||
Castelfranco | A fine Cinquecento Castelfranco viene descritto dal podestà Benetto Balbi come un centro “ripieno di bellissimi casamenti”, con borghi “benissimo casadi et populadi”, abitato da “cittadini, mercanti et artisti”. Il volume attraverso un minuzioso lavoro sulle fonti archivistiche, offre un quadro della podesteria di Castelfranco nel XVI secolo. | 18,08 € | ||
Castelfranco Veneto tra Ottocento e Novecento | Alle immagini fotografiche di questo libro è affidato il racconto del viaggio della città di Castelfranco tra Ottocento e Novecento: un viaggio nella memoria, oltre i simboli; un viaggio concreto tra il popolo e tra i notabili; nelle piazze e nelle strade; tra le case e i palazzi; nelle feste e nelle scuole; nelle cerimonie e nei pubblici riti; un viaggio là dove, per secoli, ha pulsato il cuore antico ed autentico di Castelfranco. | 20,66 € | ||
CASTELLI | Come si viveva in un castello medievale? Che tipo di abilità servivano per diventare cavaliere? Quali armi si usavano per attaccare una fortezza? E chi abita oggi in una residenza reale? Dalle rovine della fortezza di Montgomery dell’XI secolo al moderno castello Hearst, passando per Windsor e il castello Scaligero di Sirmione… Parti per un sorprendente tour e visita i 35 castelli più leggendari e importanti del mondo, scopri la loro storia ed esplora le meravigliose stanze di re e regine. Illustrazioni che rappresentano i castelli in un cruciale momento della loro storia. Sezioni trasversali che rivelano cosa succedeva all’interno delle mura durante una battaglia o un evento. Fotografie che mostrano come appare l’edificio oggi. Piantine che svelano stanze e spazi dei palazzi. Età di lettura: da 7 anni. | |||
CAT POWER | I gatti: creature affascinanti, magiche, misteriose. Presenti nella vita dell’uomo da sempre, hanno poteri straordinari in grado di cambiarci la vita e sono anche una formidabile arma terapeutica: la sola presenza di gatti in casa aiuta a combattere ansia e stress e le loro fusa hanno il potere di regolare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Avvalendosi della collaborazione dei principali esperti, Ulrica Norberg e Carina Nunstedt approfondiscono l’importanza storica dei gatti per l’uomo, spiegando perché molti di noi si sentono così bene ad averne uno come compagno di avventure. Dalle colonie feline del Colosseo ai gatti che hanno ispirato Mark Twain, Edgar Allan Poe e tanti altri grandi scrittori; dai mici della Casa Bianca a quelli diventati ormai vere e proprie star dei social: unendo scienza, ricerca e personalissime esperienze di vita, le autrici svelano come lasciarci guidare dai nostri amici felini per raggiungere più serenità, creatività e, in presenza di malanni, persino la guarigione. | |||
CAVALLI E PONY | Perché i cavalli hanno gli zoccoli? E come riescono a dormire in piedi? Si può capire a cosa sta pensando un cavallo? Questo libro risponderà a tutte le tue domande sui cavalli e sui pony e, mentre soddisfi la tua curiosità, imparerai anche come prendertene cura e come cavalcarli. Da millenni il cavallo accompagna e sostiene l’uomo, dalle battaglie dell’antichità alle gare odierne di equitazione… Scopri quante e quali razze esistono, dall’elegante Akhal-Teke dal manto dorato al piccolo, ma robustissimo, pony Shetland e conosci tutte le loro caratteristiche. Età di lettura: da 7 anni. | |||
CENERE ALLA CENERE | Aba Abate, nome in codice Ice. Una doppia vita che corre su binari paralleli. Da un lato la quotidiana finzione con la sua famiglia, convinta che lei sia soltanto un’impiegata e una mamma come tante; dall’altro un lavoro in cui cammina incessantemente sul filo del rasoio. Aba è una donna normale, ma Ice è una spia dei Servizi segreti italiani. E queste due donne hanno una sola cosa in comune: un segreto del passato da tenere sepolto a qualunque costo. Per vent’anni, infatti, Aba ha finto di non conoscere Johnny Jazir e di non averlo mai amato. Ma ora lui è morto e lei ha sulla coscienza la sua fine. Per trovare un po’ di sollievo da un dolore insostenibile, Aba si concentra sulla sua famiglia. E continua a servire il Paese con tutta se stessa. La minaccia che deve affrontare ora si cela dietro la figura del Generale. Di lui si sa pochissimo: figlio del deserto, uomo senza scrupoli, da decenni agisce nell’ombra e adesso è sul punto di mettere in atto un piano di puro terrore. Il Generale ha un unico punto debole: un bambino che aveva allevato con durezza, il figlio segreto del vecchio amico Mike Balistreri, e che era diventato un combattente, uno spietato mercenario. Quell’uomo di cui lui andava fiero è morto, a causa dell’amore per una spia italiana… Per il Generale è arrivato il momento di agire e costringere tutti i suoi nemici – dall’agente Ice fino all’Europa intera – alla resa dei conti. | |||
Cento canzoni popolari della Marca trevisana | Antologia curata da Giuseppe Mazzotti che riunisce le cento canzoni popolari più note nel Trevigiano, raccolte dal vivo, a partire dal 1928, dallo stesso Mazzotti con la collaborazione del musicista Sante Zanon. Il volume è illustrato con disegni di Sante Cancian. | 9,30 € | ||
CHI SI FERMA E' PERDUTO | Serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. È quello del professor Caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. Serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista. Ma la sua identità non si esaurisce nel ruolo di madre di famiglia. Inoltre, la multitasking mamma di due figli e moglie di un distratto scienziato possiede quello che lei chiama «superpotere», un olfatto formidabile e professionalmente coltivato che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze. Il passaggio da testimone in un caso di omicidio a investigatrice è così inevitabile. L’inchiesta ufficiale è invece condotta da Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro. La coppia indirizza i sospetti verso i traffici del convento che gestisce la scuola. Molti pettegolezzi accompagnano l’indagine e molti segreti saranno svelati. Ma la soluzione sarà la più triste. Serena Martini e Corinna Stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore con una quasi esordiente, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell’acrobatico, nel paradosso, nell’avventura. Come già nella serie del BarLume, è l’affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l’elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile. | |||
Chimica | Nel 1881 la ditta Pirelli ottenne l’appalto per i cavi telegrafici sottomarini da parte del Genio Militare e conquistò in Italia il monopolio del caucciù, scoperto nel 1736 da un esploratore francese in missione nel Perù e reso definitivamente utilizzabile a livello industriale nel 1839. Il passo successivo che la ditta Pirelli si impose fu quello di far conoscere questa materia prima e le sue molteplici possibilità di impiego per attrezzi e oggetti necessari nell’ambito della vita quotidiana. | 15,00 € | ||
Chioggia | La definizione Chioggia città della pesca è sintomatica sia delle dinamiche della città sia della competitività territoriale di cui storicamente l’espressione è depositaria. Ciò di cui si parla nel volume sono le trasformazioni materiali, mentali, antropologiche, oltre che socio-economiche e giuridiche che hanno interessato la città nel raggiungere il traguardo della modernità. | 32,00 € | ||
CI SONO MANI CHE ODORANO DI BUONO | Un pomeriggio d’inverno, freddo da spezzare le ossa, Bina si ritrova sola. Ha ottantatré anni e aspetta suo nipote al parco del Cinghio, un quartiere da cui è meglio tenersi alla larga ai margini di una cittadina perbene. Marta, che di anni ne ha venticinque, e che al Cinghio è cresciuta imparando che il mondo è storto e non lo si può aggiustare, la osserva dalla finestra: la vede farsi rigida su una panchina sfondata, il naso gocciolante, un berretto rosa calato sugli occhi spauriti. Decide di offrirle un tetto per la notte. Poi per la notte dopo e per quella dopo ancora. Marta finisce così per prendersi cura di Bina, e intorno a lei, a proteggere quaranta chili di ossa e grinze, si stringono gli abitanti dell’intera palazzina. Poche strade più in là, Fabio viene preso a pugni: ha sgarrato con la persona sbagliata ed è nei guai, grossi guai. Fabio è il nipote di Bina e, mentre Marta prepara il letto per la nonna, lui bussa alla porta di Genny, un’ex prostituta in grado di raccogliere i cocci altrui senza fare domande. Bina e Fabio vivono giorni sospesi, in un luogo duro e sconosciuto, nell’attesa che qualcosa accada. Qualcosa accadrà. E il destino rimescolerà il mazzo, distribuendo ai giocatori nuove carte. Quei giorni freddi si faranno via via più caldi dentro le palazzine di appartamenti rattoppati: tra coperte rimboccate, il rumore del caffè che sale nella moka, il profumo del sugo e una carezza sulla fronte, Marta, Bina, Fabio e Genny scopriranno che dietro ogni abbandono, nascosti sotto ogni solitudine, sopravvivono sempre la forza di amare e il bisogno di prendersi cura l’uno dell’altro. | |||
CI VEDIAMO PER UN CAFFE' | Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l’istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell’amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all’indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante avrà la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e vivere con serenità il presente. I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo “Finché il caffè è caldo” Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c’è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita. | |||
CIATUZZU | Ciatu miu, respiro mio. Voce e forza dell’anima. Sua mamma lo chiamava sempre così. Quando Ciatuzzu deve dirle addio, ha solo nove anni. È sempre stato un bambino felice e spensierato, ma un giorno un male incurabile l’ha portata via da lui. Da quel momento, ha dovuto fare i conti con il dolore e con l’assenza, sperimentando sulla propria pelle cosa significhi crescere senza l’amore della donna più importante. E Leto, il paesino affacciato sul mare dove vive, in cui la brezza si mischia al profumo di gelsomino, non sembra più lo stesso posto. Per fortuna, Ciatuzzu non è solo: oltre ai nonni e ai fratelli, può contare su persone speciali, come il custode del cimitero e Lucia, una picciridda preziosa per lui… Ma proprio quando sembra aver trovato una nuova dimensione, suo padre, emigrato in Belgio, lo costringe a raggiungerlo in quella terra straniera. E a Ciatuzzu il mondo crolla un’altra volta addosso. Lontano dalla Sicilia e dai suoi affetti più cari, presto si renderà conto che le paure, per essere sconfitte, vanno affrontate, e che si può vedere anche con gli occhi del cuore. Attraverso la voce straordinaria di un bambino degli anni Sessanta, leggeremo una potente storia di riscatto. Catena Fiorello ci consegna un romanzo commovente sulle sfide della vita e sul potere della memoria. Perché, anche nei momenti più bui, il ricordo indelebile delle nostre radici e di chi abbiamo amato ci porterà lontano. | |||
CIELI IN FIAMME | Chi è la persona che ogni mattina incontriamo allo specchio? Quanto ci riconosciamo nel nostro sguardo e quanto ci vorremmo diversi da come siamo? Nel 2019 Niccolò ha diciotto anni e una storia famigliare complicata, per lui è impossibile non scorgere sul proprio volto le tracce del passato dei genitori. L’arroganza e la crudeltà con cui agisce lo aiutano a sentirsi libero, ma forse non fanno che spingerlo sempre più in un destino già scritto: quello del padre, Riccardo. Riccardo ha trentasei anni ed è un uomo al capolinea, che vorrebbe il perdono del figlio. In auto, i due andranno verso Sud, verso Camporotondo, dove tutto ha avuto inizio diciannove anni prima. Lungo la strada Niccolò cercherà il significato del proprio passato, Riccardo la redenzione. Estate 2000: Teresa è un’adolescente che vive male, soffocata tra una madre incattivita dall’infelicità, un padre depresso e coetanee alle quali crede di doversi uniformare pur sentendosi lontana dai loro interessi e desideri. Quando, in vacanza a Camporotondo coi genitori, incontra Riccardo, diciottenne bellissimo e feroce, capisce che lui sarà il suo salvatore e insieme il suo carnefice. | |||
CINQUE BLUES PER LA BANDA MONTEROSSI | Carlo Monterossi, il protagonista di questi racconti e dei romanzi di Alessandro Robecchi, è una figura di detective del tutto atipica. Suo punto di partenza è sempre stato «guardare nelle vite degli altri». Pubblicare a dieci anni dall’esordio in un unico volume i racconti sparsi, già comparsi nelle diverse antologie gialle di Sellerio, serve – spiega Robecchi nel testo che li introduce – «a fare il punto sull’evoluzione dei personaggi», a comprenderli a tutto tondo. E infatti si va da un Monterossi quasi naïf del primo racconto, che si fa aiutare da un professionista misterioso come Oscar Falcone, fino a un’agenzia investigativa dell’ultimo, aperta in società con Agatina Cirrielli, ex poliziotta risoluta e sbrigativa già incontrata negli ultimi romanzi della serie. Ma lui, lungo tutto questo arco di tempo, è sempre più riluttante, quasi preda delle diverse storie: una truffa a suo danno e la contro beffa, il rapimento di un chihuahua che chissà cosa nasconde, l’etica di due killer, cartoline di significato misterioso su un interno di famiglia miliardaria, la ricerca affannosa del più sfortunato degli eredi di una fortuna industriale. Perché la cifra di Monterossi è il dubbio: dubita del comodo lavoro di produttore di programmi televisivi di grande successo commerciale, che lui giudica spazzatura, ma dubita anche della sincerità del suo disprezzo per il mondo da cui succhia tanto denaro. Così affronta la sua scettica parte sia tra le belle donne il cui fascino è cesellato da generazioni di privilegi, sia nei bilocali con soggiorno-cucina di chi sa sulla propria pelle che «il merito è sempre il merito dei già meritati». E tutto questo, senza rinunciare al whisky più costoso, all’automobile più silenziosa, all’appartamento più elegante, nutrendo una preferenza per chi riesce a vivere da sfigato. O forse è invidia. Alessandro Robecchi racconta una Milano nera ma «fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i soldi», in modo un po’ cinico e sarcastico, ma soprattutto pietoso. | |||
Có me penso Treviso… | Dal parapeto che dava sul canal vedevo ‘e nanaréte che noàava, el pontesèo de fèro e, drito in fondo, ‘e tole dove che ‘e lavandère resentàva. | 9,00 € | ||
Colloqui con Gino Rossi seguiti da giudizi, testimonianze documenti e appunti per una biografia | Ristampa anastatica – integrata da una presentazione di Lionello Puppi – dell’edizione del 1974. In queste pagine Giuseppe Mazzotti propone un duplice ritratto del grande ma sfortunato pittore morto nel 1947 nell’ospedale psichiatrico di Treviso. Un ritratto a tutto tondo che emerge dai dialoghi e nei ricordi degli amici, ma che traspare anche dai documenti originali, lettere e notizie che rivelano particolari talvolta privati e inediti della vita di Gino Rossi. | 15,00 € | ||
Colori d'amore | Questo raffinato volume, che riunisce una serie di ricerche condotte su un vasto corpus iconografico rinascimentale, indaga i simboli e le allegorie individuabili nei dipinti di alcuni tra i maggiori pittori dell’epoca. Così capolavori di Lotto, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, ma anche opere quasi sconosciute, scorrono sotto i nostri occhi, tessendo un racconto amoroso fatto di volti, mani, trecce, guanti, provocanti scollature e velate allusioni. | 20,00 € | ||
COM'E' FATTA UN'ORCHESTRA | Simon vuole costruire un’orchestra per suonare bella musica per tutti! Scopri gli strumenti che la comporranno, mentre fa le audizioni ai suoi musicisti. Potrai anche ascoltare le loro meravigliose note grazie alle tracce audio che fanno da colonna sonora alla storia. Realizzato in collaborazione con la London Symphony Orchestra, una delle più grandi orchestre del mondo. Include oltre 40 sinfonie eseguite dalla London Symphony Orchestra scaricabili gratuitamente. Età di lettura: da 6 anni. | |||
COME (NON) SCRIVERE | Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l’epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all’inizio del libro, «non s’impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s’impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall’antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità… Ma in questo slalom tra sciatterie e castronerie Giunta trova per fortuna il modo di contraddire la sua dichiarazione iniziale, perché insegnare “Come non scrivere” significa anche dare delle utili indicazioni su come si scrive: per ogni cattivo esempio se ne può trovare uno buono da opporgli, per ogni vicolo cieco argomentativo c’è una via di fuga creativa, e spesso basta un punto e virgola per risolvere una frase ingarbugliata. In questo anti-manuale spregiudicato, arguto e divertente, nella tradizione di “Come si fa una tesi di laurea” di Umberto Eco ma aggiornato all’era di Google, scopriamo che per scrivere bene bisogna ripartire da un po’ di affetto per la nostra bistrattata lingua italiana, ma soprattutto bisogna tenere a mente poche regole di buon senso: se scriviamo lo facciamo perché qualcuno ci legga, capisca quel che vogliamo dire e, se possibile, non si annoi a morte. Sembra facile, no? | |||
COME PETALI NEL VENTO | Giappone. È la sera di Capodanno e Miho e Maho, ancora bambine, ricevono dalla nonna Kotoko una prima paghetta tutta per loro, accompagnata da queste parole: «Il modo in cui spenderete i soldi può decidere la vostra vita». Le due sorelle sono troppo piccole per capire, e si comportano in modo opposto: Miho li spende subito per qualcosa di futile; Maho invece compra un borsellino per custodire quelli che guadagnerà in futuro. A vent’anni di distanza, Miho ripensa a quell’episodio quando scopre che il fidanzato vorrebbe che lei smettesse di lavorare dopo il matrimonio. Non avendo mai messo nulla da parte, ciò vorrebbe dire perdere la propria autonomia. Solo ora capisce il vero significato delle parole della nonna: l’indipendenza economica è la cosa che conta di più per una donna. Maho lo sa bene: nel corso degli anni è riuscita a risparmiare molto più della sorella. Il suo segreto è semplice, non ha mai smesso di compilare il taccuino che, nella sua famiglia, si tramanda di donna in donna. Un taccuino speciale su cui segnare tutte le spese. Maho non ha dimenticato l’insegnamento di Kotoko e ha così assicurato una libertà possibile a sé e a sua figlia. Un futuro possibile. Perché siamo come petali in un fiume e il corso dell’acqua incontra mille ostacoli, si districa in mille anse, ma se non perdiamo di vista un ramo a cui aggrapparci nessuna cascata riuscirà a sopraffarci. È quello che Miho capirà facendo proprio l’insegnamento delle sue antenate. Da un’autrice pluripremiata la storia di tre generazioni di donne che si confrontano con tradizioni antiche e moderne. Tutte alla ricerca della propria strada, della propria indipendenza e della capacità di decidere del proprio destino. | |||
COME UCCIDERE LA TUA FAMIGLIA | Mi chiamo Grace Bernard e, con ogni probabilità, il mio nome non vi dice proprio niente. Nessuno mi conosce perché languisco dietro le sbarre per l’unico crimine che non ho commesso. Eppure, se devo dire la verità nient’altro che la verità, ho ucciso diverse persone, alcune in modo brutale, altre con maggior delicatezza – vale la pena specificarlo, perché fa un’enorme differenza agli occhi giudicanti della gente. Quando ripenso a ciò che ho fatto, avverto persino una punta di tristezza, giusto una fitta trascurabile, al pensiero che nessuno verrà mai a conoscenza del mio strabiliante piano. Un piano che ho architettato per anni, sacrificando tutto in nome della vendetta. Ora vi chiederete: perché ostinarsi a vuotare il sacco se la si può passare liscia? Avete ragione, la libertà non ha prezzo. Però non riesco a smettere di immaginare l’istante in cui, dopo la mia morte, qualcuno aprirà una cassaforte e troverà la mia confessione. Esatto, proprio questa che sto scrivendo nei pochi giorni che mi separano dalla libertà. Scommetto che quel qualcuno non potrà fare a meno di restare a bocca aperta e pensare a me con ammirazione. Perché chi sarà mai in grado di capire come una persona, a soli ventotto anni, possa aver ucciso a sangue freddo sei membri della sua famiglia per poi andare avanti come se niente fosse, senza neppure l’ombra di un rimpianto? Tagliente, onesto, graffiante, divertentissimo. “Come uccidere la tua famiglia” è tutto quello che non ti aspetti: una potente commedia nera, una satira bruciante sulle famiglie disfunzionali e sui privilegi di classe, nonché una critica feroce all’ossessione dei media per l’universo del crimine e alle falle di un sistema che non ammette deviazioni dalla norma. | |||
CON DIO NON SEI MAI SOLO | Per la prima volta vengono raccolti i 10 grandi discorsi del pontificato di Benedetto XVI. Dalla prima omelia pronunciata appena divenne papa fino all’ultima udienza pubblica, questi discorsi svelano la profondità della sua riflessione teologica in un linguaggio semplice che ha alimentato la fede di milioni di persone. La trattazione dei diversi temi, sempre attuali, – il rapporto tra ragione e fede, il ruolo dell’etica in politica, il grido di dolore echeggiato ad Auschwitz, il riconoscimento penitenziale dei peccati da parte di membri della Chiesa… – sorprende per lucidità e sapienza. Con una introduzione di Padre Federico Lombardi. Benedetto XVI, nato a Marktl am Inn il 16 aprile 1927 e deceduto a Città del Vaticano il 31 dicembre 2022, uno dei massimi teologi del nostro tempo, è assurto al soglio papale il 19 aprile 2005. L’11 febbraio 2013 ha rinunciato all’esercizio del ministero petrino. | |||
Conegliano | Alta densità demografica, vitalità sociale ed economica, articolata varietà di istituzioni cittadine sono le condizioni che, tra il XV e il XVI secolo, inducono gli abitanti di Conegliano ad aspirare alla promozione a civitas e alla separazione amministrativa da Treviso. | 17,04 € | ||
Contadini, emigranti, “colonos” | Primo risultato di una ricerca a carattere storico e antropologico sull’emigrazione dalle Prealpi venete allo stato brasiliano del Rio Grande do Sul, il volume è dedicato alla storia dell’esodo da dieci parrocchie dei comuni di Seren del Grappa, Arsiè, Cismon del Grappa verso colonia Caxias. A partire dal 1875 infatti, dalle montagne veneto-trentine partirono gli “apripista” dell’emigrazione transoceanica, destinati a scontare il più duro impatto con la realtà ambientale brasiliana. | 30,00 € | ||
Contemplazioni | Torna il “libro d’artista” del grande scultore italiano del ‘900, dopo l’edizione del 1967 di Scheiwiller. | 12,00 € | ||
CORPI DIMENTICATI | Larvik, cento chilometri a sud di Oslo. È un gelido dicembre quando Viggo Hansen, sessantun anni, viene trovato nel salotto del proprio appartamento, a quattro mesi dalla morte. Il caso è archiviato come un decesso per cause naturali, ma l’ispettore William Wisting non ne è convinto, così come sua figlia Line, cronista di nera per il giornale locale. Col pretesto di scrivere un reportage, la giovane giornalista comincerà a scavare nel passato dell’uomo, per anni suo vicino di casa, disvelando una vita vissuta nel silenzio e nell’emarginazione sociale. Nel frattempo, a Wisting viene assegnato un nuovo caso: il ritrovamento nel profondo della foresta ghiacciata di un altro corpo mummificato, quello del professore americano Bob Crabb, arrivato l’estate precedente per un incarico internazionale. Tra presagi e minacce, padre e figlia seguiranno il filo rosso che lega i due cadaveri, fino a trovarsi sulle tracce di un serial killer ricercato dalle agenzie di mezzo mondo, un insospettabile nascosto sotto mentite spoglie nella tranquilla cittadina norvegese. Il maestro scandinavo del crime torna con una doppia indagine dalle infinite ramificazioni, un intrigo lungo tre decenni, una caccia all’uomo mai vista prima. | |||
CORPI DIMENTICATI | Larvik, cento chilometri a sud di Oslo. È un gelido dicembre quando Viggo Hansen, sessantun anni, viene trovato nel salotto del proprio appartamento, a quattro mesi dalla morte. Il caso è archiviato come un decesso per cause naturali, ma l’ispettore William Wisting non ne è convinto, così come sua figlia Line, cronista di nera per il giornale locale. Col pretesto di scrivere un reportage, la giovane giornalista comincerà a scavare nel passato dell’uomo, per anni suo vicino di casa, disvelando una vita vissuta nel silenzio e nell’emarginazione sociale. Nel frattempo, a Wisting viene assegnato un nuovo caso: il ritrovamento nel profondo della foresta ghiacciata di un altro corpo mummificato, quello del professore americano Bob Crabb, arrivato l’estate precedente per un incarico internazionale. Tra presagi e minacce, padre e figlia seguiranno il filo rosso che lega i due cadaveri, fino a trovarsi sulle tracce di un serial killer ricercato dalle agenzie di mezzo mondo, un insospettabile nascosto sotto mentite spoglie nella tranquilla cittadina norvegese. Il maestro scandinavo del crime torna con una doppia indagine dalle infinite ramificazioni, un intrigo lungo tre decenni, una caccia all’uomo mai vista prima. | |||
CORSA LA MEDICINA PERFETTA | Cosa penseresti se uno dei maggiori professionisti del settore ti dicesse che molto di quello che sai sulla corsa è sbagliato? La maggior parte di noi conosce la corsa come sport, e c’è chi pensa che sia solo una gara di velocità o resistenza, chi dice che fa male, chi crede di non poter correre a causa di esperienze passate, chi non si ritiene all’altezza. Daniele Vecchioni, fondatore di Correre Naturale, punto di riferimento in Italia per migliaia di runner e appassionati, ci racconta la corsa, intesa come pratica sana e naturale dell’essere umano, rivelando al lettore i tantissimi benefici, non solo sportivi, che questo modo di correre può offrire. Ecco perché questo è un libro pensato per chi ama la corsa, ma anche (se non soprattutto) per chi crede di odiarla o per chi vorrebbe iniziare e necessita di una guida sicura. Grazie ai consigli e al metodo di questo libro migliorerai senz’altro le tue performance sportive, ma ti renderai conto, giorno dopo giorno, di diventare una persona diversa, con un nuovo approccio verso la forma fisica, la salute e il benessere psicofisico, la gestione dello stress e del sonno, la produttività. Il tutto, semplicemente, grazie alla corsa “giusta” per te. | |||
CORTIGIANI - IL POTERE SEGRETO DIETRO LA CORONA | I cortigiani ci affascinano, per ovvi motivi. Sono figure di potere, ma non regnano e non governano. Tramano nell’ombra, lavorano in silenzio, senza mai entrare in scena, senza mai farsi vedere. Abitano un mondo chiuso, impenetrabile ai comuni mortali, con regole strane e abiti bislacchi. Eppure sono la migliore garanzia del buon funzionamento della monarchia. Specie della monarchia più famosa e importante al mondo, quella inglese. Ma come funziona realmente il dietro le quinte della Corona? Chi sono le persone che, con la loro professionalità, garantiscono che i protocolli e le procedure vengano rispettate? Valentine Low è probabilmente il giornalista inglese che meglio conosce le dinamiche dei “Reali” e con questo libro racconta la lunga storia dei grandi servitori, dei grandi consiglieri, dei migliori confidenti di Sua Maestà la regina e della sua famiglia. Racconta anche le frizioni interne, le divergenze caratteriali e le fratture di quel mondo che sembra perfetto ma perfetto non è, e lo fa attraverso le storie, gli aneddoti, i retroscena di chi da sempre è incaricato di provvedere come un angelo custode alle persone più importanti e famose d’Inghilterra. “Cortigiani” è un libro che rivela moltissimi particolari inediti sulla Corona e sulla famiglia reale, dall’ascesa al trono di Elisabetta II fino ai nostri giorni, alle polemiche che riguardano Harry e Meghan, a Carlo come nuovo re, ai timori evidenti che agitano il presente e il futuro di questa amatissima istituzione. | |||
COSA C'E' DI LA' | “Ormai vecchio, guardando al mio passato, mi accorgo che il cammino dell’imparare a morire è stato il cammino dell’imparare a vivere, nella convinzione che ciò che si è vissuto nell’amore resterà per sempre. Solo l’amore innesta l’eternità nella nostra vita mortale. Che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e la dissacrano, quale significato possiamo attribuirle? Su questa terra che tanto amo, ho sempre cercato l’eternità.” Con queste parole Enzo Bianchi, instancabile cercatore di senso, apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull’amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. Un libro appassionato, carico di fiducia, in cui la morte si apre alla vita. | |||
COSA C'ENTRA LA FELICITA' | Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei valori, delle condizioni di salute, delle idee, della fede, dell’età, del rapporto con il tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l’ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l’inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici. | |||
COSA E' MAI UNA FIRMETTA | Di stare a Bellano il venticinquenne Augusto Prinivelli, perito industriale, non ne può più. Sogna un’altra vita, sogna la città. Così ha cercato e trovato lavoro a Lecco presso la Bazzi Vinicio-minuterie metalliche. E non è finita. Quando l’anziana zia Tripolina, con cui vive da che è rimasto orfano, dovesse morire, venderà il putrido caseggiato di quattro piani di cui lei è proprietaria, manderà al diavolo quei morti di fame che sono in affitto e tanti saluti. Ma l’Augusto non ha fatto i conti col destino. La mattina di mercoledì 8 febbraio 1956, infatti, irrompe sulla scena Bazzi Birce. È la figlia di Bazzi Vinicio, il titolare dell’azienda, ed è colpo di fulmine. Corteggiamento, brevissimo; fidanzamento, un amen; nozze. E per il futuro? No, niente figli, piuttosto, il caseggiato… Venderlo? Alt! Un momento. Lo sa l’Augusto cosa ne verrebbe fuori rimettendolo a posto? No? Lo sa lei, la Birce, imbeccata dal padre, che per certe cose ha il fiuto giusto. E poi non si può stare ad aspettare che la zietta muoia, perché a dispetto di tutto e di tutti pare un tipo coriaceo. Non si potrebbe invece farle mettere una firmetta su un atto di cessione? Cosa sarà mai! Andrebbe tutto a posto in un niente. Oltretutto bisognerebbe arginarla la zietta, perché morta la vicina ha già trovato una nuova affittuaria. È una giovane vedova trasferita da Colico che la notte sembra lamentarsi spesso, forse avrebbe bisogno di un dottore. Sì, ma di che tipo? In questo “Cosa è mai una firmetta”, l’estro narrativo di Andrea Vitali sperimenta nuovi percorsi. L’osservazione del paesaggio umano che abita il suo mondo letterario si fa ancora più tagliente e impietosa. Capace di strappare un sorriso a ogni piega del racconto con le sue fulminanti invenzioni, non risparmia lo scavo tra gli istinti primordiali dei suoi personaggi, fino a metterne a nudo il cinismo che li divora. | |||
COSE CHE NON SI RACCONTANO | Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile. Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne – ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo. «Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura è un’arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che è una benedizione, una maledizione, una catarsi» (Nicola Lagioia). Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E così inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze più atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no? «Ho una diga nella testa dove stanno nascoste tutte le cose che fanno davvero troppo male. Quelle cose, io non voglio dirle a nessuno. Io non voglio pensarle, quelle cose. Io voglio che non siano mai esistite. E se non le dico non esistono». | |||
CREATIVITA' CON GLI ACQUARELLI | In questa guida semplice e coloratissima, la famosa musa di Instagram @TerryRunyan descrive l’arte dell’acquarello tramite la mindfulness, e fornisce idee, consigli pratici e progetti con istruzioni passo passo. Liberate la vostra creatività e scoprite il piacere della pittura ad acquarello. | |||
Critica d’arte nelle riviste Lombardo-Venete dal 1820 al 1860 | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. Questa antologia intende documentare l’importanza assunta dalle arti figurative nei periodici della prima parte dell’Ottocento in un’area abbastanza omogenea com’è quella lombardo-veneta. | 18,00 € | ||
Cronaca Bizantina | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. Edita per la prima volta nel 1881 la “Cronaca Bizantina” si distinse per l’eleganza e il piglio scanzonato e polemico, nonché per l’inventiva pubblicitaria del suo editore e animatore, Angelo Sommaruga. | 15,49 € | ||
CRONACHE DAL PARADISO | Un libro pieno di fascino, romantico, ironico, avventuroso in cui la storia personale dell’autrice si intreccia con quella di donne e uomini che hanno inseguito un sogno, un luogo perfetto, un istante irripetibile, o anche una nostalgia, fino all’ossessione. «Che l’Eden perduto sia reale o solo sognato poco conta: ognuno può immaginarsi un Paradiso su misura e decidere di spendere la vita per riconquistarlo». La memoria dell’infanzia, trascorsa in una villa del viterbese, è il filo rosso con cui Serena Dandini ci conduce nelle vite di personaggi famosi e misconosciuti che sono partiti per viaggi straordinari, a volte fisici, a volte mentali, guidati dall’aspirazione all’assoluto. Visiteremo giardini fantastici. Ci addentreremo nelle utopie di architetti, profumieri, amanti della musica. Ci stupiremo per il coraggio di Jeanne Baret, che nel Settecento, travestita da uomo, compie il giro del mondo con la spedizione di De Bougainville. Guarderemo il vecchio Claude Monet, ormai quasi cieco, dipingere senza sosta le ninfee della sua casa di Giverny. Scopriremo con Agatha Christie «il lato oscuro delle piante». Accompagneremo Vladimir Nabokov a caccia di farfalle e Margaret Ursula Mee nella giungla amazzonica sulle tracce del fiore di luna, che sboccia una volta l’anno, di notte, per svanire all’alba. E infine torneremo nel Paradiso Perduto dell’autrice, a tirar le somme fra momenti dolorosi, bellissimi, struggenti. | |||
CRONACHE DALLA MONTAGNA | La collana Cronache dalla montagna è dedicata alle raccolte delle cronache scritte con cadenza settimanale da Alexandre Vialatte fra il 1952 e il 1971, per “La Montagne”, lo storico giornale dell’Alvernia, nel cuore del Massiccio Centrale… dove ancora oggi pulsa un umorismo incongruo che si vuole altro rispetto alle fortunate voghe promosse nei salotti della capitale francese. Raccolta di 12 cronache. | |||
CUORE DI DONNA | La prima donna detenuta nel carcere di Sing Sing. La prima donna che entra in un tribunale in qualità di avvocato. Una storia avvincente di coraggio e di passione accaduta oltre 100 anni fa eppure attualissima. «Coraggio, Maria Inez… adesso è il tuo momento. Ricordati che stai lottando per obiettivi cruciali: la libertà, i tuoi diritti, la tua stessa vita. Ma anche per me e per tante amiche che ti stimano e ti vogliono bene. Anzi, a essere franca, stai lottando per le donne di tutto il mondo e di tutte le epoche.» Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l’uomo che sua madre l’aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895. A Maria Inez viene riconosciuto il diritto di ricorrere in appello. Non potendo permettersi un avvocato, la NAWSA, associazione femminile per il voto alle donne, decide di assumerne il patrocinio per salvarla almeno dalla sedia elettrica e, con una decisione che sconcerta e scandalizza, ne affida la difesa a una giovane donna, Ann Bennett, forse la prima donna degli Stati Uniti laureata in Legge e abilitata alla professione di avvocato. Attraverso momenti di forte tensione emotiva, in un alternarsi di speranze e disperazione, esaltazione e sconforto, la giovane avvocato, con l’aiuto del giornalista Charles Stevens e del poliziotto italo americano Joe Petrosino, ingaggerà una lotta contro il tempo, l’omertà, la paura, per scoprire la vera dinamica dei fatti e portarne le prove alla giuria. Un palpitante caso giudiziario, una storia umana di coraggio, di passione, di forti valori morali e civili, che conduce il lettore passo passo dentro una vicenda intricata e scabrosa e lo tiene incollato fino all’ultima pagina, anzi: all’ultima parola. | |||
CUORE DI GATTO | Niente è più potente dello sguardo di un gatto. Lui sa. Lui conosce i tuoi sentimenti e i tuoi desideri, prima di te, meglio di te. Chi vive con un compagno felino non se ne stupisce. Martina, invece, non ha mai vissuto con un gatto, nonostante sia cresciuta in campagna. Così quando si trasferisce a Parma per iniziare un nuovo lavoro, non sa bene cosa fare con il bellissimo micio che si installa come niente fosse nella casa che un’amica le ha prestato. Ma se un gatto ti sceglie sei sua per sempre, e così a lui, con pazienza, non resta che farle da maestro. Non è che un ripiego, il nuovo lavoro di Martina: dopo la laurea, un master, tanti colloqui e troppi «le faremo sapere», ha deciso di mettere in stand-by le sue vere ambizioni. Poi, si innamora. Di Yuki, il nome che ha dato a quel gatto e che in giapponese significa “felicità”. E di Lorenzo, un uomo meraviglioso che vive in Maremma e lavora sodo per rilevare l’azienda agricola del nonno. E si ritrova catapultata in un mondo nuovo, che per la prima volta pare coincidere con i suoi desideri più profondi. Sembra che nulla possa infrangere ciò che finalmente ha iniziato a costruire. Nulla, tranne una mail… Quando, con intuito felino, Yuki avverte che le cose tra i suoi amati umani si stanno mettendo male, decide di scegliere per loro. Coraggioso e indomito, si lancia in un’impresa piena di rischi, di incontri, di avventure – incredibile eppure vera – che metterà Martina e Lorenzo a dura prova. Sperando che le loro anime in tumulto si plachino e che imparino ciò che i gatti sanno: un cuore che ama sa sempre dove andare. | |||
CURIOSISSIMI FATTI DI CRONACA CRIMINALE | Composta da cento miliardi di stelle, la Via Lattea è una dei milioni di miliardi di galassie, e il nostro Sole ne è una periferica stella. E forse alle galassie, nell’Italia di fine gennaio 1960, gli inquirenti dovrebbero guardare per risolvere un delitto inspiegabile, anzi: impossibile. Al quale ne segue un altro, simile. Per entrambi, testimoni affermano di avere visto in cielo strane luci. Mentre i giornali si buttano sul possibile avvistamento di «marziani», gli inquirenti devono attenersi alla realtà fattuale delle cose. E l’unica sgradevole ipotesi logica è il coinvolgimento di apparati dello Stato. Nel primo delitto, i Carabinieri. Nel secondo, la Polizia. Chiamati però alla massima collaborazione dai competenti ministeri. Intanto il gatto Miao e l’uccellin Belverde rivelano al bimbo Agostino che, negli antichi giorni del mondo… Vale, per questo divertimento, quel che Freud dice di un racconto di Hoffmann (non a caso citato da Tuzzi): «Il narratore inizialmente produce in noi una sorta di incertezza impedendoci di indovinare se ci introdurrà nel mondo reale o in un mondo fantastico di sua invenzione. Egli ha il diritto incontestabile di fare o l’una o l’altra cosa, e se ha scelto di inscenare l’azione in un mondo popolato di spiriti, dèmoni e spettri, come ha fatto Shakespeare nell’ Amleto, nel Macbeth, nella Tempesta e nel Sogno d’una notte d’estate, dobbiamo arrenderci alle sue intenzioni e considerare reale il mondo da lui prestabilito, per tutto il tempo in cui gli dedicheremo la nostra attenzione». Tuzzi ci regala una storia vorticosa e onirica, esilarante e fiabesca, enciclopedica e grottesca, un insieme di toni e di stile ordito con l’autorevole maestria che lo ha reso uno tra gli scrittori, e i giallisti, più amati del nostro Paese. | |||
Da Andrea Mantegna | Si tratta di un insieme articolato di differenti supporti, con contenuti differenziati, utili quindi ad avvicinarsi a Mantegna da diversi punti di vista. Vi sono due animazioni, di Alessandra Zorzi e di Guido Bazzotti, 16 schede didattiche, descrittive dei tempi dell’ Artista, della sua vita ed opera, della città di Mantova e della famiglia Gonzaga, ed infine vi è anche un aspetto ludico, avendo ogni scheda sul retro un particolare della Pala della Vittoria, che è così ricomponibile a grande scala. | 15,00 € | ||
Dal dire al fare | In un’epoca di così diffuso memoricidio, in un’epoca in cui tutti ci aggiriamo più o meno frastornati, il libro di Alessandri sembra possedere il chiaroscuro peculiare, il profilo suggestivo degli eventi ricordati e lungamente tenuti in gestazione. La pubblicazione di queste interviste, così ricche di spunti e confessioni importanti, sembra destinata a contribuire a un risveglio della coscienza comune, alla progettazione condivisa di una miglior Italia, di una più coesa convivenza fra noi, al di là delle tradizionali diatribe e della presente frammentazione. Non si esce dalla crisi di oggi – potrebbe essere la tesi del libro – coi soprassalti moralistici, o con lo spirito di vendetta, ma solo con una genuina speranza progettuale, che ci consenta di andare verso rinnovate e più mature forme di convivenza. Il volume fa pensare a questi temi urgenti, ad una nuova età dell’impegno e dei doveri. Non dovrebbe mancare nella biblioteca dei lettori interessati alla cultura e alla politica contemporanee. colloqui con Rafael A. Caldera, Domenico Rosati, Gianfranco Spadaccia, Sergey Majorov, Massimo D’alema, Tina Anselmi, Luciano Lama, Alfredo Reichlin, Gabriele De Rosa prefazione di Giuseppe Goisis, Università Ca’ Foscari, Venezia riflessione conclusiva con Emma Bonino ClaudioAlessandri, laureato in Filosofia e inArchitettura risiede e lavora a Treviso dove affianca alla professione di architetto una intensa attività di pubblicista e saggista. Ha al suo attivo molteplici collaborazioni, in particolare, con i settimanali diocesani “La Difesa del Popolo” di Padova e “Vita del Popolo” di Treviso, con il quotidiano “Il Popolo”, il settimanale “La Discussione” e il mensile “Liberal” su tematiche concernenti l’arte, l’architettura il sociale e la politica. È stato direttore responsabile del periodico trimestrale di politica, economia e società “Cassamarca” (1996- 1998). Collabora inoltre con il periodico “Apostolato Universale – Continuità e Sviluppo” della S.A.C. di Roma. | 15,00 € | ||
DALIA NERA | Il libro cult di James Ellroy. Nessuno piú di lui ha saputo raccontare il lato oscuro di Los Angeles. Quel lato oscuro che ha ucciso Elizabeth Short. «Se mi chiedi chi è il miglior romanziere vivente… la risposta è facile: James Ellroy» – Stephen King 15 gennaio 1947, il cadavere martoriato di una bellissima giovane donna viene ritrovato in un terreno abbandonato tra i palazzi di Los Angeles. Sui giornali si parla di lei come della «Dalia Nera». E cosí inizia la piú grande caccia all’uomo della storia della California. Il caso è affidato agli agenti Dwight «Bucky» Bleichert e Lee Blanchard, amici, ex pugili, entrambi innamorati della stessa donna ed entrambi da subito ossessionati dal caso della Dalia. Ossessionati al punto da inoltrarsi negli anfratti piú oscuri del suo passato, per catturare il killer, certo, ma forse anche in un vano ed eccitante tentativo di possederla dopo la morte. La loro ricerca li porterà a calarsi nelle profondità sulfuree della Hollywood del dopoguerra, toccando il cuore della vita illusa e contorta di quella ragazza e spingendosi nelle regioni piú estreme del proprio desiderio, fino a rasentare la follia. | |||
Dante a Follina | Il testo di Mirco De Stefani, “Dante a Follina”, è un’introduzione alla composizione musicale, intrecciata con le ragioni di un possibile arrivo di Dante all’abbazia di Follina nell’anno 1305. A questo immaginario viaggio del poeta pellegrino si ispira la ricostruzione del disegno della Commedia sul modello dell’architettura e della spiritualità cistercense. Arricchisce il volume uno scritto di Cristina Chiesura, storico dell’arte, dedicato all’abbazia follinese. Il volume contiene inoltre la pubblicazione dell’intera partitura e una ricca serie di immagini a colori dell’Abbazia e del concerto. Il CD dell’esecuzione integrale è stato registrato i giorni 9-10-11 maggio 2018 nella basilica dell’abbazia di Follina. | 40,00 € | ||
Davanti al larìn | Evocazione personale dell’autore, in cui la storia familiare, del quotidiano, si intreccia con la storia dei grandi eventi del Novecento. | 12,91 € | ||
Degli affreschi salvati nella demolita chiesa di S. Margherita di Treviso | Nel 1883 l’abate Luigi Bailo, conservatore del primo modesto nucleo del Museo di Treviso, pubblicava questa scarna relazione di un’impresa che ancora oggi ci appare eccezionale: lo stacco degli affreschi con le storie di Sant’Orsola dalla Chiesa di Santa Margherita di cui era in corso la demolizione. | 7,75 € | ||
DEL NOSTRO MEGLIO | Claudia conosce un solo modo per difendersi. Cammina armata dei suoi tatuaggi, dei piercing e della musica che rimbomba negli auricolari. Solo così si sente protetta dalla rabbia che l’accompagna fin da piccola. Cresciuta in fretta, senza nessuno che le insegnasse a essere “bambina”, Claudia convive ogni giorno con il peso ingombrante dei ricordi. Quando era solo una ragazzina, un incidente ha messo fine alle grida dentro casa ma anche alla sua infanzia, scavando una distanza incolmabile tra lei e la madre Caterina. Una distanza che l’ha resa solitaria, animale di periferia, e che solo la paziente zia Dora e la migliore amica Vio riescono a colmare, una tendendo l’orecchio, l’altra unendosi al baccano di una “vita spericolata” per le strade della Brianza. Eppure, diventata madre, Claudia sente che qualcosa non torna, nei suoi ricordi. La visione dell’incidente la perseguita, anche se sono passati tanti anni, e tra madre e figlia resta un muro di omertà che soltanto un atto di coraggio può demolire. Con la tenacia di chi non ha nulla da perdere, Claudia tornerà a quel passato morto e mai sepolto, scoprendo che fatti e verità quasi mai coincidono, e che nel solco tra i due può sbocciare una possibilità di futuro. Dopo “L’imperfetta”, finalista al Premio Calvino, Carmela Scotti gode ormai della fiducia della stampa e dei lettori. Il pubblico ha imparato a riconoscere la sua voce tagliente che scava a fondo nelle relazioni familiari. Nel suo nuovo romanzo, descrive con rara veridicità un complicato rapporto tra madre e figlia, e una perdita dolorosa che si rivelerà l’occasione per una rinascita. | |||
Del Veneto, dell’Armenia e degli Armeni | Il Veneto ospita una numerosa comunità di Armeni, discendenti in gran parte dagli scampati ai massacri perpetrati dai Turchi a fine ‘800 e nel 1913. Il libro traccia una storia della cultura armena quale andò sviluppandosi grazie anche ai contatti con la cultura della Serenissima, e propone una serie di interviste ai membri di alcune influenti famiglie armene residenti nell’Italia del nord. Vi è inoltre un articolato e ricco riferimento alla questione armena e dell’Armenia attuale. L’autore è docente di Letterature Orientali all’Università di Milano. | 31,00 € | ||
Del Veneto, dell’Armenia e degli Armeni | Il Veneto ospita una numerosa comunità di Armeni, discendenti in gran parte dagli scampati ai massacri turchi a fine ‘800 e nel 1913. Il libro traccia una storia della cultura armena quale andò sviluppandosi grazie anche ai contatti con la Serenissima, e propone una serie di interviste ai membri di alcune influenti famiglie armene residenti nell’Italia del nord. Vi è inoltre un ricco e articolato riferimento alla questione armena (di cui è ricorso l’85° anniversario) e dell’Armenia attuale. L’autore è docente di letterature Orientali all’Università di Milano. | 31,00 € | ||
DEMON SLAYER 22 | Nonostante sia orfano del padre, Tanjiro vive serenamente con la madre e cinque fratelli, lavorando e facendo del suo meglio per il sostentamento di tutti. Dopo aver trascorso la notte fuori per vendere del carbone, Tanjiro si trova davanti al peggiore degli incubi: durante la sua assenza tutti i suoi cari sono stati massacrati, e l’unica superstite, la sorella Nezuko, trasformata in una creatura delle tenebre. Inizia così il suo viaggio da cacciatore di demoni, alla ricerca dell’assassino e di una cura per Nezuko. Manca più di un’ora all’alba e i feroci attacchi di Muzan si fanno sempre più violenti. La Squadra Ammazza Demoni resiste con le unghie e con i denti grazie alle Colonne rimaste in campo e ai membri ancora vivi. Riusciranno le loro lame a raggiungere il demone? Senza contare che Tanjiro è stato colpito da Muzan… In uno scontro in cui i contendenti mettono in gioco la vita, la battaglia finale raggiunge il limite estremo. | |||
DESIDERI | C’è un giorno dell’anno in cui, lievi e leggeri, nell’aria volteggiano i desideri. Per la prima volta il piccolo coniglio riesce a prenderne tre. Tre desideri: è meraviglioso! Ma lui che cosa desidera davvero? Con l’aiuto dei suoi amici, il piccolo coniglio scoprirà che la ricompensa più preziosa arriva quando desideriamo la felicità degli altri. Un libro illustrato per bambini dai 3 anni, una storia delicata sullo straordinario potere dell’altruismo e dell’amicizia. Un libro con testi in rima, perfetto per le letture ad alta voce con i più piccoli, ideale per imparare i valori della solidarietà e della generosità. Età di lettura: da 3 anni. | |||
DI GUERRA IN GUERRA | Edgar Morin, uno dei pensatori più importanti del nostro tempo, è stato anche protagonista degli eventi che hanno segnato la storia mondiale, sia con l’azione sia con il pensiero. In questo piccolo ma profondissimo libro riflette, con la sua irripetibile originalità, sul trauma della guerra tornata a devastare il cuore dell’Europa, attraverso l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. “Ho scritto questo testo – osserva Edgar Morin – affinché queste lezioni di ottant’anni di storia possano servirci a comprendere l’urgenza di lavorare per la pace ed evitare la peggiore tragedia di una nuova guerra mondiale.” | |||
Dialettiche nel pensiero moderno | Classici della filosofia e pedagogia | 10,33 € | ||
Diario di guerra | La guerra combattuta in prima linea e i lunghi mesi di prigionia. Giuseppe Giuriati, agricoltore trevigiano, li ha vissuti entrambi. Il conflitto è quello del ’15-’18, il momento cruciale quello della tragica rotta di Caporetto, pagina nera della storia italiana. Il granatiere Giuseppe ha diciannove anni e accetta con coraggio il destino che gli viene imposto, sopportando la fame, le malattie e la difficile condizione di soldato prima e di prigioniero poi. Raccoglie in due quadernetti i propri pensieri e li porta con sé al ritorno in Italia, custodendoli come oggetti preziosi. | 9,00 € | ||
DIARIO DI UNA SCHIAPPA BEL COLPO! | Greg e lo sport non sono fatti l’uno per l’altro. E infatti lui ci avrebbe già rinunciato, se non fosse stato per Mamma. È tutta colpa sua se ha accettato di provarci con il basket! I provini per entrare in squadra sono un disastro, ma contro ogni aspettativa, Greg si aggiudica un posto. Certo, il campionato non parte nel migliore dei modi, ma nello sport tutto può succedere. E quando la sua squadra si gioca il tutto e per tutto… che sia finalmente arrivato il giorno della riscossa di Greg? Età di lettura: da 11 anni. | |||
DIECI COSE CHE HO IMPARATO | “Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni…” Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall’urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell’informazione e della formazione di generazioni di italiani. “Com’è possibile” si chiede in queste pagine “che un paese come l’Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà, e abbia perso le sue luci?” La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Per oltre cinquant’anni Piero Angela si è occupato a tempo pieno di scienza, tecnologia, ambiente, informazione, energia, televisione, comportamenti, e ha scritto “Dieci cose che ho imparato” per condividere con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo. Con questo libro, a cui ha lavorato fino all’ultimo, colui che è stato per tutti il volto rassicurante della scienza ha voluto dirci come usarla per migliorare le cose. Per rilanciare l’Italia con una nuova visione. | |||
Dino Buzzati. La donna, la città, l’inferno | Nel catalogo vengono presentate alcune opere pittoriche di Dino Buzzati, realizzate tra gli anni Venti e Settanta, a fianco di alcuni suoi scritti: si tratta di opere e testi incentrati sul nesso simbolico donna-città. | 14,46 € | ||
DIO CI VUOLE FELICI | Etty Hillesum, scomparsa poco prima di compiere trent’anni ad Auschwitz, con il suo diario e le sue lettere ci ha lasciato una straordinaria testimonianza del cuore nero del Novecento ed è diventata un simbolo della resistenza spirituale di fronte al Male. Ma prima di trasformarsi in una figura simbolica, racconta Elisabetta Rasy in questo libro, la intrepida ebrea olandese è stata una giovane donna libera, inquieta e irriverente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del senso dell’esistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro mutevoli forme, dall’affetto e dalla tenerezza fino alla passione assoluta, e vera maestra di una giovinezza senza tempo in cui ognuno può riconoscere le proprie emozioni, la forza e la fragilità, la paura e il coraggio. Ci sono libri che, se non cambiano la vita, ci toccano in profondità e ci fanno scoprire qualcosa di noi che non sapevamo. Questo è stato il Diario di Etty Hillesum per Rasy che, ricostruendone la vicenda umana e letteraria, si è trovata a indagare su sé stessa, tra ricordi e riflessioni, e sui temi eterni della vita umana: i complicati arabeschi dell’amore, le tortuose vie dell’anima, la necessità di non soccombere all’orrore, la possibilità di trovare gioia anche nei momenti più difficili, il desiderio di vivere a pieno la propria vita, infine il senso della scrittura autobiografica, questa singolare inchiesta sui propri segreti e misteri. Con la maestria dei grandi autori, Rasy intreccia la vita di Etty Hillesum con quella di altre giovani donne straordinarie dello stesso terribile periodo storico, da Edith Stein a Simone Weil a Micol Finzi-Contini, l’eroina del romanzo di Giorgio Bassani, e con le vicende di scrittrici e scrittori amati e dei loro altrettanto amati personaggi. Fino a comporre un doppio romanzo di formazione, quella dell’indimenticabile ragazza olandese e la propria. | |||
Dipinti e sculture del Trecento e Quattrocento restaurati in Veneto | Una raccolta di notizie e studi che illustrano la campagna di restauri finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione di alcune tra le testimonianze artistiche più significative del Veneto: il Castello carrarese di Padova; la Chiesa di Sant’Anastasia a Verona; la Chiesa di Santa Caterina a Treviso; il Duomo di Adria. Un percorso tra i luoghi e i monumenti della regione pensato per chi ama la storia dell’arte, ma anche per chi vuole iniziare ad avvicinarsi a questa preziosa eredità. | 18,00 € | ||
DIVENTARE MOURINHO | Dopo l’esperienza negativa sulla panchina del Tottenham, agli occhi dell’opinione pubblica José Mourinho era diventato decisamente meno Special, e non erano in pochi a considerarlo «bollito», sul viale del tramonto, la controfigura dell’alieno che negli anni precedenti aveva conquistato titoli in tutte le competizioni nazionali ed europee. Eppure, quando le voci sul suo arrivo a Roma hanno iniziato a diffondersi, il popolo romanista ha reagito con un misto di entusiasmo e incredulità. Non sono mancati gli scettici, certo, ma nessuno poteva rimanere indifferente di fronte a una notizia del genere. Ivan Zazzaroni, mourinhano della prima ora, ha seguito l’avventura romanista del tecnico portoghese dagli albori, raccontando sulle pagine del Corriere dello Sport-Stadio gli alti e i bassi di una stagione che ha riportato un trofeo europeo nelle bacheche di Trigoria dopo un digiuno durato più di sessant’anni. Ma, soprattutto, ha compreso che nella carriera di Mou c’è uno spartiacque. Una cesura che si chiama Roma. Nella capitale Mourinho è cambiato, è diventato più razionale, meno istintivo, senza per questo tradire il carisma e il fascino che da sempre ammantano la sua figura. Quello romano e romanista è un Mourinho mai visto prima, un uomo che «ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto» e ha scoperto «un mondo nuovo quanto antico». E così, meditando sugli articoli da lui scritti e sull’euforia che ha invaso la città dopo l’arrivo dello Special, Zazzaroni ci consegna un ritratto inedito del grande allenatore, un «diarioromanzo» nel quale risuona l’invito «ai romanisti di sicura fede a continuare a giocare con il loro allenatore». | |||
Dizionario del dialetto trevigiano di Destra Piave | Frutto di una ricerca durata trent’anni, il volume raccoglie termini e modi di dire del vecio parlar, “accatastando” appunti, libri, memorie e avvalendosi di fonti diverse: dai testi letterari in vernacolo, ai lunari, ai diari e alle memorie, da scritti epistolari a testimonianze orali registrate o videoriprese. Più di 5000 lemmi, con particolare attenzione alla nomenclatura e alla terminologia relative ai lavori tradizionali. | 18,10 € | ||
Dizionario del dialetto trevigiano di Sinistra Piave | Frutto di una ricerca durata trent’anni, il volume raccoglie termini e modi di dire del vecio parlar, “accatastando” appunti, libri, memorie e avvalendosi di fonti diverse: dai testi letterari in vernacolo, ai lunari, ai diari e alle memorie, da scritti epistolari a testimonianze orali registrate o videoriprese. Più di 5000 lemmi, con particolare attenzione alla nomenclatura e alla terminologia relative ai lavori tradizionali. | 18,10 € | ||
DOLCI D'ITALIA | «Dalle opere d’arte che ho studiato ho tratto ispirazione per le mie fotografie: ho preso spunto dai miei quadri preferiti per catturare la luce giusta, la composizione migliore, giocare con i chiari e, soprattutto, con gli scuri. Ho così cominciato a scattare il cibo e mi sono poi appassionato ai dolci. Forse perché si sono imposti come le preparazioni più colorate, artistiche, capaci di destare pura meraviglia, inebriare con sbuffi di cannella e acqua di rose e, naturalmente, compiacere anche il palato» (l’autore) | |||
DOLCI DI FAMIGLIA | Dolci speciali per celebrare festività, compleanni e fidanzamenti, biscotti e croccanti classici in linea con la tradizione italiana, merende gustose per i più piccoli… Sono le ricette del cuore di Iginio Massari e della sua famiglia, scritte ed elaborate dal Maestro nel corso degli anni, ma anche dall’affezionata madre Rachele e dai figli, Debora e Nicola. Dopo tanti anni al vertice, con premi e riconoscimenti in Italia e all’estero (l’ultimo dei quali, le Tre Torte d’oro della guida Pasticceri & Pasticcerie 2022 del Gambero Rosso), Iginio Massari sceglie di coinvolgere in questa carrellata di dolci ricordi i figli e la moglie Marì, che da anni condividono la sua passione per l’arte della pasticceria. Perché è in momenti come questi che bisogna «unirsi, dare, ricevere, rinascere». | |||
DOLCI NORDICI | Non avrete bisogno di preparare le valigie per godere dell’atmosfera hygge ogni giorno fra le mura di casa. Con questo libro potrete iniziare il viaggio con un caffè bollente, il profumo dei dolci appena sfornati e l’aroma delle spezie lo sentirete nell’aria: una mattina farete colazione a Copenaghen, poi gusterete un dolce di fine pasto a Stoccolma, una merenda a Oslo e un dopo cena a Helsinki. Un viaggio fra i dolci ed i lievitati dei Paesi Nordici avvolti nelle loro tradizioni e miti. Un libro che racconta di biscotti, pasticcini, torte, lievitati e pani. I dolci delle feste e delle occasioni, quando sembra essere sempre Natale. Non sono hygge solo i biscotti allo zenzero, ma c’è molto di più: ci sono piccole differenze che si possono vedere e raccontare dopo un attento studio della cultura. Una piccola “bibbia” della pasticceria nordica. Un percorso culinario che vi appassionerà e vi incuriosirà ancora di più. Un libro pensato per tutti perché contiene anche ricette per vegetariani e vegani. | |||
DOMANI A QUEST'ORA | Alice Stern ha quasi quarant’anni, vive da sempre nello stesso appartamento di Brooklyn e lavora nell’ufficio ammissioni della Belvedere, la sua scuola, adorata fin da quando era una bambina. La notte, il rumore della superstrada Brooklyn-Queens la culla fino a farla addormentare. Matt, l’uomo che frequenta da un po’, vive invece in un altro appartamento, nell’Upper East Side, e ai due non dispiace affatto l’idea di non abitare insieme. Alice è una giovane donna di città, libera e moderna. Che nel giorno del suo compleanno Matt possa chiederle di sposarlo, prospettiva per niente improbabile che farebbe felice chiunque, le provoca una piccola stretta allo stomaco. Innanzi tutto per il matrimonio in sé, una istituzione che nel caso dei suoi genitori si è dimostrata fallimentare, ma anche perché le cose non vanno tutte per il verso giusto. Leonard Stern, suo padre, scrittore di un fortunatissimo romanzo di fantascienza, si trova da settimane in un letto d’ospedale, attaccato a piú macchine, sacche e tubicini di quanti se ne riescano a contare, in una stanza fredda e spoglia dove le luci non vengono mai spente. Quante conversazioni le restano con lui? Potranno dirsi ciò che, in un’intera vita, non si sono ancora detti? Oppure non c’è piú tempo? La mattina successiva al giorno del suo quarantesimo compleanno, Alice si sveglia con i postumi di una sbronza memorabile. Si sente strana, si guarda e il suo cuore si tramuta in un muscolo impazzito: è tornata nel suo corpo di sedicenne, la stanza sembra proprio quella di quando era bambina. Poi incontra lo sguardo di suo padre e non riesce a credere ai propri occhi. Leonard è bello, giovane, vitale; somiglia a una star del cinema e le si rivolge con una complicità che Alice non ricordava piú. Che, per qualche imperscrutabile ragione, l’universo le abbia concesso una seconda possibilità? Per cambiare il corso delle cose? E, forse, per salvare suo padre? | |||
DONNE CHE PENSANO TROPPO | «Il mio cervello non si ferma mai.» Quante volte lo abbiamo detto o sentito dire? Molte donne conoscono fin troppo bene la sensazione di sentirsi soffocare da pensieri, emozioni, preoccupazioni che si accavallano fuori controllo. Che cosa sto facendo della mia vita? Cosa pensano gli altri di me? Perché non sono soddisfatta? Sarò abbastanza in gamba? Il mio compagno è ancora interessato a me? Perché mio figlio mi risponde male? Perché mi sento così frustrata e ansiosa? Pensare troppo – ruminazione è il termine corretto – è in effetti prevalentemente una tendenza femminile. Un’abitudine, o meglio una trappola, che come sappiamo non contribuisce a risolvere i problemi, anzi tiene la mente avviluppata in un circolo vizioso. Con conseguenze deleterie sull’umore, l’energia vitale, i rapporti interpersonali e persino la salute. Grazie a questo chiaro ed efficace metodo, che ha già aiutato milioni di donne a ritrovare la serenità della mente, dare un taglio ai pensieri negativi è possibile. In tre illuminanti step impareremo a mettere in pausa il cervello, per riprendere in mano la nostra vita. Più rilassate e cariche di energie positive, azzereremo gradualmente stress e ansia e miglioreremo le relazioni con il partner, i figli, gli amici, i colleghi. Per sperimentare finalmente la libertà e la felicità di una mente serena. | |||
DONNE DI PORCELLANA | Una piccola Versailles industriale. È così che Clotilde Haviland definisce la fabbrica di porcellane del marito, un esempio di efficienza che, nel 1905, arriva a dotarsi di una rivoluzionaria cromolitografica, capace di riprodurre fedelmente qualsiasi disegno, dal più semplice al più elaborato, trasformando le porcellane in vere opere d’arte. Durante il discorso inaugurale, Clotilde guarda con orgoglio a quel macchinario che rappresenta un progresso anche per gli operai, che avranno meno carico di lavoro e godranno di una migliore qualità della vita. Davanti a lei, tra le operaie, Anne invece sa che per le donne non cambierà proprio niente. Nessun avanzamento tecnico potrà mai garantire loro salari uguali a quelli degli uomini, né far cessare le occhiate lascive del caporeparto. Eppure non si sarebbe mai immaginata di assistere, qualche giorno dopo, addirittura allo stupro di una ragazzina di appena quattordici anni né di sentirsi dire dalle colleghe che si tratta di una prassi normale, una sorta diius primae noctis del caporeparto cui nessuna può sottrarsi, pena il licenziamento. Per mesi, Anne è rimasta nell’ombra, per non rischiare che qualcuno scoprisse il segreto che l’ha condotta a Limoges e che, se rivelato, potrebbe distruggere ciò che ha di più caro. Adesso, però, non può continuare a tacere. È una rabbia incandescente, la sua, la rabbia di chi non si era reso conto di aver raggiunto il limite e che all’improvviso esplode, incontrollata e incontenibile. E si diffonde, come una scintilla gettata nella paglia. In un attimo sono decine, poi centinaia le donne che scelgono di lottare con Anne per la propria dignità di lavoratrici. Dall’altra parte della barricata, Clotilde è a un bivio: lei che non è nata ricca, e che ha provato sulla propria pelle le difficoltà della condizione femminile, scoprirà che il suo destino è inestricabilmente legato a quello di Anne e dovrà decidere se restare al fianco del marito o combattere per un progresso che includa davvero tutti, anche le donne. Raccontato attraverso gli occhi di due protagoniste diversissime, eppure unite dagli stessi ideali, questo romanzo rende omaggio a una delle prime rivolte operaie femminili, e a tutte le donne che si sono ribellate al destino e hanno avuto il coraggio di combattere per far sentire la propria voce. | |||
DOPO IL BOTTO | Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica. | |||
Double | Il ventesimo libro fotografico di Mario Vidor, un protagonista della fotografia italiana contemporanea. La sua attività artistica spazia dal paesaggio al nudo, con pari risultati di qualità. In questo libro sono pubblicate 80 fotografie di coppie nude, nero-bianca, bianco-nera in pose artistiche, senza alcun compiacimento ma con naturalissimi effetti estetici. | 40,00 € | ||
DOVE CRESCONO GLI ALBERI DI LIMONE | Anche se ha solo diciotto anni, Salma sa già che non tutte le ferite si possono rimarginare. Ma sa anche che vale sempre la pena provarci: è per questo che ha scelto di studiare farmacia. La realtà, però, è spesso più veloce dei sogni. È il 2011 e in Siria è scoppiata una rivoluzione che si è trasformata in una terribile guerra civile. Homs, la città di Salma, è un cimitero di bombe. Un cimitero come il suo cuore: perché Salma ha perso, in questa guerra, l’intera famiglia. Le resta solo Layla, l’amata moglie di suo fratello, che aspetta una bambina. È per loro due che Salma deve continuare a lottare. Ma anche se la cosa più saggia sarebbe portare Layla fuori dal paese, c’è qualcosa che ancora trattiene Salma: l’ospedale, dove è rimasta l’unica farmacista. L’ospedale dove accade di sentire un bimbo di sette anni sussurrare, prima di morire, che racconterà tutto a Dio. Dove a ogni allarme segue un’ondata di donne e bambini feriti. Dove stanno finendo gli antidolorifici. È qui che un giorno arriva Kenan. Ha diciannove anni e anche i suoi, di sogni, si sono scontrati con la realtà. Kenan sta filmando tutto quel che vede, servendosi di Internet per comunicarlo al mondo, ma adesso la sua sorellina, colpita da una granata, sta male. E Salma è l’unica in grado di aiutarli. | |||
DOVE NON C'E' PROMESSA DEL DOMANI | Campione Ncaa con Syracuse, terza scelta assoluta al draft 2003, vincitore di tre ori olimpici e selezionato sei volte nel quintetto ideale della Nba. Sono solo alcuni dei riconoscimenti che hanno costellato la carriera di Carmelo Anthony – insieme all’amico LeBron James il cestista più amato della sua generazione -, che in questo memoir duro e disincantato ripercorre il suo cammino verso l’olimpo della pallacanestro. Un tragitto iniziato nelle case popolari di Brooklyn, New York, ma che ha in Baltimora, dove Melo si trasferisce all’età di otto anni, la sua rampa di lancio. Nella città più violenta d’America Carmelo – badando prima di tutto a sopravvivere tra assassini e spacciatori, tra delusioni, lutti e traumi – forgia il corpo e lo spirito, sorretto da un talento fuori dal comune che gli consentirà di approdare in uno dei college più prestigiosi del paese e di guidarlo da matricola al titolo universitario. Come può farcela un ragazzo a cui hanno distrutto tutto: speranze, aspettative, sogni? È la domanda che apre e chiude questo libro, in cui riappaiono la disperazione e i luoghi narrati in The Wire, una delle serie tv più acclamate di sempre, qui rievocati attraverso lo sguardo di un ragazzino che non ha mai permesso a sé stesso di credere in un sogno all’apparenza impossibile, e che forse proprio per questo ha saputo trasformare quel sogno in realtà. | |||
DOVE NON MI HAI PORTATA | 1965. Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. 2021. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Decisa a scoprire la verità, torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita. “Dove non mi hai portata” è un libro intimo eppure pubblico, profondamente emozionante e insieme lucidissimo. Attraversando lo specchio del tempo, racconta una scheggia di storia d’Italia e le vite interrotte delle donne. Ma è anche un’indagine sentimentale che non lascia scampo a nessuno, neppure a chi legge. Quando Lucia e Giuseppe arrivano a Roma è l’estate del 1965. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall’inquietudine che prova chi è braccato. Perché Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell’epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Prima di scivolare nelle acque del Tevere in circostanze misteriose, la coppia lascia la bambina su un prato di Villa Borghese, confidando nel fatto che qualcuno si prenderà cura di lei. Più di cinquant’anni dopo quella bambina, a sua volta diventata madre, si mette in viaggio per ricostruire quello che è davvero successo ai suoi genitori. Come una detective, Maria Grazia Calandrone ricostruisce la sequenza dei movimenti di Lucia e Giuseppe, enumera gli oggetti abbandonati dietro di loro, s’informa sul tempo che impiega un corpo per morire in acqua e sul funzionamento delle poste nel 1965, per capire quando e dove i suoi genitori abbiano spedito la lettera a «l’Unità» in cui spiegavano con poche parole il loro gesto. Dopo “Splendi come vita”, in cui l’autrice affrontava il difficile rapporto con la madre adottiva, “Dove non mi hai portata” esplora un nodo se possibile ancora più intimo e complesso. Indagando la storia dei genitori grazie agli articoli di cronaca dell’epoca, Calandrone fa emergere il ritratto di un’Italia stanca di guerra ma non di regole coercitive. Un Paese che ha spinto una donna forte e vitale a sentirsi smarrita e senza vie di fuga. Fino a pagare con la vita la sua scelta d’amore. | |||
DUNQUE, LA GUERRA | Bernard-Henri Lévy conosce meglio di chiunque altro l’Ucraina. Già nel 2004, ai tempi della rivoluzione arancione, aveva capito che quella sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. E da allora – andando sul campo in prima persona, incontrando i protagonisti, anticipando spesso gli eventi – ha seguito tutti i passaggi del grande gioco diventato una guerra sanguinosa. In questo libro ne ricostruisce la genesi, indica le responsabilità dirette e indirette, e soprattutto lancia il suo appello, libero e veemente, per battere con la forza della pace e del pensiero l’arroganza di ogni tirannia. | |||
E' COSI' CHE SI MUORE | Sono passati dieci anni dall’ultima volta che il commissario Roberto Serra ha dovuto seguire un’indagine a Case Rosse, borgo di mille anime arroccato sull’Appennino emiliano in cui ha avuto luogo uno dei crimini più brutali della sua carriera. Ha chiesto lui di essere assegnato di nuovo a quel minuscolo commissariato tra le montagne e i campi, perché lì pensava di poter sfuggire ai fantasmi che accompagnano le sue notti e provare a rimettere insieme i pezzi della sua vita. È un giorno di maggio uguale a tanti altri quando viene chiamato nella frazione di Ca’ di Sotto per un incendio. Il cadavere di Eros Bagnaroli, detto il Burdigòn , lo scarafaggio, viene ritrovato carbonizzato in quel che resta della sua casa, ma sul suo corpo ci sono ferite che nessun fuoco è in grado di provocare: è stato sgozzato, come si fa da quelle parti col maiale. Inizia così la seconda indagine di Serra a Case Rosse, e un muro invalicabile di omertà sembra di nuovo circondarlo, mentre la Danza, il suo male oscuro, gli crolla addosso quando meno se lo aspetta. Questa volta, però, non è solo. Al suo fianco c’è l’esuberante, rissosa e fragilissima Rubina Tonelli, anche lei con la sua parte di fantasmi e cicatrici. Per entrambi, cercare la verità sarà un modo per salvarsi. O per condannarsi definitivamente. | |||
E79-01 | La mostra ospita una serie di scatti realizzati da Arcangelo Piai e Gian Paolo Serna dello Studio Amarcord di Conegliano. Le fotografie, già presentate al Festival Orvieto Fotografia 2007 e vincitrici con Edil79 del premio QIP (qualifica riconosciuta da tutte le associazioni professionali), vengono per la prima volta esposte nella loro completezza. La visione d’insieme della mostra viene a costituire un risultato talmente organico da aver portato alla realizzazione di un libro fotografico curato dall’architetto Massimo De Conti, edito da Canova Edizioni, che verrà presentato allo Spazio Paraggi il 16 settembre. Il libro racchiude tutte le fotografie esposte, impreziosite dall’introduzione del Presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro e da quella del critico Guido Cecere. L’evento si realizza grazie alla collaborazione con la società Edil79 che rappresenta uno degli esempi più illuminati, di qualità e successo, tra le numerose aziende che caraterizzano il Nord-Est italiano. Edil79, nata come laboratorio artigianale ha saputo trasferire la competenza e l’esperienza acquisite nel tempo in una produzione di tipo industriale. L’azienda si presta ad affrontare le nuove sfide, che la modernità e il mercato impongono, dando luogo a una serie di iniziative di carattere culturale e di ricerca, volte a creare un “ambiente creativo” adatto allo sviluppo tecnologico e scientifico della propria attività e permettendo ad artisti e ricercatori di potersi esprimere. | 20,00 € | ||
EASY SPEAKING | L’inglese che si utilizza nella vita reale non ha molto in comune con quello che si insegna a scuola. Con questo libro imparerai il “real English”, cioè l’inglese che ti serve per mandare un’e-mail, rispondere al telefono, chiedere informazioni o fare il check-in in aeroporto. Imparerai facilmente come utilizzare il Present Perfect, come azzeccare la preposizione corretta in una frase, come memorizzare i phrasal verbs e come migliorare la pronuncia grazie ai dizionari online. L’autrice, grazie a molti anni di insegnamento in presenza e online, ha elaborato un metodo originale focalizzato sull’inglese che “serve davvero”, basato su priorità, trucchi e astuzie spiegati con un linguaggio chiaro e diretto. “Easy speaking” costituisce, quindi, il ponte tra la teoria e la pratica, il corso di inglese che mancava per riuscire a destreggiarsi in ogni situazione della vita reale. | |||
ECONOMIA COMMESTIBILE | Noodles, gamberi, banane, cozze, gombo. Partendo da un’insolita lista della spesa, Ha-Joon Chang ci illustra la teoria e la storia economica del mondo in cui viviamo. Come può il pollo arrosto farsi metafora delle disuguaglianze sociali? E come può la segale spiegare la nascita del concetto di welfare in Europa? Diciotto diversi assaggi – dall’aglio al cioccolato, dal peperoncino alla Coca-Cola, dalle fragole alla pasta – illustrano l’attuale configurazione economico-politica del nostro pianeta e il modo in cui le scelte degli stati si riverberano nel comportamento individuale e quotidiano di tutti noi. Un’alimentazione bilanciata è fondamentale per mantenersi in salute e Economia commestibile ci dimostra che una cattiva gestione economica mina un’esistenza sana tanto quanto una cattiva dieta. Così come noi abbiamo bisogno di una varietà di sapori e sostanze nutritive per sopravvivere, tradizioni e modi di pensare diversi possono dare alla nostra economia l’impulso per produrre i migliori risultati per il maggior numero di persone. Ma quanto sappiamo degli ingredienti che compongono la piramide economica? Ha-Joon Chang, uno dei più importanti studiosi e divulgatori di scienze economiche, scrive un libro sentito e personale che unisce le sue due grandi passioni, invitandoci a una tavola imbandita di cibi, sapori e colori, che, come un grande cuoco, assembla alla perfezione, esplorando le infinite possibilità che l’economia ha di combinare elementi diversi per creare qualcosa di speciale. | |||
El planto de la Verzene Maria | Lauda antichissima composta – secondo una tradizione accolta dai critici -intorno al 1325 da Enselmino, frate eremitano, predicatore e priore del monastero agostiniano di Santa Margherita (Treviso), El Planto de la Verzene Maria conobbe fino al Quattrocento larga diffusione, per essere poi riscoperto nel Novecento e pubblicato in un’edizione a cura del poeta trevigiano Ernesto Calzavara. | 10,00 € | ||
ELENA LO SA | Dalla premiata autrice di Tua e Le vedove del giovedì, un giallo serrato e conciso che denuncia le ipocrisie della società. | |||
ELLIE DEI CANI ETERNI | Il mondo di Ellie non è proprio come il nostro. Ci sono la scuola, gli amici e i lunghi pomeriggi passati al centro commerciale. Ma c’è anche Kirby, il suo cane fantasma, e un potere ancestrale che le scorre nelle vene e le permette di evocare gli spiriti delle persone che non ci sono più. Lo ha ereditato dalla nonna, insieme al suo nome Apache, Elatsoe, colibrì. Un uccello piccolissimo, ma incredibilmente forte, proprio come lei. Quando lo spirito di suo cugino Trevor, scomparso misteriosamente, le fa visita in sogno, Ellie capisce che non si è trattato di un incidente: qualcuno ha ordito un piano per ucciderlo e toccherà a lei e alla sua famiglia scoprire chi e perché lo ha fatto. “Ellie dei cani eterni” combina mistero, horror, noir e fantasy con l’autentica spontaneità di una ragazza che non teme di fare la sua parte nell’eterna lotta contro il male, soprattutto quello che si nasconde nell’animo umano. Età di lettura: da 13 anni. | |||
Emigrare da Fossalunga | Questa ricerca analizza i caratteri e gli effetti dell’emigrazione del primo Novecento in un’area campione: la parrocchia di Fossalunga (Treviso). La ricostruzione analitica della struttura e delle dinamiche della società locale fornisce il contesto entro cui vengono collocati i singoli emigranti nominativamente individuati; le loro scelte e vicende possono perciò essere lette sulla base delle caratteristiche della famiglia e dell’ambiente di provenienza, superando così i limiti posti dall’indeterminatezza di statistiche che non hanno finora consentito di valutare il ruolo svolto dall’emigrazione nella modernizzazione della società contadina e nelllo sviluppo industriale degli ultimi decenni del Novecento. | 18,07 € | ||
ENCICLOPEDIA DELLE SIRENE | Mantenuto segreto per oltre un secolo, questo volume presenta annotazioni precise e schizzi dettagliati relativi alle diverse specie di sirene nel mondo. Dal ciclo vitale e l’anatomia fino alle abitudini e agli habitat, questo album finemente illustrato svela un meraviglioso mondo sottomarino che delizierà tutti gli appassionati di miti e folclore. Un diario di bordo immaginario che svela tutto sulle creature marine che da secoli ci affascinano. Età di lettura: da 6 anni. | |||
Este preromana: una città e i suoi santuari | Catalogo della mostra “Il passaggio del guerriero. Un pellegrinaggio tra i santuari atestini” il volume è dedicato alla scoperta dell’area sacra di Meggiaro e ad altri luoghi di culto atestini come il celebre santuario di Reitia e quello di Caldevigo. | 42,00 € | ||
ETICA PER GIORNI DIFFICILI | La sensazione più diffusa, in questi giorni difficili, è di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di trovare un punto fermo su cui poter fare affidamento, ma al contempo constatiamo come a vincere e prosperare, attorno a noi, sia non di rado l’immoralità. Perché quindi il bene dovrebbe essere preferito al male, se questo risulta più conveniente e piacevole? Aiutandoci a fare chiarezza nel nostro intimo, con questo libro coraggioso e controcorrente Vito Mancuso ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze. Perché è solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. La posta in gioco è altissima: chiamati a invertire la rotta di questa «nave dei folli» in cui si è trasformata la società, dall’esito delle nostre scelte dipenderanno il futuro del pianeta e le sorti delle generazioni future. | |||
Facciate affrescate in Treviso | Il volume pubblica i risultati del Laboratorio di Storia compiuto dal III Circolo Didattico di Treviso, che ha coinvolto docenti e alunni delle classi elementari. I ragazzi hanno percorso le strade della loro città per cercare i decori di facciata, interpretando con i loro disegni le case medievali e rinascimentali. | 7,75 € | ||
FAME D'ARIA | Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con “Fame d’aria”, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita. | |||
Fanfulla della Domenica | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. Nato a Roma nel 1879 come supplemento domenicale del quotidiano “Fanfulla”, il “Fanfulla della Domenica” è stato il primo giornale letterario di tipo moderno, impostosi subito per il suo carattere critico e informativo, per “l’atteggiamento liberale, aperto, eppure saldamente ancorato alla tradizione”, nonché per “la capacità di attualizzare la cultura e di stimolare il dibattito”. | 15,49 € | ||
Fanfulla della Domenica | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. Nato a Roma nel 1879 come supplemento domenicale del quotidiano “Fanfulla”, il “Fanfulla della Domenica” è stato il primo giornale letterario di tipo moderno, impostosi subito per il suo carattere critico e informativo, per “l’atteggiamento liberale, aperto, eppure saldamente ancorato alla tradizione”, nonché per “la capacità di attualizzare la cultura e di stimolare il dibattito”. | 15,49 € | ||
FARFALLE DEL MONDO DA COLORARE | Macaone, sfinge dell’oleandro, isabella, urania del Madagascar… ci sono farfalle capaci di farci sognare e di portarci in terre lontane ed esotiche già solo con i loro nomi. I più begli esemplari del mondo sfilano in questa elegante raccolta di 40 tavole staccabili da colorare o dipingere. A voi la scelta di come dar loro vita colorandoli (pastelli o pastelli a cera?) o dipingendoli (colori a tempera, a olio, acrilici o acquarelli?). E sempre a voi la decisione se riprodurre le tonalità scelte da Madre Natura o dare invece libero sfogo alla vostra creatività e al vostro estro. Ogni foglio è pretagliato, così che ciascuna tavola possa essere staccata per facilitarvi nel riempire di colore questi splendidi coleotteri e, perché no, permettervi di incorniciare le vostre opere. Esiste un modo migliore per scoprire il mondo delle farfalle? Grazie agli affascinanti e dettagliati disegni presenti in questo libro, potrete conoscere più da vicino numerose specie di lepidotteri e imparare a riconoscere queste sfuggenti e variopinte creature che ingentiliscono i nostri giardini. E allora, che aspettate? Tirate fuori pastelli e pennelli e mettevi all’opera! | |||
FELLOWSHIP POINT | Agnes e Polly, amiche da tutta la vita, sono donne molto diverse: Agnes è una famosa scrittrice di libri per bambini, firma in segreto una serie di romanzi per adulti e non si è mai sposata. Polly ha dedicato la sua esistenza alla famiglia, da moglie e madre devota. Le amiche condividono la proprietà di Fellowship Point, un magnifico territorio nel Maine dove hanno sempre passato l’estate, fin da ragazze. Il tranquillo scorrere delle giornate viene sconvolto quando scoprono che c’è un progetto di sviluppo turistico su Fellowship Point sostenuto anche dagli altri soci, tra cui i parenti di Agnes e i figli di Polly. Agnes decide di opporsi, mentre nella sua vita irrompe la giovane Maud, che vuole convincerla a scrivere le sue memorie e non si lascia scoraggiare dai suoi rifiuti. La vita di Maud si lega a quella delle due amiche e alla battaglia per Fellowship Point, portando alla luce una verità dolorosa e necessaria, capace di guarire un’antica ferita mai rimarginata. Fellowship point è il ritratto di due donne che nonostante divergenze, segreti, passioni e battaglie sono unite dall’affetto più puro. Alice Elliott Dark racconta il dono dell’amicizia, un atto di condivisione così intimo e assoluto che ha il potere di cambiare il mondo. | |||
Feltre città dipinta | Feltre conserva traccia del suo nobile passato nei palazzi e monumenti del centro storico. Le facciate, riccamente decorate ad affresco e graffito, le hanno valso l’appellativo di “urbs picta”, città dipinta. Il volume illustra i risultati di un’operazione di recupero e salvaguardia del patrimonio privato della città, realizzata con i finanziamenti europei del programma Leader II. | 30,00 € | ||
Follina a Petrarca | Le Canzoni dal Monte Ventoso sono una serie di quindici composizioni per dodici voci maschili a cappella | 50,00 € | ||
Friulani | Il volume traccia con un linguaggio agile e scorrevole un vivace ritratto del popolo friulano: chi sono, cosa pensano e cosa vogliono i friulani, della cui storia si ripropongono in chiave giornalistica i momenti salienti, dalle origini ai nostri giorni. | 9,00 € | ||
FUORI E' QUASI BUIO | Due fratelli scappano senza una meta precisa. Ora che la mamma è morta e non hanno più un posto dove andare, trovano riparo in un capanno abbandonato. Simone, il più grande, deve stare attento a non far agitare Mattia, che altrimenti smette di respirare. E Mattia non parla, o meglio, parla, sì, ma con i gesti: la mano sul gomito è pane, il cerchio sul petto è abbraccio, il pugno è neve. Sono soli, senza nessuno su cui contare, ma l’incontro con Mercy, una ragazza con una famiglia altrettanto difficile ma piena d’amore, farà capire ai fratelli che non c’è niente di male a chiedere aiuto e che un’altra idea di “casa” è possibile. Età di lettura: da 11 anni. | |||
Gabbie per signora | Catalogo della mostra di Alessandra Zorzi, a cura di Martina Corgnati. Il percorso espositivo è composto da un’installazione di arazzi digitali, 40 opere circa tra olii, tempere, disegni e acquerelli, oltre ad una videoproiezione sulla condizione di oppressione della donna. | 10,00 € | ||
Gabbie per signora | Catalogo della mostra di Alessandra Zorzi, a cura di Martina Corgnati. Il percorso espositivo è composto da un’installazione di arazzi digitali, 40 opere circa tra olii, tempere, disegni e acquerelli, oltre ad una videoproiezione sulla condizione di oppressione della donna. | 10,00 € | ||
GATTI A CATINELLE | Per liberare la città dai topi non bastano i mici domestici, servono gattoni robusti e agguerriti, e tanti. Il Consiglio comunale decide addirittura di paracadutarli con dei droni. Per un errore di rotta, però, alcuni di loro finiscono in un boschetto accanto alla casa di Giano e Milla, proprio mentre la mamma rientra con cinquanta canarini e il papà arriva in auto inseguito da cinque dobermann inferociti… Età di lettura: da 9 anni. | |||
GATTI LEGGENDARI E I LORO UMANI | «Il gatto è l’unico animale a quattro zampe che ha convinto l’uomo non solo a mantenerlo ma anche a credere che per mantenerlo non ci sia bisogno di fare nulla», scriveva il poeta Karl Tucholsky. Difficile non pensarla allo stesso modo. Forse i gatti esistono semplicemente per dimostrarci che non tutto nella vita è questione di soldi, che ci sono dimensioni libere dal duro governo di Mammona, che possiamo trovare riparo in un mondo incantato, dove le fusa, i miagolii e le carezze valgono ancora qualcosa. Dove si può passare tutto il giorno a dormire e a dedicarsi alla propria toilette senza sentirsi dare del fannullone. Dove si ha sempre la possibilità di riprovarci, dato che le vite dei gatti sono sette e in una di queste le cose dovranno pur funzionare. Per noi che subiamo il fascino di questi incantevoli animali la buona notizia è che in ogni tempo e in ogni luogo ci sono stati uomini e donne che hanno riconosciuto apertamente la loro passione per i gatti. Uomini e donne celebri, membri anch’essi di quella nobile e selezionata comunità che tiene insieme tutti gli appassionati dei gatti e alla quale si dev’essere orgogliosi di appartenere. Grazie all’amore condiviso per i gatti, queste persone colte, erudite, creative, importanti, potenti, belle e ricche ci appaiono meno distanti, dato che, per quanti successi abbiano potuto mietere, nell’accarezzare sapientemente un gatto sono proprio uguali a noi. E perché non pensare che al loro successo abbiano contribuito anche queste carezze e le tenere fusa dei loro gatti quando si sdraiavano, mostrando loro la pancia e stiracchiando le zampe? | |||
Gino Rossi | Gino Rossi (Venezia 1884 – Treviso 1947) è stato | 20,00 € | ||
Gino Rossi, Arturo Martini e gli altri | Catalogo dell’omonima mostra tenutasi presso il Museo Civico Luigi Bailo di Treviso dal 31 ottobre | 10,33 € | ||
Giochi di Dioniso | Compositore e filosofo della musica,Mirco De Stefani vanta anche una lunga e duratura amicizia con il poetaAndrea Zanzotto, del quale è quasi il “vicino di casa”, abitando anch’egli in uno di quei suggestivi paesi della pedemontana trevigiana.Oltre a questo, una particolare formazione artistica rendeMirco De Stefani la persona forse più adatta a mettere in musica i versi del poeta: per anni egli ha affiancato alla ricerca musicale l’esplorazione degli “abissi” e dei “labirinti” dell’opera zanzottiana, traducendo in liriche d’effetto la sua “ambigua e sfuggente armonia”. Il volume è stato presentato con successo nel mese di giugno presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso; a chiusura dell’incontro il soprano Cristina Nadal e Maria De Stefani al pianoforte hanno eseguito sei liriche dell’autore su testi di Zanzotto. Introduce al volume una conversazione di Gian Mario Villalta con l’autore.In allegato un cd con le incisioni delle liriche e la voce del poeta.Mirco De Stefani è nato a Conegliano nel 1959. Laureato in medicina (1983), specializzato in endocrinologia (1986) e diplomato in composizione (1987) a Padova, deve la sua formazione al compositore e organista Wolfango Dalla Vecchia, al clinico Mario Austoni e al poeta Andrea Zanzotto. Affianca al lavoro di medico l’attività musicale. È autore di oltre sessanta opere per strumento solista, complessi da camera, vocali e sinfoniche, in parte edite in dieci cd monografici dall’etichetta Rivoalto. Per le Edizioni Canova ha pubblicato la trilogia dei “Dialoghi sulla musica” (Invenzione a tre voci, Un viaggio a Elea, La prima delle Baccanti). | 20,00 € | ||
Gioco di specchi | Questa raccolta di racconti, pubblicata postuma, suggella una vita spesa con amore per la scuola, la famiglia, l’arte. | 9,30 € | ||
Giornali e giornalisti trevigiani. Dal 1807 ai giorni nostri | Una completa e affascinante carrellata storica sul | 20,00 € | ||
Giovanni Barbisan. Gli anni di Novecento, opere dal 1928 al 1945 | Catalogo dell’omonima mostra (Treviso 1999). Artista molto noto anche al di fuori del Veneto, Giovanni Barbisan è stato uno dei protagonisti della felice stagione artistica fiorita a Treviso a cavallo degli anni ’20 e ’40, con i vari Arturo Martini, Lino Bianchi Barriviera, Carlo Conte, Filippo de Pisis, Sante Cancian, Gino Rossi. La notorietà di Barbisan presso i collezionisti e il grande pubblico è soprattutto affidata alla sua attività di incisore raffinato e abilissimo. | 20,66 € | ||
Giovanni Petucco | Un importante ma dimenticato protagonista delle Triennali di Milano e della sezione di arti decorative della Biennale di Venezia, autore di ceramiche sorprendenti, capace di far volare Pegasi, incontrare cardinali, modellare poesia e dinamismo. Capace di cogliere grandi successi negli USA, anche nel mercato dell’arte, ma portato via dalla vita troppo presto | 25,00 € | ||
Gipsoteche. Realtà e storia. | Questo primo convegno, ospitato dalla Fondazione Canova, affronta il problema del restauro e della fruizione di un patrimonio fragile e assai poco conosciuto quali sono le collezioni di calchi e gessi – talvolta accumulate nei depositi di musei e accademie e lasciate in stato di abbandono – affinché sul piano del confronto esperienze diverse possano produrre nuove e più efficaci modalità di intervento per la conservazione e la valorizzazione di queste preziose testimonianze storiche. | 20,00 € | ||
Girandole dei camini trevisani | Nel 1961 le Edizioni Canova avevano pubblicato una prima edizione di questo volume, su suggerimento di Luigi Coletti che lodava la validità letteraria del testo e della relativa ricerca. In questa nuova edizione, arricchita da un’introduzione dell’autore, sono riprodotte in grande formato le 30 immagini di girandole, manufatti ormai quasi scomparsi, scattate all’epoca dal famoso fotografo trevigiano Giuseppe Fini. | 12,91 € | ||
Giuseppe Bianchetti l’Alcibiade di Treviso | Prima ammirato, poi deriso, infine dimenticato, lo scrittore trevigiano Giuseppe Bianchetti (1791-1872) fu nel Risorgimento il più eccentrico ed appassionato sostenitore della causa patriottica. Nel volume sono raccolti alcuni dei suoi più significativi scritti. | 18,00 € | ||
Giuseppe Jona | La ricerca della verità sulla dolorosa scelta di Giuseppe Jona (1866-1943), medico ebreo e presidente | 14,00 € | ||
GLI AMANTI DELLA NOTTE | A Irie Fuyuko l’amicizia non viene naturale. A circa trent’anni di età, lavora come redattrice e vive sola. Le interazioni più frequenti che ha sono con la sua referente, Hijiri, una donna dall’indole molto diversa e le cui motivazioni sono spesso poco chiare. Un giorno Fuyuko si vede riflessa nel vetro di una finestra – la donna che ricambia il suo sguardo è pallida e misera. Decide così di imparare a non essere più quella che è di solito ma, non appena inizia a provarci, eventi del passato cominciano a riaffiorare, e il suo isolamento appare sempre più irreversibile e completo. “Gli amanti della notte” è una porta spalancata sul peculiare mondo di Mieko Kawakami. “Gli amanti della notte” scava nella complessità dei rapporti umani raccontando la storia di una donna che non ne ha nessuno. È un libro sul mondo del lavoro, sulle sue vicissitudini e le sue gioie, e sui modi in cui il passato insiste nel dare forma al futuro. | |||
Gli occhi di Andrea Zanzotto | Se scorriamo la sterminata serie di fotografie di Andrea Zanzotto, i tratti più frequenti e seducenti sono il sorrisetto ironico e l’espressione – di dubitabile innocenza – di quegli occhi di ragazzo divertito che ci prende un po’ in giro. In questo volumetto Guido Tonietto, amico e medico curante, rievoca con aneddoti, osservazioni e ricordi la lunga frequentazione del grande poeta nella sua dimensione più privata e famigliare, in cui non mancava tuttavia di manifestare la sensibilità ai grandi temi della sua opera e l’impegno civile per la sua terra natale. | 10,00 € | ||
Gli Zen e la Serenissima | Gli Zeni furono una delle famiglie patrizie dell’oligarchia veneziana che contribuì a “costruire” la storia della Repubblica sviluppatasi lungo l’arco di tredici secoli. Attraverso l’uomo e le sue gesta, questo “carnet di viaggio” racconta le vicessitudini della Serenissima: dalle prime palafitte in laguna ai palazzi, dalla bonifica della terraferma alle ville. | 13,00 € | ||
GRAFFI CHE FANNO BENE AL CUORE | L’amore per i gatti accomuna tutte le generazioni: nonne, figlie e nipoti. A loro è dedicato questo libro, in cui Rosanna Lambertucci racconta l’incontro con Sandy e Dyson, due gatti che le hanno cambiato la vita e le hanno fatto scoprire le gioie del legame con i felini. Chi ama i gatti lo sa: sono creature capaci di grande affetto e attaccamento, come confermano gli esperti veterinari intervistati dall’autrice. Un ricco apparato di fotografie, impreziosite da allegre e originali illustrazioni, accompagna poi una collezione di irresistibili storie di mici da leggere insieme ai più piccoli. Emozionanti come quei graffi giocosi che, al pari delle fusa, fanno un gran bene al nostro cuore. Prefazione di Maurizio Costanzo. | |||
GRAZIE SIGNORE CHE CI HAI DATO IL CALCIO | Dal 1986 a oggi Fabio Caressa ha visto e raccontato agli italiani gli eventi, gli uomini e i grandi gesti che hanno fatto la storia recente del nostro calcio, e non solo: il Mondiale del 2006 («Chiudi la valigia, Beppe: andiamo a Berlino!») e l’Europeo 2020 («Grazie Signore che ci hai dato il calcio, che ci fa abbracciare, che ci fa sognare»), le finali di Champions League, le sfide e gli uomini del campionato italiano, le prodezze individuali e di squadra, i momenti epici e quelli drammatici. E dietro ognuno di questi, c’è un universo di storie – a volte commoventi, appassionanti, molto spesso irresistibilmente comiche – che Fabio ha deciso di rivivere su carta, raccontandoci, allo stesso tempo, la poesia dello sport più amato al mondo e la magia di una passione. Una vera galleria di ritratti, episodi rocamboleschi, retroscena, incontri, scontri e sodalizi – tra tutti quello con Beppe Bergomi – che svelano i segreti di una professione, quella del telecronista sportivo, di cui Fabio Caressa è stato ed è tuttora uno dei più importanti interpreti. Prefazione di Giuseppe Bergomi. | |||
GUANCIALE D'ERBA | Un giovane artista, pittore e poeta, si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un’atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d’umanità, finché, sorpreso della pioggia, si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della vecchia tenutaria, apprende la storia della fanciulla di Nakoi, che ebbe la sfortuna di essere desiderata da due uomini e di andare in sposa a quello che lei non amava. Il giorno in cui partì, il suo cavallo si arrestò sotto il ciliegio davanti alla casa del tè e dei fiori caddero come macchie sul suo candido vestito. | |||
Guida ai Fondi fotografici storici del Veneto | Una guida che illustra e descrive le principali collezioni di fotografia storica presenti nel territorio veneto che costituiscono straordinari documenti dell’arte, della storia, della scienza e del lavoro di questa regione. | 28,00 € | ||
Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia | Ristampa anastatica della Guida di Perugia di Baldassarre Orsini, pubblicata nel 1784, preceduta da un ampio saggio sulla personalità del critico perugino e sul suo ambiente, dai dati biografici e da una rassegna bibliografica a cura di Bruno Toscano. Descrive una per una le opere che nel 1784 abbellivano la città di Perugia. | 20,66 € | ||
Guida della città di Treviso | Pubblicata nel 1872 “è una di quelle opere che sono sempre valide, anche se questo o quel quadro non sono più là dov’è indicato”. Un prezioso documento storico. | 5,16 € | ||
Guida della provincia di Treviso | Un invito a visitare insigni monumenti, architetture spontanee, antichi borghi, festose città, sorti in uno scenario reso magico dalle visioni di grandi artisti, da Cima da Conegliano a Giorgione, a Lorenzo Lotto, a Paolo Veronese. Una terra di animo ospitale per antica tradizione, e anche per una felice rispondenza tra ambiente umano e fisico. Ai testi, ricchi di indicazioni, si affianca un suggestivo apparato fotografico. Una guida per un pubblico sempre più esigente nella ricerca di una letteratura turistica che offra opportuni stimoli per un viaggiare “colto”. | 9,30 € | ||
Guida di Treviso in quattro itinerari | Dopo il grande successo e le numerose richieste da parte delle librerie cittadine e non solo, torna la pratica guida alla città di Treviso in quattro itinerari, in una nuova edizione aggiornata e arricchita nei contenuti. Nella sezione “I dintorni” sono state aggiunte nuove proposte di visita scelte, nel ricco panorama di Ville Venete della provincia, tra quelle più facilmente raggiungibili anche in bicicletta e una esauriente scheda sul Parco Naturale del fiume Sile, con informazioni dettagliate sulle varie possibilità esplorative. Alcune pagine integrative forniscono informazioni sui mezzi di trasporto utilizzabili e sugli accessi alla città: autobus urbani con le fermate principali e le ultime modifiche alle linee; parcheggi in centro storico con istruzioni sulla sosta a pagameno e mappa dei parcometri; nuovo servizio di bike sharing per il noleggio di biciclette pubbliche con la mappa di localizzazione delle quattordici postazioni dislocate in città e in altri luoghi di interesse. La sezione “Notizie utili” infine, è stata riveduta e aggiornata nei contenuti relativi a ricettività, impianti sportivi e parchi pubblici, orari di apertura di musei e monumenti, servizi vari. | 11,00 € | ||
Guida di Treviso in quattro itinerari | La storia • Le mura e le porte • Le | 10,00 € | ||
GUIDA SEMISERIA PER ASPIRANTI STORICI SOCIAL | Fino a poco tempo fa la «mentalità storica» diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l’avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente. Perché frequentando i gruppi online una cosa è certa: agli italiani piace moltissimo parlare del passato; il problema è che troppo spesso ne parlano male, senza strumenti adeguati, piegando ogni argomento alla propria preconcetta visione del mondo, ignari dei pericoli che tutto ciò comporta per il presente. Francesco Filippi si rivolge a questo ecosistema digitale con un libro ironico e al tempo stesso terribilmente serio, mettendo in luce tutte le storture del discorso storico online e delineando per punti le fallacie e le incongruenze di buona parte del chiacchiericcio della Rete. Ma non tutto è da buttare: il mondo social è variegato e, soprattutto, ha le sue regole; e chi si occupa di storia non può ignorarle, se vuole interagire col mondo in cui vive. | |||
Ha visto i colori divini del lago di Costanza? | Catalogo dell’esposizione “Ha visto i colori divini del Lago di Costanza?” che prende forma e ispirazione dalla poetica dello scrittore svizzero Robert Walser, uno dei maggiori autori del XX secolo. Un progetto nato da un’idea di Franco Pavanello e curato da Caterina Benvegnù, con la collaborazione di Enoch Battagin. | 10,00 € | ||
HANGUG - BELLEZZE E MERAVIGLIE DELLA COREA | Un viaggio alla scoperta della Corea e dell’autentico stile di vita coreano. Cultura, usanze, abitudini e tradizioni di un Paese straordinario. Dal successo di Parasite, premiato agli Oscar, alla moda del K-pop, fino al bibimbap e all’incredibile hype per i prodotti di bellezza K: la Corea del Sud sta vivendo un momento magico. Ma quanto la conoscete veramente? Questo volume mette in luce la storia avvincente del Paese asiatico e la sua splendida natura, i suoi costumi millenari e le curiosità della vita quotidiana. Tutti gli aspetti del panorama culturale coreano sono trattati nel dettaglio, con approfondimenti sulla fiorente industria cinematografica della nazione, l’approccio unico dei coreani al fandom, la scena della moda e molto altro. Se volete scoprire come vivono i coreani e dove vanno in vacanza, apprendere le tradizioni culinarie locali o usare l’arte del nunchi per migliorare la vostra intelligenza emotiva, questa guida da insider al cuore e all’anima della Corea è quello che fa per voi. | |||
HARRY POTTER LA MAGIA DEL KNITTING | Seguito di “Harry Potter: La magia del Knitting”, questo volume esplora più a fondo il magico mondo di Harry Potter con altre repliche di costumi, creature fantastiche, idee ispirate alle Case di Hogwarts e molto altro. Il libro si spinge fino alla New York degli anni ’20, con progetti ispirati ai film della serie Animali fantastici, come il birbante Snaso imbottito. Con un’ampia serie di tecniche di lavoro a maglia e idee fantastiche, “La magia del Knitting: Nuovi schemi per il lavoro a maglia da Hogwarts e oltre” ha tutto quello che vi serve per rievocare nuove magie del knitting a casa vostra. | |||
HEAT 2 | È trascorso un giorno dalla fine di Heat – La sfida. Chris Shiherlis (Val Kilmer), ferito e febbricitante, si è nascosto a Koreatown e sta cercando disperatamente di fuggire da Los Angeles. A dargli la caccia è il detective Vincent Hanna (Al Pacino). Qualche ora prima Hanna ha ucciso il suo complice Neil Mc-Cauley (Robert De Niro) in uno scontro a fuoco sulla pista dell’aeroporto, e ora è deciso a eliminare anche lui, ultimo sopravvissuto della banda, prima che si volatilizzi. Nel 1988, sette anni prima, McCauley, Shiherlis e la loro banda di rapinatori professionisti hanno messo a segno una serie di colpi nella West Coast, al confine con il Messico e poi a Chicago. Audaci e motivati, si sono arricchiti e vivono intensamente. E proprio a Chicago il detective della Omicidi Vincent Hanna – un uomo che non è mai venuto a patti con il proprio passato – sta seguendo la sua vocazione: inseguire criminali armati e pericolosi fi no nei luoghi più oscuri e selvaggi, e dare la caccia a una banda di scassinatori ultraviolenti. Nel frattempo, le conseguenze delle rapine di McCauley e l’inseguimento di Hanna mettono in moto una serie di eventi inaspettati che si dipanano in una narrazione parallela attraverso gli anni che seguono Heat. Heat 2 proietta i personaggi vividi e credibili del film in mondi completamente nuovi, dal sancta sanctorum di un cartello della droga in Sudamerica, fino alle organizzazioni criminali transnazionali del Sudest asiatico, coinvolgendo il lettore nelle loro vite mentre affrontano nuovi avversari in circostanze estreme e letali. | |||
Histria fecunda et industriosa | Bilancio in itinere delle ricerche su uno dei più grandi siti romani dell’Adriatico, dopo quattordici anni dall’inizio degli scavi a Loron, Croazia. | 0,00 € | ||
I CANTI D'AMORE DI WOOD PLACE | Il racconto dell’educazione sentimentale di una giovane donna, ma al tempo stesso una grande saga famigliare che attraversa secoli di storia americana. «Ho vissuto per tre settimane nelle pagine di questo libro. È lungo. È un viaggio. È qualcosa di così straordinario che non sono sicura fosse esistito neppure nei nostri sogni collettivi» – Alice Keller, autrice di Il colore viola «Un romanzo di formazione delicato e vibrante. La giovane protagonista fa i conti con quello che significa essere una donna nera oggi… Il viaggio nella storia dei suoi antenati le offre non solo una visione del difficile passato della sua famiglia, ma anche gli strumenti per immaginare il proprio futuro» – Time «Questo è il genere di libro in cui ci si imbatte una volta ogni dieci anni. Sì, sono più di 800 pagine, una montagna da scalare, ma ne vale la pena, e la vista dall’alto trasformerà il vostro modo di capire l’America. Per profondità di analisi e ampiezza di visione, un romanzo semplicemente magnifico» – Washington Post «Se questo non è il grande romanzo americano, è un potente tentativo di realizzarne uno» – Kirkus Review Il potente romanzo di esordio di Honorée Fanonne Jeffers è il racconto dell’educazione sentimentale di una giovane donna, ma al tempo stesso una grande saga famigliare che attraversa secoli di storia americana. Mescolando con maestria i due piani del presente e del passato, segue il difficile cammino di Ailey Pearl Garfield, che cresce e si forma in una grande città del Nord America, ma fin da bambina ha sempre trascorso le estati nel Sud, in Georgia, dove sono vissuti i suoi antenati materni dopo l’arrivo dall’Africa, in un villaggio che ora si chiama Chicasetta, ma a cui uno schiavista bianco aveva dato il nome di Wood Place. Sulla vita di Ailey, su quella delle sue sorelle e delle donne della famiglia aleggia un terribile segreto, una realtà drammatica con la quale è quasi impossibile venire a patti. Studentessa brillante, Ailey rinuncia al corso di Medicina, intrapreso per seguire le orme dell’amato padre, per dedicarsi alla Storia, guidata da un prozio che le trasmette la passione per le radici e le lotte del suo popolo. Riscoprendole, ritroverà anche se stessa, in un viaggio esaltante e spesso doloroso nel passato della sua famiglia – un incrocio di nativi americani, neri schiavi, neri liberati, padroni bianchi e bianchi poveri – al termine del quale imparerà ad accettare tutta la sua eredità, un’eredità di oppressione e resistenza, schiavitù e indipendenza, crudeltà e coraggio che è la storia – e il canto – dell’America stessa. | |||
I cavalli di San Marco | I Cavalli di San Marco nella storia della cultura veneziana ed europea. I Cavalli di San Marco a Costantinopoli. Problemi ed ipotesi. Il cavallo marciano e l’ippologia antica e moderna: caratteristiche morfologiche ed antiquarie. La fusione, l’assemblaggio e la doratura della quadriga. I segni del tempo e degli uomini. I Cavalli di San Marco: copia ellenistica di una quadriga di Lisippo? Esame storico-formale. | 56,82 € | ||
I DELITTI DI WEST POINT | 1830, Accademia militare di West Point: la calma di una sera di ottobre viene sconvolta dal ritrovamento del corpo di un giovane cadetto appeso a una corda. La mattina dopo, arriva la scoperta di un dettaglio ancora più macabro, qualcuno ha prelevato il cuore dal cadavere. Augustus Landor, che ha acquisito una certa fama durante i suoi anni come detective nella polizia di New York, viene chiamato per indagare in segreto. È un caso sconcertante che Landor deve risolvere al più presto e con la massima discrezione, perché uno scandalo potrebbe compromettere la reputazione della neonata accademia, destinata a diventare una delle più prestigiose istituzioni americane. L’investigatore trova un alleato inaspettato per seguire le tracce dell’assassino: un giovane cadetto lunatico con un debole per l’alcool e un passato oscuro pieno di leggende, per il quale prova subito un affetto paterno. Quello strano e tormentato ragazzo del Sud, appassionato di poesia, ha un nome destinato a un grande successo: Edgar Allan Poe. | |||
I DOLCI DI SARA SENZA LATTOSIO | “Sei intollerante al lattosio”. Inizia così il libro di Sara senza lattosio che vuole essere sia un manuale (goloso) di sopravvivenza per intolleranti al lattosio sia un ricettario con dolci semplici e golosi come gli originali, privi di latte e derivati, perfetti per ogni occasione. L’autrice, che vive in prima persona questa problematica, offre tutte le informazioni necessarie per affrontare i disagi connessi a questo disturbo, che colpisce il 50% della popolazione italiana. Perché… “non è vero che chi mangia senza lattosio mangia senza gusto”! Nel libro, riccamente illustrato, consigli e trucchetti per preparare dolci buoni e gustosi senza burro e senza latte! Biscotti, torte, crostate, snack creativi, ricette pensate per la colazione, torte lievitate, farcite e dolci al cucchiaio; ma non solo dolci: la parte finale del libro è dedicata alle ricette salate, veloci e genuine, adatte ad ogni momento. Le ricette sono prive anche dei “derivati del latte” e alcune sono senza: soia, uova e lievito. Prefazione a cura dell’Associazione AILI. | |||
I FANTAFUMETTI | Dieci storie a fumetti da leggere tutte d’un fiato per capire e amare il mondo che circonda insieme al Me contro Te. Età di lettura: da 6 anni. | |||
I FRATELLI MEZZALUNA | A Gabaville la vita scorre serena: è il Villaggio Perfettissimo dove nessuno litiga mai e tutti vorrebbero nascere e crescere… Tutti tranne loro. Lena e Alen, i gemelli Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, nati in una notte misteriosa di luna spaccata a metà. Sono diversi dagli altri pacifici abitanti di Gabaville, perché Lena ha il potere di fare domande di fuoco che frugano nei cuori, Alen, con i suoi silenzi, sa leggere nella testa di chi ha davanti. Chi è il padre dei gemelli? Nessuno lo sa: loro sanno solo che viveva sulla luna e che si è perso fra le galassie. Una storia che però è completamente falsa. Quando Lena e Alen scoprono che la madre gli ha raccontato una bugia, scappano e vengono risucchiati nel Mondo Sottopelle, un posto molto diverso da Gabaville, dove regna lo Scuro che inchioda i cuori e le teste di tutti alla rabbia, alla paura e alla vergogna. Qui i Mezzaluna vivranno avventure incredibili, incontreranno creature mai viste prima, impareranno che è possibile essere felici e allo stesso tempo imbarazzati, arrabbiati e allo stesso tempo innamorati… E finalmente non solo scopriranno la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tutto il coraggio che nemmeno loro sanno di avere, cambieranno anche il destino di un intero mondo. Anzi, di due mondi. Chiara Gamberale firma un romanzo sulla paura e sul bisogno delle emozioni e crea un mondo nuovo (anzi, due mondi) da dove non si potrà più tornare indietro. Età di lettura: da 8 anni. | |||
I ghiacciai del Veneto | Monografia che descrive le 40 formazioni glaciali esistenti in Veneto. | 15,49 € | ||
I GIOIELLI DI FAMIGLIA | Viareggio, 1920. Domenica Cabrelli è una ragazza vivace, con tanti sogni, la passione per la lettura e un grande amore, Silvio, un ragazzo dalla vita purtroppo difficile. Quando il giovane è costretto a lasciare la città, Domenica, travolta dal dispiacere, si rifugia nello studio. Nel giro di qualche anno diventa infermiera, e presto si trasferisce a Marsiglia per lavorare in ospedale. Grazie al suo carattere esuberante, nella città francese conosce un affascinante capitano scozzese, John McVicars, di cui si innamora perdutamente. Nel frattempo, in Europa scoppia la Seconda Guerra Mondiale: Domenica viene inviata prima in Scozia e poi a Liverpool, dove gli italiani vengono fatti prigionieri a causa dell’alleanza tra Mussolini e Hitler. In quegli anni così travagliati, la ragazza sperimenta l’amore, il dolore per la separazione e un immenso desiderio di tornare a casa, pur portando con sé segreti inconfessabili… Viareggio, oggi. La famiglia Cabrelli crea e vende splendidi gioielli da generazioni. Giunta al termine della sua vita, Matelda, l’anziana della famiglia, decide di condividere con la nipote Annina alcune vicende legate alla madre, Domenica. Nessuno, a parte Matelda, ne è a conoscenza. Ma perché Domenica aveva nascosto alcuni episodi della sua giovinezza? Cosa si celava dietro quel silenzio? Attraverso questo racconto Matelda, a distanza di quasi cento anni, intende consegnare alla nipote la memoria storica dei Cabrelli e i loro segreti, taciuti da tempo. Soltanto così potrà terminare i suoi giorni serena, certa che Annina potrà creare una nuova famiglia, senza dimenticare mai le proprie radici. | |||
I GUARDIANI DELLA LAGUNA | Venezia, 1753. Durante il carnevale Marco Leon, agente segreto dell’Inquisizione di Stato, indaga su un duplice delitto avvenuto nel teatro Sant’Angelo durante la rappresentazione della Locandiera di Goldoni. Le due vittime, un giovane patrizio e un attore della compagnia, sono apparentemente prive di legami. Ma il doppio omicidio è solo una coincidenza? O si tratta di due pedine che fanno parte dello stesso gioco? E quale può essere il ruolo di una delle famiglie più importanti di Venezia in questa vicenda? A mano a mano che le indagini procedono, tra interrogatori, inseguimenti in gondola e agguati, il caso assume tratti sempre più complessi e pericolosi. Grazie a un intuito fuori del comune e all’aiuto dei suoi uomini, Leon cerca di comporre il mosaico per trovare il colpevole di un crimine che, ne è certo, può avere conseguenze molto più devastanti di un semplice delitto, arrivando a mettere a rischio il destino stesso della Repubblica di Venezia. E quando il numero delle vittime aumenta, quello che a molti sembrava un ordinario caso di omicidio si trasforma in un grande intrigo internazionale… Tra calli, canali, maschere e qualche incursione nel dialetto, Paolo Lanzotti riesce, con grande maestria, a trasportare il lettore nella città più affascinante del mondo quando era ancora la Repubblica Serenissima, prima del suo lento ma inesorabile declino. | |||
I lumi nelle campagne | Alla metà del Settecento le accademie esistenti nella Repubblica di Venezia avevano un carattere quasi esclusivamente letterario e si presentavano impermeabili alle nuove idee del secolo. L’impulso dato dal governo alla costituzione delle accademie agrarie trovò attuazione con difficoltà. Nondimeno la discussione sull’istruzione agraria fu molto vivace, evidenziando il problema delle condizioni dei contadini e della riconfigurazione degli assetti proprietari. | 23,24 € | ||
I luoghi dei Carraresi | Il volume vuole evidenziare e narrare, attraverso le immagini dei luoghi e lo studio dei singoli elementi e manufatti, come e dove si sia espresso il potere dei Carraresi. Vuole inoltre testimoniare fino a quali centri si estese, anche se per breve tempo, il loro territorio, come si alternassero esempi di fortificazioni, di porte urbane, di ponti, a castelli sontuosi, a cappelle decorate con affreschi, che sono tra i raggiungimenti più alti di tutto il Trecento pittorico italiano. | 45,00 € | ||
I NOSTRI CUORI PERDUTI | Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Leggi autoritarie, volte a preservare “la cultura e le tradizioni americane”, a bandire i libri o le forme d’arte non allineati, e a “ricollocare” i figli dei soggetti sovversivi. In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c’è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l’affannosa ricerca per ritrovarla. Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove un estremo atto rivoluzionario può cambiare il futuro per sempre. Come “Il racconto dell’Ancella”, “1984” e “Fahrenheit 451”, “I nostri cuori perduti” è una metafora di come le comunità all’apparenza avanzate ignorino l’ingiustizia più palese. Un perfetto capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto. E un testamento prezioso sul potere intramontabile dell’amore, della letteratura e della speranza. | |||
I ponti romani | Se l’architettura, in ultima analisi, è la continua invenzione dell’abitare, cioè di porsi sulla terra e di vivere e pensare, i ponti, in particolare, mostrano di essere una continua invenzione del collegare, anche se anch’essi rientrano nella sfera del nostro abitare. In realtà nessuna struttura architettonica ha avuto nella storia umana l’importanza del ponte nell’unire e mettere in comunicazione fra loro popoli e civiltà: senza ponti le nazioni sarebbero separate, le città divise, i villaggi dispersi; al contrario, con i ponti l’unione è garantita, i contatti umani si sviluppano, i traffici commerciali sono facilitati. Anzi è proprio il ponte che ha creato le condizioni per cui semplici villaggi di pastori o pescatori sono divenuti città o capitali di grandi nazioni: Roma, Parigi, Venezia, Verona, Firenze, Mérida, Magonza, Colonia, Londra e tante altre città d’Europa e del mondo abitato sono centri urbani ‘nati dal ponte’ (o comunque da una struttura di attraversamento di un corso d’acqua) e la loro storia trova sostanziale alimento proprio nelle vicende del ponte stesso. | 232,41 € | ||
I RAGAZZI DI BILOXI | Keith Rudy e Hugh Malco provengono entrambi da famiglie di immigrati croati e sono cresciuti insieme a Biloxi, nel Mississippi. Negli anni Cinquanta e Sessanta hanno frequentato le stesse scuole e condiviso la passione per lo sport. La loro città, affacciata sul mare, era storicamente nota per la sua fiorente industria ittica e per le spiagge e i resort turistici. Ma al tempo stesso presentava un lato oscuro: la corruzione e il vizio – dal gioco d’azzardo alla prostituzione, al contrabbando di alcol e traffico di stupefacenti – dilagavano sotto il controllo di una cricca di criminali, molti dei quali si diceva fossero membri della Dixie Mafia. Crescendo i due amici d’infanzia prendono strade diverse. Il padre di Keith, divenuto con grandi sacrifici procuratore distrettuale, è determinato a ripulire Biloxi e tutta la costa dalla malavita e suo figlio decide di seguire le sue orme. Il padre di Hugh, invece, diventa in breve tempo il boss incontrastato della criminalità locale e Hugh, attratto dalla bella vita e dai locali notturni, sceglie di lavorare per lui. Inevitabilmente le due famiglie sono destinate a uno scontro finale nelle aule del tribunale. “I ragazzi di Biloxi” è una saga che racconta le vicende di due uomini che si ritrovano dalla parte opposta della legge. | |||
I Veneti dai bei cavalli | Il volume è dedicato agli antichi Veneti, dalle origini al I sec. a.C., ed espone i risultati delle numerose scoperte archeologiche dell’ultimo decennio, con contributi dei maggiori esperti del territorio e un capitolo introduttivo dedicato a una trascrizione miscellanea di scritti di autori greci e latini. Il volume è concepito a scopo didattico, chiaro e accessibile pur nel rispetto della scientificità delle informazioni, e presenta una rassegna organica nella collocazione cronologica, nel confronto e nella interpretazione dei dati archeologici risultanti dagli scavi. | 18,00 € | ||
Iceland 3450 | Viaggio fotografico lungo ben 3450 km (da cui il titolo) attraverso l’Islanda, estremo lembo d’Europa, uno dei posti più affascinanti ed enigmatici della Terra. Un percorso carico di suggestioni, perfettamente trasmesse dalle splendide immagini a colori di Mario Vidor. | 40,00 € | ||
Il baluardo della Serenissima | Il “baluardo della Serenissima” è la città di Treviso, | 16,00 € | ||
IL BAMBINO LA TALPA LA VOLPE E IL CAVALLO | Insieme ad alcuni amici ho realizzato un film su un bambino, una talpa, una volpe e un cavallo. Parla del loro viaggio insieme e della ricerca del bambino di una casa. Questo è il libro del film che abbiamo realizzato. Spero che questo libro t’incoraggi e ti faccia sentire amato. Charlie X. Età di lettura: da 6 anni. | |||
Il barbiere di Treviso | Una cronaca degna di un giornale di oggi, ma scritta tre secoli fa da un barbiere di Treviso. Nei racconti dei clienti, nelle notizie di piazza, rivivono le vicende quotidiane di una città della Serenissima nel suo ultimo secolo di esistenza. | 16,00 € | ||
Il barco di Altivole | Il volume raccoglie parte degli atti del convegno internazionale di studi, svoltosi ad Asolo nel giugno 2000, dedicato al barco di Caterina Cornaro, regina di Cipro e signora di Asolo, che a cavallo tra Quattro e Cinquecento elesse l’area di Altivole a sua residenza estiva e vi costruì l’imponente complesso. Di tutto l’insieme, allora sviluppato su una superficie di 50 ettari, oggi rimane un solo edificio superstite, un tempo interamente decorato ad affresco, e ora giacente in uno stato di grave degrado. Sono presenti nel volume anche i risultati delle ultime ricerche compiute sul barco in vista di un suo prossimo recupero, con il punto sullo stato attuale dei restauri e delle indagini. | 18,07 € | ||
IL CADAVERE DEL CANAL GRANDE | Jean de Briac ha un sogno, fare il pittore. Ma suo padre, un nobile francese assai più interessato al guadagno e alle mucche che all’arte, non voleva sentirne parlare. Così Jean ha rubato un cavallo dalla scuderia paterna e ha galoppato fino a Venezia, dove è riuscito a farsi prendere a bottega dal pittore che ama di più, il maestro Giambattista Tiepolo. La vita tra i canali e gli affreschi gli sembra tutto quello che ha sempre desiderato, finché un giorno va a sbattere contro una bellissima ragazza. Lei lo guarda e prima di svanire tra la folla gli affida un sacchetto di velluto con la preghiera di consegnarlo il prima possibile alla signora Ginevra, la proprietaria della locanda Alle due spade. Jean lo apre: contiene uno smeraldo di dimensioni stupefacenti. Pochi minuti dopo dal Ponte di Rialto si alzano delle grida, “c’è un cadavere nel Canal Grande”. È la ragazza del sacchetto… Dopo una notte turbata da un sonno inquieto Jean si reca alla locanda. Incontrerà Ginevra, la donna più sensuale che abbia mai visto, e finirà in un misterioso intrigo che coinvolgerà i potenti di tutta Europa e il più celebre veneziano di sempre: il cavalier Giacomo Casanova. Dopo avere raccontato Roma e Milano, Enrico Vanzina chiude la sua trilogia noir dedicata alle città italiane. | |||
Il Caffè | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. “Il caffè” uscì a Milano nel giugno 1764. Il gruppo di intellettuali, riuniti attorno a Pietro Verri, che animò la rivista creò un “eccezionale impatto nella società civile costituendo un fondamentale punto di riferimento per il rinnovamento della cultura italiana dell’epoca e per la sua proiezione nel pensiero e nel movimento riformatore europeo”. | 15,49 € | ||
Il Capitano | In un composto di monologhi e immagini che orbitano intorno alle parole “tempo” e “destino”, campeggia la figura del Capitano, talmente preso dalla sua realtà da non essere in grado di avvertire che l’alternativa della vita e della morte non è più nelle sue mani. Il caso non sorprende chi diffida degli idoli della memoria e delle verità troppo esigenti. Pagine, titoli e brani di giornale punteggiano e concludono le situazioni evocate, ancorandole all’anno reale di riferimento (1944). | 12,00 € | ||
IL COLORE DEL SILENZIO | Helena Guerrero è una donna indipendente e un’artista affermata internazionalmente. Ha lasciato il suo Paese, il marito e un figlio piccolo per seguire la sua vocazione ma anche per sottrarsi a una pesante eredità familiare: il padre, ex militare franchista, dai molti lati oscuri e dalla personalità magnetica; una madre con una spiccata predilezione verso l’altra figlia, Alicia, bellissima e sposata con un uomo di grande fascino. Quando Alicia viene uccisa mentre si festeggia il primo sbarco sulla luna nel 1969, la ricca e potente famiglia Guerrero si sgretola sotto il peso della perdita, e l’impossibilità di trovare il colpevole trascina tutti i suoi membri verso la solitudine. Ma oggi Helena ha bisogno di risposte, soprattutto per capire da dove le arrivano le ombre misteriose che riproduce sui suoi quadri e finalmente trovare un po’ di pace nella sua vita tormentata. Per questo intraprende un viaggio che la riporta nei luoghi della sua vita precedente, tra la Spagna e il Marocco, alla ricerca di indizi che possano aiutarla a capire cosa successe davvero in quella calda serata estiva di quarant’anni prima. Un romanzo ipnotico, un’indagine sulla grande storia europea e spagnola, sulla guerra civile che divise un Paese non solo sul piano politico ma anche familiare, sui cambiamenti individuali rispetto ai sentimenti e all’amore. | |||
Il Conciliatore | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. “La nascita del “Conciliatore” fu lo sfogo di tante passioni romantiche che si erano radicate dopo il 1816: qui esse si incanalarono, si affrontarono e trovarono, per quanto fu possibile, quell’accordo che poi indurrà il Manzoni a parlare, a proposito del romanticismo milanese, di “un complesso di idee più ragionevole, più ordinato, più generale, che in nessun altro luogo”. La rivista uscì con cadenza bisettimanale dal settembre 1818 all’ottobre 1819, quando fu soppressa dalla censura austriaca. | 15,49 € | ||
Il dialogo compositivo nelle sculture di Vincenzo Balena | In un gioco alterno tra movimento e | 15,00 € | ||
Il dibattito artistico sulle riviste venete fra le due guerre 1919-1944 | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. La presente antologia propone una scelta di interventi di carattere artistico apparsi sulle riviste venete nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. Il materiale è organizzato attorno a tre nuclei tematici: conservazione e ricostruzione, pittura veneta e arte contemporanea. Fra i protagonisti di questo vivace dibattito spiccano personaggi di primo piano della scena culturale. L’introduzione fornisce un’agevole ricostruzione del più ampio contesto nazionale entro cui il dibattito veneto va collocato. | 15,00 € | ||
IL DOLORE CREA L'INVERNO | Intorno c’è solo neve. E bianco. La neve copre le cose, le case, le persone. Anzi, alle persone la neve cade dentro e il freddo le circonda ma, soprattutto, si diffonde nelle ossa, negli occhi e nei pensieri. Elia Legasov è nato in un paese circondato dal bianco, e da lì non è mai andato via. Il suo lavoro è spalare la neve, liberare strade su cui nessuno camminerà. La neve è sua amica, fino a quando non lo tradisce. Finché non fa emergere qualcosa dalle sue profondità. Qualcosa che ha a che fare con la sua famiglia e che doveva restare sepolto. Da quel momento, nella mente di Elia si affollano ricordi che aveva soffocato. Parlano di un padre, scomparso tanti anni prima, e di una madre, partita per sempre. Sono parole dolci, gesti delicati, sorrisi sinceri. Ma anche duri come il ghiaccio. E dolorosi. Elia capisce allora che quello che si dice dei membri della sua famiglia è vero: la neve non li protegge, ma li tenta, li provoca, per vedere se sono capaci di dimenticare, perché tutti dimenticano, ma i Legasov ricordano, sempre. Ora è venuto il suo turno di ricordare. Qualunque sia il prezzo. Qualunque cosa venga a galla. Perché è nelle case che il passato nidifica. È nelle famiglie che si riproduce, nei giorni bianchi e nei giorni neri. Perché il dolore crea l’inverno. Ma ogni inverno è diverso da quello precedente e da quello successivo. Matteo Porru arriva in libreria con un romanzo sospeso nel tempo e nello spazio che parla di legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Un romanzo che ci ricorda che siamo tutti fatti di carne e neve. | |||
IL DONO DI CADMO | Perché la A è la prima lettera dell’alfabeto? Forse perché il bue era considerato dai fenici il più importante fra i beni? Perché la D, fra i numeri romani, significa 500? Come si può vedere nella M il volto di un uomo? Perché davanti a U usiamo Q? Questo libro è una storia dell’alfabeto. La storia di una delle più straordinarie invenzioni umane, di quei «venti caratteruzzi» che ci permettono di «parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni», per usare le parole di Galileo. (E perché per Galileo le lettere sono venti, e non ventuno?) Alessandro Magrini ci accompagna in un viaggio affascinante, un capitolo per lettera, dall’antico Egitto alla Fenicia alla Grecia a Roma (con lo zampino degli etruschi). E lo fa con la rara capacità di tenere sempre viva l’attenzione, complici la sua contagiosa curiosità e un’esposizione limpida e avvincente. Grazie anche al ricco apparato d’immagini, “Il dono di Cadmo” è uno di quei rari libri in cui il rigore scientifico convive con una genuina abilità divulgativa. Venite a scoprire la storia delle lettere: ogni scarabocchio sul muro, ogni insegna pubblicitaria non vi parrà più la stessa. Quando vedrete una N, penserete d’ora in poi a un antico serpente di mare. | |||
Il duomo di Treviso nel XII secolo | Il duomo di Treviso si presenta nella forma attuale come un edificio tardo-settecentesco nel corpo longitudinale, e cinquecentesco nella parte absidale. Resta soprattutto la cripta a testimoniare l’origine molto antica di tutto il complesso. In questo studio viene proposta una ricostruzione dell’aspetto architettonico dell’edificio nel XII secolo. | 12,50 € | ||
IL FESTIVAL DELLA STREGONERIA | Al quartier generale del Club della Luna Piena è tutto pronto per la cerimonia di apertura del Festival della Stregoneria. Anna e i suoi amici non vedono l’ora di incontrare gli apprendisti stregoni dei tre club più importanti della regione, e sfidarli nelle prove per aggiudicarsi la preziosissima Bacchetta d’Oro. Gli studenti di Madame Prune ce la mettono tutta per vincere, ma una serie di strani incidenti li fa presto finire in fondo alla classifica generale! Sarà davvero tutta colpa di quella pasticciona di Anna, oppure…qualcuno sta giocando sporco? Età di lettura: da 7 anni. | |||
Il fiume Livenza | Una pubblicazione completa e qualificata, frutto di anni di appassionato interesse alle vicende del fiume Livenza. | 38,73 € | ||
IL FRATELLO DEL FAMOS JACK | Katherine, appassionata di moda e Jane Austen, ha diciotto anni e viene da una famiglia medioborghese. Ha una fascinazione per le eroine sfortunate del romanticismo ed è molto felice di essere stata accettata nel corso di filosofia del professor Jacob Goldman. Quando poi viene invitata nella tenuta di campagna del professore e conosce, anzi, viene letteralmente risucchiata, dall’intera, numerosissima, chiassosa famiglia Goldman, la felicità si tramuta in esaltazione e costernazione, perché i Goldman sono tutto ciò che Katherine vorrebbe essere, ma ha vergogna di confessare. Tutto di loro l’affascina, l’altolocata trasandatezza della moglie Jane, la grossolana ma pungente sfacciataggine di Jacob, la bucolica esuberanza della mandria formata dai loro sei figli, ma soprattutto il figlio maggiore, Roger. L’intellettuale, moralista, bellissimo Roger, con cui Katherine inizia una relazione nascosta che però le spezza il cuore e che la spinge a fuggire fino a Roma, per fare i conti con se stessa, il suo destino, i suoi desideri e liberarsi infine dalle convenzioni imposte dall’educazione ricevuta… Pubblicato per la prima volta nel 1982 e mai tradotto finora in Italia, “Il fratello del famoso Jack” è stato e continua a essere un fenomeno editoriale. Premiato dalla critica, amato dai lettori e dai librai che lo consigliano ancora oggi, è una pietra miliare del romanzo di formazione inglese. Barbara Trapido, nella traduzione di Claudia Durastanti, illumina le pagine con dialoghi acuti e pieni di umorismo caustico sui conflitti generazionali, di classe e sulla battaglia di una giovane donna per affermare la propria identità in un mondo costruito per gli uomini. “Questo romanzo” come dice Rachel Cusk nella postfazione, “ci insegna a rileggere le nostre vite, a cercare ancora, e a capire cosa ci è sfuggito la prima volta.” | |||
IL GATTO CHE SOFFIAVA VIA LA TRISTEZZA | Leccornie e coccole sul letto: è questa la giornata ideale per l’intelligente Tata, una gattina bianca che la padrona di casa, Carrie, ha trovato in una scatola abbandonata per strada. Da allora sono passati anni e Tata si è goduta le carezze della padrona e ha osservato con curiosità i suoi due figli crescere fino alla soglia dell’età adulta. Ma ora qualcosa è cambiato, la gatta lo fiuta nell’aria. Da quando è nato l’ultimo della cucciolata, Finn, Carrie se ne sta sempre rannicchiata sotto le coperte, indifferente persino alle sue fusa. Finché, un giorno, fa la valigia e scompare. Tata ha il cuore spezzato e sente una grande tristezza, ma presto si accorge che non è la sola ad avere un vuoto da colmare. La gattina spera che Carrie ritorni, ma intanto deve pensare agli adolescenti Jimmy e Mary. Persino Tommy, il padre, sembra aver bisogno di un po’ di fusa. Grazie al suo istinto felino, Tata capisce quando a ognuno di loro serve una zampa. Perché, anche se la padrona le manca terribilmente, deve provare a far tornare il sorriso su quei volti imbronciati. Solo lei può rimettere a posto ogni cosa e restituire la felicità alla propria famiglia. Sandi Ward ha scritto un esordio che trabocca di speranza e tenerezza e che ha commosso tutti i lettori all’estero. La storia di una famiglia che affronta un momento difficile, ma viene aiutata da una creatura speciale e sensibile. Perché i gatti sono animali meno indifferenti di quanto si pensi: con le loro vibrisse e un colpo di coda sono capaci di risollevare anche le giornate più nere. | |||
IL GIAPPONE CHE NON TI ASPETTI | Blog e pagina Instagram da decine di migliaia di follower, Giapponizzati da anni è un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del Giappone. Ora l’esperienza di Sunny Terranova – suo fondatore – e dei suoi collaboratori diventa un libro che ci invita a guardare il Paese del Sol Levante con occhi diversi. Le pagine di questo volume non contengono gli itinerari più turistici o le informazioni più inflazionate, ma gli spunti per scoprire i suoi aspetti autentici e meno noti. Conoscerete i colori e i sapori di un’intera nazione, le sue abitudini e le sue usanze più tipiche. E ancora: quali sono i cinque sensi del Giappone? Dormire nei capsule hotel è davvero così strano? Sapevate che i distributori automatici possono diventare delle vere e proprie attrazioni turistiche? Un itinerario insolito e non convenzionale alla volta di uno dei Paesi più spettacolari al mondo. Introduzione di Sunny Terranova. | |||
IL GIOCO | Quando Rossella Catrambone, studentessa modello, scompare, è inevitabile che i sospetti si appuntino sui due ripetenti bulli dell’ultimo banco: Mansur detto Momo, italiano di seconda generazione, e Francesca, colonna dell’estrema destra del quartiere periferico di Torre Bruciata. I sospetti della polizia, si intende, ma non quelli del loro professore di lettere, Paolo Romano, che decide di aiutarli a scoprire la verità (e a restare fuori dalla galera). Ma i giorni passano, la ragazza non ricompare e si accumulano indizi inquietanti quanto stranamente letterari: una pista porta a Edgar Allan Poe, una a Giordano Bruno, una ai surrealisti… intanto, il professor Pastore, il complottista della scuola, è convinto che la chiave di tutto sia nascosta nei sotterranei del Vaticano e, quel che è peggio, lo dice in televisione. È solo l’inizio di una pericolosa caccia al tesoro a cui i tre saranno costretti a giocare in compagnia di strani alleati: una preside favorevole alle droghe sintetiche e un bibliotecario ex criminale. Li salveranno i libri, o sono proprio le parole a uccidere? Un giallo, un complotto, una commedia dal ritmo incalzante, un percorso scanzonato ma ricco di cultura tra le pagine, il pensiero e gli autori di un secolo di letteratura: questo romanzo multiforme è in se stesso un gioco. Libero, appassionato e imprevedibile, perché i libri non finiscono mai di sorprendere. | |||
Il gioco del piacere a Venezia | La storia del costume a Venezia durante tre secoli di fondamentale importanza. Un invito alla scoperta o riscoperta di nomi, situazioni e contributi ignorati o trascurati. Un’analisi scrupolosa, appassionatae vivace intorno alla condizione esistenziale delladonna e, in particolare, della cortigiana. Una difesadella donna privata di ogni possibilità di evasionedal proprio “ruolo femminile” assegnatole findalla nascita. Una ricerca sulla “donna di piacere”,audace, libera, padrona del proprio corpo,disprezzata in pubblico e corteggiata in privato, eperciò stesso in antitesi con la donna dispensatricedi virtù familiari.Il saggio Il gioco del piacere a Venezia è unarivisitazione della precedente edizione dell’autore,pubblicata dall’editore Giorgio Bertani nel 1980dal titolo Donne o Cortigiane? La prostituzione aVenezia, documenti di costume dal XVI al XVIIIsecolo, selezione Premio Viareggio per la saggistica, opera prima e Premio della Cultura della Presidenzadel Consiglio dei Ministri. | 16,00 € | ||
IL GIORNO DELLA GIUSTIZIA | Tre città: Chicago, San Francisco, Los Angeles. Tre omicidi. Tutti avvenuti alla stessa ora. La mira dei tiratori è precisa quanto la scelta dei bersagli: un uomo che accompagnava il figlio a scuola, un produttore discografico e un giocatore di baseball. L’elemento che li accomuna è una doppia vita legata al narcotraffico. La detective Lindsay Boxer, alla quale vengono affidate le indagini di San Francisco, si rende conto che il tempo non è dalla sua parte, perché la ruota della morte continua a girare e col passare dei giorni l’elenco delle vittime cresce sempre di più. Mentre il caso infiamma l’opinione pubblica, divisa fra chi condanna il letale tiro a segno e chi invece ne condivide la matrice giustizialista, anche le altre donne del Club Omicidi vivono giorni frenetici: l’avvocato Yuki Castellano prova a salvare da una condanna il giovane e ingenuo Clay Warren, stretto fra la morsa della malavita e il carcere. Ma la sfida più grande è forse quella che il medico legale Claire Washburn si ritrova improvvisamente a combattere, contro un nemico invisibile e più subdolo di qualsiasi criminale. | |||
IL GRANDE CERCHIO | Prima di svanire sopra l’Antartide con il suo biplano, Marian Graves non ha perso occasione di tradire tutte le aspettative riposte in una donna della sua epoca. Il suo legame indissolubile con l’avventura e il pericolo, dopotutto, si stabilisce presto: è il 1914 e lei ha solo sei settimane di vita quando viene salvata insieme al suo gemello da un transatlantico in fiamme. I due bambini vengono affidati alle cure di uno zio, pittore sregolato, in un piccolo paese tra i boschi del Montana, ed è lì che a dodici anni Marian incontra due piloti di passaggio con i loro biplani e capisce che da grande volerà. Un desiderio audace, per una ragazza all’inizio del Novecento, ma tanto irrinunciabile da renderla disposta a tutto pur di realizzare il suo primo e ultimo sogno: circumnavigare la terra passando dai poli. Durante questa impresa storica, però, il suo aereo scompare senza lasciare traccia. Un secolo dopo, Hadley Baxter viene scelta per interpretare Marian nel film che ne racconta la misteriosa vicenda. Hadley è stanca dell’ambiente pettegolo e claustrofobico di Hollywood e vuole lasciarsi alle spalle l’immagine di giovane attrice leggera che le hanno cucito addosso. Addentrandosi sempre più nella vita di Marian, si renderà conto che la storia ufficiale dell’aviatrice presenta molti aspetti oscuri e quando, sempre più coinvolta, deciderà di indagare, troverà delle verità che cambieranno anche la sua vita. Epico e intimo, “Il grande cerchio” è un vasto affresco di due epoche che esplora senza riserve i territori insidiosi della libertà e dei compromessi a cui tutti cediamo per ambizione e amore di noi stessi. | |||
IL GRANDE LIBRO QUIZ SULLE SERIE TV | Chi ha deciso che i Simpson dovevano essere gialli? Come si chiamano le protagoniste di Sex & the City? Qual è la prima serie TV mai trasmessa in Italia? Perché il pesce rosso di René Ferretti si chiama Boris? A chi è ispirata la maschera di La casa di carta? E quelle di Squid Game? Le domande di questo libro vi guideranno in un divertente viaggio attraverso la storia della serialità televisiva, spaziando in ogni epoca, nazione e genere, in un percorso fatto di serie imperdibili, episodi rimasti negli annali, personaggi indimenticabili e frasi cult, momenti rivoluzionari del linguaggio televisivo, ma anche scandali, grandi record e fiaschi spettacolari. Grazie agli originali quiz di questo manuale, adatti sia ai conoscitori che agli appassionati, metterete alla prova la vostra conoscenza delle serie TV. Un gioco avvincente per sfidare gli amici o sé stessi e diventare dei veri esperti di televisione! Divertiti a indovinare tutte le risposte e sfida i tuoi amici qual è il cibo preferito di Homer Simpson? quante sono le serie TV con protagonisti medici? chi è il primo supereroe della storia della TV? qual è l’episodio più visto di sempre? quali sono i segreti della regina degli scacchi? dove lavora il commissario Montalbano? …e tanti altri quiz sulle serie TV! | |||
IL GRANDE MAGAZZINO DEI SOGNI | Penny è in grande trepidazione: sta per avere un colloquio con il famoso signor Dollagut, l’illuminato proprietario del Grande Magazzino dei Sogni, il negozio su quattro piani più ambito della città. Un posto del tutto singolare dove si accede solo da addormentati e dove si vendono solo sogni. Sogni di ogni tipo, per tutti i gusti, organizzati per sezioni: sogni legati ai piccoli piaceri della vita o ai ricordi di momenti speciali, sogni esclusivi che permettono di incontrare chi non c’è più, sogni dedicati ai riposini di animali e bambini, edizioni limitate e bestseller senza tempo venduti a prezzi speciali. Dopo un colloquio enigmatico in cui Dollagut la interroga sul significato dei sogni, Penny viene assunta, ma l’euforia cede il passo allo sconforto quando si trova letteralmente travolta dalla quantità di clienti che ogni giorno assalta gli scaffali del grande magazzino. Mentre impara a orientarsi affiancando i colleghi più esperti, scopre anche il segreto che rende il Grande Magazzino dei Sogni un luogo così speciale: la magica funzione che ogni sogno porta con sé, la capacità di risvegliare emozioni sepolte, di far vivere sensazioni mai provate, e molto spesso di far superare traumi, come un lutto o la fine di una storia d’amore. Tra i clienti a caccia di sogni Penny incontrerà Jeong A-young, che si rifugia nei sogni per sfuggire alla solitudine, alla ricerca di una scintilla che possa scaldarle il cuore, o Hyeon Jong-seok, che nei sogni cerca la conferma di essere di nuovo pronto ad amare. Imparerà che un sogno premonitore, come quello di avere un bambino, è una piccola incursione nel futuro, e che persino gli incubi sono preziosi alleati per superare un momento critico della vita. Una favola contemporanea ricca di saggezza che celebra il potere misterioso dei sogni, capaci di influenzare le nostre scelte, anche se spesso non lo sappiamo. | |||
IL LUNGO INVERNO | Guerra e shock energetico. Cambiamento climatico. Squilibri demografici e pressioni migratorie. Ricatti alimentari. Non è facile distinguere fra crisi vere e false Apocalissi annunciate da profeti interessati a gettarci nel terrore. Siamo entrati in un’era segnata dalla scarsità. Ci sentiamo assediati da ogni sorta di penuria. Mancano l’energia e spesso anche l’acqua. Alimenti essenziali costano più cari. Troppe aziende lamentano di non trovare lavoratori. Sullo sfondo c’è la decrescita della popolazione, che non risparmia la Cina. Con l’inflazione e il rialzo dei tassi diventa più rara e costosa la moneta. Quanto è reale, quanto è «fisica», oggettiva e palpabile, la scarsità in ciascuno di questi aspetti? Quanto è invece fabbricata, artefatta, il risultato di comportamenti e scelte politiche sbagliati? È irreversibile? O invece è un fenomeno temporaneo da cui usciremo come guarimmo da altre crisi? Il trauma, cominciato con la pandemia e aggravato dalla guerra in Ucraina, sarà solo l’inizio di una fase storica segnata da ristrettezze, sacrifici, razionamenti e tagli su tutto? Dalla profezia errata sulla fine dello sviluppo che fu l’ossessione degli anni Settanta, dovrebbe essersi insinuato fra noi un dubbio: che vedere dietro l’angolo l’Apocalisse imminente sia un tratto di civiltà decadenti. In Europa diverse opinioni pubbliche chiedono sempre più Stato. Gli aiuti erogati durante la pandemia sono un antipasto rispetto a tutto quel che viene richiesto ai governi per proteggerci dalle avversità. Uno Stato-mamma troppo invadente addormenta i riflessi vitali e non è efficiente, sono state proprio le scelte dei governi negli anni passati ad aver fabbricato questo disastro. L’Italia è il paese occidentale più vulnerabile alla tentazione statalista, per il suo debito pubblico già eccessivo; perché ha una burocrazia invadente e inetta; perché una parte della sua popolazione ha introiettato l’assistenzialismo come orizzonte di vita. I passaggi d’epoca, le grandi rotture storiche, si capiscono guardando a un triangolo fondamentale: energia, moneta, tecnologia (che include le armi). L’America domina ancora quel triangolo strategico. L’Europa arranca in ritardo. Ha le idee confuse, invischiate in dogmi e tabù. Ha più velleità che ambizioni. Ha il disarmo facile. E con il disarmo arriva la sottomissione. Il lungo inverno all’insegna di tante scarsità è anche inverno della ragione. Lo supereremo se attingiamo alle qualità del nostro modello, non se ammiriamo chi ci odia. Il lungo inverno può preludere a una stagione di creatività, in cui troveremo risposte innovative ai nostri problemi energetici ed economici. | |||
Il luogo e il sacro | Il volume raccoglie contributi di Carmen Añón, Franco Arminio, Franco Cardini, Guido Dotti, Alphonse Dupront, Le Corbusier, Domenico Luciani, José Miguel Puerta Vílchez, Olivier Ricomini, Flora Samuel, Angelico Surchamp, Massimo Venturi Ferriolo, Luigi Zanzi. L’incontro con un rocchio ciclopico tra gli ulivi ci sorprende. Ci interroga. Ma se conosciamo almeno un po’ gli strati della sua storia; se riusciamo a dialogare con le misure del tempo che contiene, i milioni di anni dalla sua formazione geologica, i venticinque secoli di immobilità sospesa nel posto in cui oggi lo troviamo abbandonato; se riusciamo a documentarci sulle conoscenze scientifiche e tecniche, le arti, i mestieri, gli attrezzi, il lavoro che gli ha dato la forma di un enorme cilindro monolitico e lo ha avviato dalle cave di Cusa verso i templi di Selinunte; se cerchiamo di evocare la scena drammatica del suo improvviso abbandono lungo la strada; se tentiamo di ricostruire l’età del paesaggio agrario nel quale ha trovato casa e l’età degli alberi che lo attorniano e le stagioni e le vicende di cui sono stati testimoni; se si verifica questo raduno di cose e questa accumulazione di elaborazioni conoscitive, di tensioni ricettive e di interpretazioni simboliche, allora la sorpresa si trasforma in qualcosa di radicalmente altro. Il luogo nel quale ciò accade mostra il sacro. Lo studio dell’antropologia del sacro e le vaste ricerche compiute sul campo, in particolare da Mircea Eliade, nell’ultimo secolo hanno documentato come ciò accada fin dalla condizione dell’uomo arcaico; e Pier Paolo Pasolini ha ricostruito mirabilmente uno degli itinerari poetici che ci aiutano a entrare, da moderni, in quella condizione. La sequenza dell’Edipo re nella quale il protagonista interpella l’oracolo delfico e conosce il suo destino parricida e incestuoso è il risultato di una duplice trasfigurazione. Con la prima, le parole scarne e ormai tragicamente presaghe, prive di ogni referenza ambientale, con le quali, nel testo di Sofocle, Edipo rievoca il fatto e ne parla a Giocasta, divengono nel film un luogo. Con la seconda, il luogo viene spostato dalle sue aspre orografie originarie e liberato da ogni immaginario di haut lieu, luogo eminente o santo, per assumere la figura e le misure di un paesaggio largo e appena ondulato, nel quale emerge un solo grande albero isolato, un luogo ordinario, come ne possiamo incontrare ogni giorno in un viaggio mediterraneo, nel quale “un profondo, purissimo, glorioso sole investe la sagra”. Per l’uomo religioso arcaico quell’albero, con la sua ombra, quello spazio nudo intorno, quella luce accecante, quel tempo incommensurabile della folla di pellegrini in attesa, danno forma e vita a un luogo che mostra il sacro e lo trasmette attraverso segni e significati di un linguaggio simbolico che egli recepisce e interpreta. Ma l’avventura dell’uomo religioso arcaico continua. Ha attraversato la modernità e sta entrando in un’età inedita. Le testimonianze e le ricerche raccolte in questo volume ci aiutano a capire come lo statuto antropologico delle civiltà sia venuto modificandosi nel lungo corso del tempo e nel movimento ampio e pervasivo delle migrazioni, ma altresì come le tracce incancellabili di tutte le generazioni che ci hanno preceduto contribuiscano a farci essere quelli che siamo. Il legame costitutivo della condizione umana con il luogo, con la natura, con la memoria e con il sacro, seppure sottoposto a continue metamorfosi e oscillazioni, tra immersioni e riemersioni, appare insomma capace di declinarsi nei più diversi ambiti geografici e storici. | 25,00 € | ||
IL MALE CHE GLI UOMINI FANNO | Trent’anni fa Itala Caruso, poliziotta soprannominata la Regina e a capo di un giro di corruzione, viene incaricata di trovare le prove per mandare in carcere l’uomo accusato di essere il Persico, l’assassino che ha rapito e strangolato tre ragazze adolescenti. Itala non può rifiutare, ma sa che sta facendo la scelta sbagliata. Oggi, un uomo dai lunghi capelli bianchi rapisce sul cancello di casa la sedicenne Amala Cavalcante e la imprigiona nel sotterraneo di un vecchio edificio. Amala capisce che non uscirà viva da lì, a meno che non trovi il modo di fuggire. Francesca Cavalcante è la zia di Amala ed è un avvocato. Trent’anni prima ha difeso senza successo l’uomo accusato di essere il Persico. Lei sa che il suo cliente era innocente, e che il vero assassino è ancora in giro. E che forse è stato lui a rapire sua nipote. Gershom Peretz, detto Gerry, dichiara di essere un turista israeliano, ma è arrivato subito dopo il rapimento di Amala e sembra disposto a tutto pur di ritrovarla. Anche a uccidere. | |||
Il matto, la morte e il diavolo | Alessandra Zorzi presenta la serie | 10,00 € | ||
Il mio silenzio | Il silenzio, questo timido diniego, questa tacita protesta contro il vocio scomposto tutto intorno, è sceso nell’angolo appartato di un poeta, che se ne è impadronito per poter auscultare i battiti della sua vita e tradurli nei rintocchi della sincerità. Quel poeta Antonio Chiades, autore prolifico di prose varie e liriche ispirazioni, che ora con un suo ultimo librino di venti composizioni torna a proporsi con la discrezione dei toni sommessi che sono dell’uomo e della sua nitida scrittura, timbro di una ricerca oltre la poesia, animata dalle urgenze di una spiritualità che non dimentica il mondo, ma sa coglierne gli umori profondi, la traccia divina. | 5,00 € | ||
Il miraggio della concordia | Il volume ricostruisce, per via documentaria, un’affascinante storia di politica architettonico-urbanistica e di mecenatismo artistico sviluppatasi intorno all’Università di Padova negli anni del fascismo: la ristrutturazione del Palazzo centrale universitario, il Bo, e la costruzione del Liviano, nuova sede della facoltà di Lettere e Filosofia. | 65,00 € | ||
IL MONDO DI SOFIA (GRAPHIC NOVEL) | «Chi sei?» Un giorno, Sofia riceve una lettera su cui è scritta questa curiosa domanda. Poi ne arriva una seconda: «Da dove viene il mondo?» Di domanda in domanda e di sorpresa in sorpresa, Sofia è trascinata in un’avventura alla scoperta dei grandi filosofi occidentali del passato, e soprattutto alla scoperta di se stessa, delle sue paure e delle sue emozioni. | |||
Il Museo Civico "Giuseppe Zannato" di Montecchio Maggiore | Il volume è riccamente illustrato e le collezioni archeologiche e naturalistiche sono chiaramente descritte con rigore scientifico e appassionato interesse, insieme a note «storiche» sull’evoluzione del Museo a partire dal primo nucleo creato dal Cav. Giuseppe Zannato ormai quasi un secolo fa. Il Museo, si distingue in particolare per la collezione di granchi fossili di rilevanza internazionale. Le testimonianze archeologiche, recentemente arricchite dai ritrovamenti di una necropoli romana durante gli scavi della nuova bretella ad Alte, vanno dalla preistoria a fino ai Longobardi. | 9,00 € | ||
Il neorealismo. Pittura e cinema | Con una testimonianza di Giorgio Manacorda e | 10,00 € | ||
IL NODO DI GORDIO | Oriente e Occidente. «Questo incontro», scrive Ernst Jünger in apertura del suo Nodo di Gordio, non soltanto occupa una posizione di primo piano fra gli avvenimenti mondiali, ma «rivendica di per sé un’importanza capitale. Fornisce il filo conduttore della Storia». Un incontro, tuttavia, che nella storia si è spesso trasformato in scontro: «Con tensione sempre rinnovata i popoli salgono sull’antico palcoscenico e recitano l’antico copione. Il nostro sguardo si fissa soprattutto sul fulgore delle armi che domina la scena ». Sono pagine apparse per la prima volta nel 1953, ma sembrano scritte oggi – mentre divampa più che mai la lotta planetaria tra l’Occidente globale liberaldemocratico e l’Oriente dello Stato totale. Ma per Jünger il nodo Oriente-Occidente è una polarità elementare, archetipica, simbolica, che contrassegna in modo costante l’umanità intera nella sua sostanza, e ogni singolo uomo nella sua anima. È l’opposizione tra mythos ed ethos, potere tellurico e luce, dispotismo e libertà, arbitrio e diritto. Una visione che non poteva trovare perfettamente concorde l’amico Carl Schmitt, che due anni dopo l’uscita del Nodo di Gordio replica con uno scritto in cui a quell’archetipica polarità sostituisce la contrapposizione fra terra e mare: da una parte il mondo continentale dell’Oriente (Russia e Asia, ovvero il nomos), dall’altra il mondo marittimo dell’Occidente (Inghilterra e America, ovvero la techne). Nel mezzo, l’Europa. E i due ritroveranno un’intesa nel prefigurarla quale «centro di gravità», capace di favorire, come Terza Forza, «l’unità del pianeta». | |||
Il Nordest ha fatto gol | Dal balon dei pionieri al calcio professionistico, la storia del Nordest passa anche attraverso il pallone e racconta di uomini, di squadre, di personaggi che hanno fatto grande il calcio o che dal calcio sono stati travolti. | 9,00 € | ||
Il Palazzo Ducale di Venezia nella rappresentazione grafica dal XV al XIX secolo | Il volume raccoglie e cataloga più di trecento stampe riguardanti il Palazzo Ducale di Venezia ordinate cronologicamente e corredate di scheda tecnica, e relativa bibliografia. | 16,53 € | ||
IL PARADISO DEI PROFUMI | Amburgo, 1920. Sono trascorsi dieci anni dall’apertura della profumeria Douglas: un successo tutto da festeggiare! In città il negozio di Anna e Marie Carstens è diventato il punto di riferimento per acquistare le fragranze più raffinate e trovare i cosmetici più esclusivi. Non c’è signora alla moda che non ambisca a entrare in quel paradiso. Ma di fronte a una tale popolarità, perché non provare a trasformare la splendida profumeria in una realtà internazionale? New York, Londra e Parigi sono le città cui guardare per allacciare contatti, cogliere tendenze ed elaborare strategie di vendita. Così, mentre le intraprendenti «sorelle Douglas» si dedicano anima e corpo a questo ambizioso progetto, le loro giovani figliocce, Hertha e Lucie Harders, sin da bambine a proprio agio tra profumi, creme e belletti, accettano di gestire il lussuoso negozio insieme alla commessa Eugenie. Ma se oltreoceano regna un clima di scintillante euforia, la Germania attraversa un periodo di crisi politica e sociale con gravi ripercussioni sull’economia. Riusciranno Hertha e Lucie a far fronte a questo periodo di difficoltà, proprio nel momento in cui da loro dipende il futuro del negozio? E mentre le due sorelle si impegnano per conquistare nuovi clienti con fragranze irresistibili, sbocciano, in modo del tutto inaspettato, anche gli amori. Ma non tutte le rose fioriranno… | |||
Il passaggio del guerriero | Quaderno didattico che affronta il difficile tema della religione antica in modo piacevole e adatto all’età scolare. | 6,00 € | ||
IL PAZIENTE | Il primo libro dell’universo di Regina Rossa: il thriller che svela il passato dell’enigmatico signor White, il grande antagonista di Antonia Scott. Il dottor Evans è uno dei migliori neurochirurghi d’America, ma è prima di tutto un padre. Una sera, tornando a casa dal lavoro, si accorge subito che qualcosa non va. L’abitazione è vuota. Sua figlia Julia, sette anni, è scomparsa. Nel giro di poco, l’uomo si scopre vittima di un ricatto terrificante: se il suo prossimo paziente uscirà vivo dalla sala operatoria, la sua bambina morirà per mano di uno psicopatico. E il suo prossimo paziente non è un uomo qualunque: la persona che Evans deve uccidere se vuole rivedere sua figlia è il presidente degli Stati Uniti. Alla fatidica operazione mancano soltanto sessantatré ore, sessantatré ore che potrebbero cambiare il destino di milioni di persone. Inizia così un disperato conto alla rovescia. Fino a che punto si può arrivare per salvare una persona amata? | |||
IL PESATORE DI ANIME | Saint-Pierre-et-Miquelon è un minuscolo arcipelago punteggiato di casette colorate al largo della costa del Canada, una sconosciuta appendice di Francia ai confini del mondo che, all’inizio dell’estate, quando i merluzzi attraversano le sue acque, viene inghiottita dalle nebbie. Un luogo ottimo per sondare, sotto i silenzi della neve e il fruscio del vento, le anime degli uomini. Assegnato al programma per la protezione dei collaboratori di giustizia, nella sua residenza-fortezza a picco sull’oceano il capitano Victor Coste esamina i potenziali candidati, per lo più ceffi da galera della specie peggiore, e decide se accordare loro una nuova chance o rispedirli in cella. Ma quando da Parigi arriva sull’isola una ragazza di nome Anna, sopravvissuta a un serial killer che opera indisturbato da dieci anni, il metodo di Coste deve cambiare. Mentre il capitano tenta di stabilire un rapporto confidenziale con questa giovane donna ferita, dal fascino equivoco e dallo sguardo ipnotico, a offuscare ogni cosa, certezze comprese, scendono puntuali le nebbie, tra le più dense al mondo, e quello che sembrava un rifugio sicuro e inaccessibile diventa una trappola infernale. Il pesatore di anime, con cui Olivier Norek ha definitivamente conquistato il pubblico francese, è un’immersione in un microcosmo ignoto, dove tra le brume spunta il volto di un protagonista indimenticabile, poliziotto di vecchia data, uomo consumato eppure capace ancora di far brillare i suoi occhi. | |||
IL PIERO O LA RICERCA DI UNA FELICITA' | Piero Marchese, nobile solo nel cognome e nelle intenzioni, è un precario a tempo indeterminato. Ha una moglie molto pragmatica, Betta, e una figlia con un nome che dice tutto: Maria Attila. Anche se ha sempre avuto la testa a posto (o forse proprio per questo motivo), il Piero si sveglia ogni giorno con la sensazione che per essere felice gli manchi qualcosa: un lavoro migliore, una mentalità più aperta, una vita sociale sfavillante… Desideri e miraggi che lo portano a rovinarsi l’oggi inseguendo un domani che, in realtà, non gli piace nemmeno. Nelle disavventure di questo Marcovaldo contemporaneo, illustrate dall’autore teatrale Marco Paolini, Simone Tempia scava alla radice delle nostre insoddisfazioni e ci racconta la commedia degli errori che chiamiamo vita. | |||
Il pittore e la modella | Fondazione Cassamarca e il suo Presidente On. Dino De Poli accolgono, per la prima volta in Italia, una grande mostra dedicata a uno tra i più affascinanti argomenti che si intrecciano con la storia dell’arte: il pittore e la modella. L’esposizione intende rifare il percorso che ha portato la donna, modella per artisti, dall’anonimato e quindi dai margini della società e dalla cultura, al centro dell’attenzione dei pittori e della vita artistica europea, a partire dall’epoca neoclassica ino agli anni ’60 del Novecento. Questo itinerario consente di ripercorrere la storia dell’arte europea dell’800 e del ‘900 con un particolare taglio storico-critico, osservando come sia mutato lo sguardo degli artisti e la loro stessa percezione del mondo. Se Canova entra, per così dire, in punta di piedi nello spazio riservato della “modella”, sono i pittori romantici a dichiarare apertamente che la vita privata deve avere un posto di primo piano nella vita e nell’opera dell’artista, agganciandosi così al mito di Raffaello e della Fornarina che diventa un motivo ricorrente e spiana a riprese ben più motivate e di carattere più realistico. L’itinerario della mostra accompagna così il visitatore negli spazi dell’atelier che si aprono all’occhio curioso e a volte anche indiscreto di chi intende avvicinarsi alla vita degli artisti e del mondo femminile che ruota attorno a loro. Un peso rilevante nel percorso espositivo è dedicato, ovviamente, a Picasso, il pittore che più di ogni altro ha trattato il tema, durante tutta la sua attività. Dipinti e incisioni in gran numero attestano l’interesse di Picasso, dalla Suite Vollard negli anni ’30 ino agli anni ’50 e primi ’60 quando l’artista ha avviato il grande ciclo Le peintre et son modele, a partire dal confronto con Le déjeuner sur l’herbe di Manet, di cui saranno esposti alcuni esempi importanti accanto alle prove grafiche. | 35,00 € | ||
Il Politecnico di Carlo Cattaneo | La collana “Riviste dell’Italia moderna e contemporanea” vuole offrire un coerente panorama della moderna cultura italiana – a partire dal secondo Settecento – attraverso una selezione di articoli dalle riviste più significative, quelle cioè che rispecchiarono un particolare momento storico o che incisero nel corso della nostra civiltà come organo di ben determinati orientamenti. “Il Politecnico”, Introduzione: Caratteri della pubblicistica lombarda nella prima metà dell’Ottocento. Carlo Cattaneo: la vita e il pensiero. Il “Politecnico”: caratteri e tematica. Il “Politecnico” e la geografia. Il “Politecnico” e i problemi del territorio. | 15,49 € | ||
IL RE DEL GELATO | Un’indagine che precede “Sabbia nera”. «Prima di “Sabbia nera” Vanina era a Catania già da un anno e aveva risolto altri casi. Ho pensato di raccontarvene uno» (Cristina Cassar Scalia). Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l’inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere. Per fortuna attorno a sé ha una squadra di gente in gamba, collaboratori preziosi che nonostante il suo carattere spigoloso hanno imparato subito ad apprezzarla. A fare il resto ci pensano l’istinto e il metodo investigativo che segue da sempre: scavare nel passato delle vittime. | |||
IL RIPOSINO NO! | È l’ora del riposino ma Arianna non vuole saperne! Così, per farla addormentare, il papà la porta al parco per una passeggiata. Il parco è pieno di gente, e tutti pensano che un riposino sia un’ottima idea. Se Arianna non vuole, lo faranno volentieri loro al suo posto. E così, uno dopo l’altro, tutti si addormentano… tutti, tranne Arianna. Ma quando finalmente è pronta per dormire, oh no, tutti i riposini sono già stati presi! C’è qualcuno che ha un riposino in più? Età di lettura: da 3 anni. | |||
IL RITORNO DEGLI IMPERI | L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell’Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della comunità internazionale da poter rispolverare, come propone Maurizio Molinari, la definizione di imperi, reali o potenziali. Russia, Unione europea, Stati Uniti e Cina popolare: una partita fra vecchie e nuove grandi potenze, ognuna con un’identità, una genesi storica, degli interessi e un orizzonte assai peculiare, ingaggiate in una sfida per la leadership globale che non ha più connotati solo economici e diplomatici, ma anche militari. Maurizio Molinari, da sempre attento osservatore della politica internazionale e profondo conoscitore delle dinamiche in atto, ci aiuta a capire quali esiti può avere questo confronto, spiegandoci, anche con lo strumento delle mappe, la portata dei mutamenti a cui stiamo assistendo e la minaccia che incombe sulla sicurezza di tutti noi, europei in primis. Con un focus sul ruolo dell’Italia sul nuovo scacchiere del Mediterraneo allargato che va delineandosi. Perché il conflitto in Ucraina non costituisce solo il ritorno della guerra nel Vecchio Continente, ma offre una rappresentazione drammatica della sfida tra democrazie e autocrazie, che solo una attenta analisi come quella offerta in queste pagine può permetterci di comprendere a pieno. Nella consapevolezza che quelli a venire saranno anni difficili e di tensione crescente, per far fronte a una minaccia che tutti, leader e opinioni pubbliche, hanno il dovere di comprendere per poter poi disinnescare. Con le mappe che spiegano il mondo che verrà. | |||
IL SECONDO PIANO | In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell’ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza. | |||
IL SENSO DELL'INUTILE | Cosa ha portato Reinhold Messner sui tetti del mondo? Qual è il segreto dei suoi successi, dei traguardi raggiunti, delle imprese che sembravano impossibili? Lo racconta lui stesso in questo libro, risalendo alla sua infanzia in un piccolo villaggio nelle Dolomiti, in una famiglia numerosa di contadini, dove già da piccolo ha interiorizzato una parola chiave: rinuncia. Nell’ecosistema di un piccolo mondo in cui tutto ha un posto, e tutto una precisa funzione, impara a raggiungere i propri obiettivi con pochi mezzi. Proseguendo nella sua carriera di alpinista, questo apprendistato diventa uno stile che gli permette di arrivare là dove altri avevano fallito. Con il tempo e la maturità, lo stile è diventato una filosofia, un modo di guardare il mondo e se stesso. Un senso complessivo delle cose. In questo cammino, un ruolo importante è giocato da Diane, sua moglie, che in queste pagine ci consegna un ritratto inedito, intimo e coinvolgente, di un uomo che ha trasformato la passione per la montagna in una personale ricerca, centrata su questioni che riguardano tutti noi: sostenibilità, cambiamento climatico, gestione delle risorse. La capacità di liberarsi di ogni zavorra, la scelta di sottrarre invece di consumare alimenta un’ispirazione che risponde a istanze sempre più urgenti. Messner vi risponde con un libro sincero quant’altri mai, in cui si mette a nudo affrontando questioni anche molto private, come la morte, la religione, la spiritualità; parla apertamente di separazioni, di delusioni, di nuovi inizi. Dell’amore e della condivisione di valori comuni come parte essenziale di quella «creazione di senso» che è alla base di una vita che valga la pena di essere vissuta. | |||
IL SERPENTE E IL FARAONE | Dalle sabbie dell’Egitto del faraone eretico Akhenaton sino ai tragici eventi del Novecento, una storia il cui filo rosso ha inizio nella tomba di un re bambino vissuto quasi tremila e cinquecento anni fa. 4 novembre 1922: nella Valle dei Re, viene scoperta la tomba di Tutankhamon. La febbre dell’antico Egitto infiamma il mondo intero. L’egittologo Howard Carter e il suo finanziatore, il conte di Carnarvon, si trovano d’improvviso al centro dell’attenzione e, accanto alla curiosità di scoprire i segreti di una civiltà così lontana e misteriosa, si scatenano ben presto invidie, voci malevole e leggende di maledizioni. In Europa, intanto, nonostante il primo conflitto mondiale sia da poco terminato, sembra si corra incontro a una nuova, terribile guerra. A ravvivare le braci è, in particolare, il crescente antisemitismo, alimentato anche dal servizio segreto zarista, l’Ochrana, che fa redigere un falso documento – i Protocolli dei Savi anziani di Sion – per gettare discredito sulla finanza ebraica. Ma quando le manovre occulte di queste forze eversive sembrano a un punto morto, la scoperta del sepolcro del faraone bambino giunge come una provvidenziale soluzione. Non soltanto per via dei favolosi tesori che contiene, ma anche per i papiri perduti, quei papiri che – a detta dei responsabili della spedizione archeologica, Carnarvon e Carter – «sarebbero stati in grado di stravolgere i fondamenti delle religioni». 1341 a.C.: Nasce Tutankhamon, figlio di Akhenaton, il faraone eretico. Crescere a corte per il piccolo erede al trono è un continuo districarsi tra insidie e congiure, ma il peggio accade quando suo padre è costretto a scomparire. Nei pochi anni che gli restano, Tut custodirà gelosamente i papiri segreti che narrano il vero destino del faraone Akhenaton e del fratellastro, l’ebreo Mosè. Una verità preziosa, ma scomoda per il giovanissimo sovrano, suo malgrado al centro di spietate manovre e cospirazioni. Una cavalcata inarrestabile dalle sabbie dei deserti degli antichi egizi alle colline del Mediterraneo alla ricerca del più prezioso tesoro di ogni tempo. Un fiume tumultuoso che corre senza sosta dai fasti dei faraoni alle radici del male del secolo scorso. | |||
IL SIGILLO DELL'OLTRE NUVOLA | All’apparenza, i fratelli Giglio e Rosa Florens sono due comuni adolescenti. Il loro passato, però, è avvolto da una fitta nebbia. Per saperne di più sulle loro origini, i ragazzi si armano di coraggio e spirito di avventura, spingendosi verso l’ignoto a bordo di un bizzarro treno volante. L’incredibile viaggio li conduce su Avium, un arcipelago sospeso tra il cielo e la terra, abitato da creature alate e dominato dal malvagio Raskan Illt. Per difendere il suo regno, l’Imperatore è disposto a tutto, anche a precipitare dal cielo i due ragazzi, considerati una minaccia per il trono. Ma Giglio e Rosa non possono abbandonare quel luogo incantato a una sorte tanto crudele. Perciò, dopo aver varcato la coltre nebulosa dell’Oltrenuvola, tentano in ogni modo di ritornare indietro. Per farlo devono esplorare gli abissi dell’Eternomare, una sconfinata distesa d’acqua nera e vorticosa. È sui fondali la risposta che cercano? Si nasconde fra le onde la chiave per compiere finalmente il loro destino? Una grande avventura li attende. Ancora una volta le sorti di Avium sono affidate alla tenacia dei loro cuori. Viaggia tra il cielo e la terra, esplora gli abissi e attraversa le nuvole in una nuova avventura fantastica. Età di lettura: da 10 anni. | |||
IL SIGILLO DELLA VERGINE | Doveva essere solo una faccenda personale. Nick Lee è di ritorno a Gand per incontrare Kelsey, la donna che nove anni prima lo ha lasciato sull’altare per prendere i voti. Invece, nel momento in cui entra nella cattedrale, Nick si ritrova davanti a una scena sconcertante: le fiamme lambiscono ilPolittico dell’Agnello Mistico di Jan van Eyck, la straordinaria pala d’altare su cui Kelsey sta lavorando da tempo, mentre qualcuno s’impossessa del computer in cui sono conservate le foto del restauro e fugge tra le vie della città. Essendo un agente speciale della CLIO – una sezione dell’UNESCO che si occupa di recuperare opere d’arte rubate – Nick si lancia subito all’inseguimento, però, poco prima che lui la raggiunga, la ladra viene uccisa da un colpo di pistola sparato a distanza. Quando si avvicina, Nick si accorge che il computer è sparito e nota che la donna morta ha un avvoltoio tatuato sul braccio e porta al collo un ciondolo a forma di giglio. Guidato da questi labili indizi, Nick inizia a indagare, mettendosi così sulle tracce di un segreto pericolosissimo, un segreto che risale alle origini del cristianesimo e che da secoli è al centro di una lotta tra fazioni contrapposte che agiscono nell’ombra, ma che ora sono arrivate alla resa dei conti… | |||
Il sistema museale veneto. Vol. 3 | Atti della III Conferenza regionale dei musei del Veneto. Verona, settembre 1999. | 14,46 € | ||
IL SOSPETTO | Lucia Gomez, capo della polizia nella città di Highland Isle, nei pressi della Kindle County, è sempre stata consapevole del fatto che per una donna che lavora nelle forze dell’ordine è fondamentale farsi rispettare. Fino a ora Lucia si è guadagnata una reputazione impeccabile mantenendosi in difficile equilibrio tra l’esercizio della sua autorità e il cameratismo. Quando tre poliziotti la accusano di aver chiesto favori sessuali in cambio di una promozione, Lucia si rivolge a un vecchio e fidato amico avvocato, Rik Dudek, chiedendogli di difenderla, insistendo che la denuncia contro di lei è stata costruita per distruggere la sua carriera e favorire i suoi nemici, dentro e fuori dalla polizia. Clarice Granum, detta Pinky, ha passato la maggior parte della sua giovinezza sperimentando ogni tipo di droga, facendosi licenziare da molti posti di lavoro, accademia di polizia inclusa. Sa perfettamente che la maggior parte della gente pensa che sia una fallita, ma ora ha finalmente trovato ciò che fa per lei: lavora come investigatrice privata per Rik, anche se la clientela del suo capo non è certo quella di alto profilo cui era abituata nello studio legale di suo nonno, il famoso avvocato Sandy Stern. Ma sia lei che Rik sono convinti che il caso di Lucia Gomez, che ha ormai attirato l’attenzione a livello nazionale, può essere la loro opportunità per entrare nella big league. Guidata dal suo sesto senso e dalle sue indubbie doti di detective, Pinky si getta a capofitto in questa vicenda delicata e scandalosa che la condurrà fino nei recessi più profondi della criminalità locale. | |||
IL TAAACCUINO DE IL MILANESE IMBRUTTITO | Imbruttiti e imbruttite di ogni età e regione, è finalmente arrivato il libro adatto a voi! Dimenticate i ritmi folli e frenetici dell’office con una serie di rebus, quiz, cruciverba, pagine da colorare e giochi di logica rilassanti, tutti rivisitati nell’inconfondibile stile del Milanese Imbruttito. Grazie a questo eserciziario potrete combattere lo stress e mettervi alla prova, ma attenzione: un occhio al divertimento e uno al business perché, ça va sans dire, il vero Imbruttito non dorme mai! | |||
Il teatro romano di Asolo | Volume di studi e ricerche sugli scavi realizzati nell’area del teatro romano di Asolo. | 30,98 € | ||
Il Terraglio | Questo primo numero della collana “Luoghi del Nordest” è dedicato a una delle più belle e antiche strade d’Italia, fiancheggiata da platani secolari e da una cinquantina di splendide ville edificate prevalentemente da patrizi veneziani tra ‘500 e ‘700. Oltre a ripercorrere la storia di questa importante via di comunicazione che univa Venezia a Treviso (e da qui al nord-est italiano ed europeo), il volume dedica ampio spazio anche agli aspetti artistici e paesaggistici, con saggi dedicati ad affreschi, parchi e giardini. | 35,00 € | ||
IL TESTAMENTO DONADIEU | I Donadieu sono un possente clan della Rochelle. Vivono trincerati tra i ninnoli della loro vasta magione e fra i vani oscuri dei loro uffici. E, quando vanno a messa la domenica, formano «una processione dove l’unico assente era il buon Dio». A osservarli, i loro movimenti apparivano «predisposti in modo così rigido che avrebbero potuto scandire la vita della Rochelle con la stessa precisione delle lancette del grande orologio della Torre». Ma un giorno il capotribù, Oscar l’Armatore, scompare. Da allora ha inizio questa cronaca grandiosa e minuziosa, storia di una disgregazione che investe prima La Rochelle per diramarsi poi a Parigi, passando dal torpido ritmo di una città della profonda provincia battuta dal mare all’effervescenza avvelenata della metropoli. Con la stessa sicurezza con cui si manteneva, «l’ordine Donadieu» crolla. E trascina nel crollo non soltanto il clan, ma colui che era stato il freddo agente della rovina: l’arrivista Philippe, il cuneo che si era insinuato fra le giunture del clan. Simenon pubblicò questo romanzo nel 1937, quando i suoi libri incontravano già un immenso successo. Era quello il periodo in cui, come scrisse André Gide, «scoprire Simenon era un piacere». Con «Il testamento Donadieu», Simenon provò allora a lanciarsi nel romanzo balzachiano, di vasto respiro, senza però aggiungere alla sua prosa «un solo grammo di grasso letterario» (come Alfred Polgar scrisse una volta per Hemingway). E il libro rimane una delle più articolate e avvincenti dimostrazioni dell’arte di Simenon. | |||
IL TRATTAMENTO DEL SILENZIO | C’è più ombra che luce a Milano nel mese di novembre. Non sono giorni facili per le donne e gli uomini della UACV, l’Unità di Analisi del Crimine Violento, che saranno travolti da otto incredibili giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d’arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto? Quale insano istinto scatena proprio ora la follia di un maniaco tra i corridoi universitari alla ricerca di giovani prede femminili? Le vicende personali del solido commissario Mandelli, nell’inusuale veste di studente fuori corso dall’animo inquieto, e quelle del fascinoso e irruento ispettore Casalegno si intrecciano alle trame serrate della caccia a cui partecipano tutti i protagonisti della squadra, aiutati per l’occasione da un’energica poliziotta valtellinese e da un brillante maggiore dei carabinieri. Lungo le strade di una Milano fradicia di pioggia e di corruzione, il lettore viene trascinato in un vortice di inganni e colpi di scena, senza trovare, fino all’ultima riga, una certezza alla quale aggrapparsi. | |||
IL VALORE DELL'ACQUA | La storia della nostra ricerca di una soluzione a una delle più grandi sfide globali. Ogni santo giorno ci svegliamo e ci laviamo con l’acqua, ci prepariamo un caffè con l’acqua e scarichiamo il gabinetto grazie all’acqua… e non ci facciamo nemmeno caso. Ma nel mondo più di settecentocinquanta milioni di persone non possono fare nulla di ciò, perché non hanno fonti di acqua pulita vicino a casa. E 1,7 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienici. Questa crisi affligge un terzo delle persone del pianeta. Impedisce ai ragazzi di studiare e alle donne di lavorare. Intrappola le persone in condizioni di povertà estrema e contribuisce alla diffusione di malattie. Ma è risolvibile. Questa convinzione è quella che ha unito l’attore Matt Damon e l’ingegnere ed esperto di acqua Gary White. Per anni hanno tentato soluzioni sbagliate, mezze giuste, quasi giuste. Ma con il tempo la loro organizzazione, Water.org ha trovato un approccio che funziona. Lavorando con partner in Africa Orientale, America Latina, Meridione e Sudest Asiatico, hanno aiutato 40 milioni di persone ad avere accesso all’acqua e ai servizi igienici. In “Il valore dell’acqua”, Gary e Matt ci accompagnano lungo il loro viaggio, raccontandoci di come hanno avuto illuminazioni, provato nuove soluzioni e fatto la spola fra tutte le comunità che assistono e le sale del potere dove vengono prese le decisioni. Con umorismo e umiltà, mettono in luce le difficoltà di lanciare un nuovo modello con una posta in gioco tremendamente alta: garantire benessere e prosperità alle persone in tutto il mondo. “Il valore dell’acqua” ci invita a partecipare ai loro sforzi – per far incontrare speranze e risorse, per dare potere alle famiglie e alle comunità e per mettere fine alla crisi dell’acqua una volta per tutte. Tutti i guadagni destinati agli autori dai proventi delle vendite di questo libro saranno devoluti a Water.org. | |||
Il vasaio innamorato | Nell’occasione dell’ottantesimo compleanno di Alessio Tasca, amici e estimatori gli hanno tributato un omaggio che, com’è consuetudine, si è concretizzato in un volume dove sono raccolti saggi e testimonianze su argomenti molto diversi, ma tutti ruotanti attorno alla molteplicità di interessi e curiosità che caratterizzano la figura del festeggiato. Accanto a attestati di stima corroborati dalla viva fiamma dei ricordi, il lettore troverà quindi contributi anche specialistici di vario tenore, dall’archeologia all’architettura, dal cinema alla letteratura, dalla scultura alla pittura, dalla fotografia al design. | 20,00 € | ||
IL VELO DIPINTO | “È una situazione fra le più classiche. Lei decide di tradire il marito con un uomo che giudica affascinante. La tresca funziona fino al giorno in cui i due clandestini hanno la sensazione che il marito tradito abbia scoperto tutto. È un guaio. Anche perché, messa alle strette, l’adultera confessa. Che fare? Si dovrà procedere alla separazione e al divorzio. Sconvolta e piangente, lei si reca dall’amante. Gli dice d’aver confessato: vuole separarsi e andare a vivere con lui. Grande è la sorpresa, a quel punto. Infatti, l’amante non ha intenzione di lasciare la moglie e mettersi con lei. Pensiamo tutto questo ambientato nella colonia inglese di Hong Kong alla metà degli anni Venti e affidato alla penna superprofessionale di W. Somerset Maugham. Sarebbe uno dei suoi romanzi caustici, mondani, un po’ cattivi. Ma Maugham, influenzato dalla lettura dell’episodio dantesco di Pia de’ Tolomei, pensa di aggiungervi qualcosa in più.” (Giorgio Montefoschi) | |||
Il Veneto in cucina | Canova Edizioni presenta una nuova edizione, riveduta e ampliata, della celebre raccolta culinaria del conte Ranieri da Mosto.Accurata nelle informazioni storiche e geografiche quanto in quelle gastronomiche, Il Veneto in cucina è una piacevole guida alla riscoperta dei cibi della tradizione veneta.Antipasti di pesce, salse per la cacciagione, risotti, dolci delle Feste, cucina povera e piatti prelibati preparati con la fauna che popola le signorili valli da pesca. Questo libro non è quindi dedicato solo ai cibi che hanno reso famoso il Veneto in Italia e all’estero, come gli asparagi di Bassano, il radicchio rosso di Treviso o la gallina padovana, ma anche a pietanze meno note che tuttavia sapranno stuzzicare l’appetito e la curiosità sia degli appassionati di cucina sia di coloro che non hanno mai dimenticato, o stanno oggi ritrovando, la tradizione.Storico e patrizio veneziano discendente di Alvise da Mosto (o Cadamosto, ammiraglio del re di Portogallo e scopritore delle isole di Capo Verde), il conte Da Mosto è stato presidente dell’Associazione per le Ville Venete, adoperandosi per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale veneto. Ancora oggi è uno dei più acuti interlocutori del panorama culturale veneziano e della “venezianità”.Il suo volume di ricette si pone ormai a pieno diritto come uno dei testi fondamentali per l’opera di recupero e conservazione dei piatti regionali, rispettando quella varietà che ogni provincia può offrire.Un trionfo di prodotti tipici locali, con l’aggiunta di qualche ingrediente d’importazione: la cucina caratteristica di una terra che ha nei traffici commerciali le radici del proprio glorioso passato. | 15,00 € | ||
Imago Dei | Un percorso inconsueto nelle chiese di Venezia, che rilegge la vita di Cristo attraverso un centinaio di opere d’arte di diverse epoche e scuole collocate in chiese veneziane famose e meno conosciute. | 41,00 € | ||
IMMORTALI PER CASO | Trasformare un mortale in un dio è una pratica antica come l’uomo, eppure mai come nell’età moderna e contemporanea il pianeta è stato popolato da così tante divinità involontarie. Da quando Cristoforo Colombo sbarcò nel Nuovo Mondo e venne accolto come essere celeste, uomini resi immortali – non a caso uomini e mai donne – sono apparsi in ogni continente: da Hailé Selassié, il Ras Tafari etiope acclamato come dio vivente in Giamaica, al principe Filippo d’Inghilterra, oggetto di un’improbabile nuova religione su un’isola del Pacifico. Con un vertiginoso intreccio di testimonianze, fonti di archivio e diari, Anna Della Subin si muove con trascinante destrezza fra culti di possessione degli spiriti, rivolte nazionaliste, banchetti indigeni a base di esploratori divinizzati e stravaganti liturgie che non risparmiano la nostra autoproclamata epoca secolare, come la teogonia di Donald Trump. Ma come si diventa immortali? Attraverso una profezia, una guerra, una strategia familiare oppure, semplicemente, una traduzione sbagliata o il ritrovamento di un vecchio articolo di giornale. E proprio perché le apoteosi emergono soprattutto durante crisi, conquiste o rivoluzioni, sono in grado di insegnare molto sulle pieghe nascoste della storia. Attraverso le brillanti pagine di questo libro comprendiamo a fondo quanto religione e politica siano intrecciate e come divinità accidentali vengano strumentalizzate sia dal potere dominante che dai popoli oppressi, diventando fonte di ispirazione e ribellione in varie parti del mondo. Un’esplorazione nelle profondità della storia umana fra razza e colonie, supremazia e liberazione, mitopolitica e populismi, che giunge ai moti di emancipazione per una teogonia nera fino ai movimenti legati a Black Lives Matter o alla Cancel culture. Ricco di suggestioni originali e provocatorie, “Immortali per caso” è stato salutato come un capolavoro narrativo di ricerca storica, un insolito buco della serratura da cui osservare sbalorditi la creazione del mondo. | |||
IN BUONA FEDE | «In questo momento vedo la Chiesa su un crinale e mi viene in mente quando, durante l’assedio a Costantinopoli, i teologi si concentravano su disquisizioni sul colore degli occhi della Madonna.» Il cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede con Benedetto XVI, ed esponente di spicco dell’ala più ortodossa della Chiesa, per la prima volta racconta dall’interno alcuni degli episodi salienti degli ultimi due pontificati. Una lunga intervista senza censure, a cura della vaticanista Franca Giansoldati, in cui il teologo tedesco spiega la confusione dottrinaria che rischia di soffiare sul fuoco di nuove eresie e affronta i temi più scottanti del papato di Francesco: dalla politica estera del Vaticano alla gestione degli scandali di pedofilia, dalle questioni di genere, aborto e fine vita alla rinuncia di Ratzinger, dalla guerra in Europa al rischio di uno scisma e alla previsione sul prossimo conclave. Cosa c’è stato all’origine dell’allontanamento dell’autore dall’ex Sant’Uffizio? È vero che la nomina dei nuovi cardinali risponde a un tentativo di accentramento di potere da parte del Papa? Quali sono i limiti dell’enciclica Praedicate Evangelium? Esiste una lobby gay in Vaticano? Perché sul controverso caso Becciu non è mai intervenuto il collegio cardinalizio? Perché il latino è ancora importante? Esiste una tendenza a riformare la Chiesa in senso protestante? E cosa sta succedendo alla Chiesa in Germania? E in America? Le risposte schiette e rivelatrici a queste e molte altre domande danno vita a un libro di riflessione e intervento attuale sulla religione nel XXI secolo ma anche all’inedito racconto personale di un protagonista della vita della Chiesa. | |||
IN CERCA DI JANE | La vita di Nancy Mitchell è costruita interamente su un segreto, anche se lei ancora non lo sa. Un segreto che comincia a Toronto, nell’ottobre del 1960. È un giorno con il cielo pieno di nuvole quello in cui Evelyn Taylor arriva, scortata dal padre, dinanzi ai maestosi cancelli del St. Agnes. Non sa che i mesi che trascorrerà lì, aspettando il suo bambino senza padre tra gli sguardi ostili delle suore, cambieranno il suo destino. Quel bambino, Evelyn lo terrà tra le braccia solo un attimo, e poi le sarà portato via per sempre. Ma quell’attimo significherà tutto. Dieci anni dopo, nella Toronto degli anni Settanta, una dottoressa si dedica ad aiutare giovani donne ad abortire. Non è sola: con lei c’è un’intera rete clandestina di infermiere e ginecologhe a disposizione di chi ha bisogno di loro. Una rete che ha un nome in codice: Jane. Se sei disperata e non sai cosa fare, chiedi di Jane. Prima o poi la troverai. Molti anni dopo, la vita di Nancy Mitchell viene ribaltata dalle fondamenta: una lettera recapitata con sette anni di ritardo arriva infine, per vie del tutto inusuali, a destinazione, sconvolgendo ogni sua certezza. E permettendole di ritrovare, forse, qualcuno che pensava di aver perduto per sempre. Ispirato a eventi realmente accaduti, “In cerca di Jane” intreccia le vite di tre donne, raccontandone in realtà molte di più, mentre i segreti e le speranze che ogni vita nasconde vengono pian piano portati alla luce. | |||
IN FORMA DI ESSERE UMANO | In una narrazione che ha il ritmo della spy story e la profondità dei romanzi di realtà, Gazzaniga si spinge all’origine del Male, componendo i ritratti sconvolgenti di due esistenze che hanno segnato in modo indelebile il Novecento. Argentina, 1960. Sono passati quindici anni dalla caduta del nazismo e Adolf Eichmann, ex tenente delle SS scampato al processo di Norimberga, si è rifatto una vita sotto falso nome. Niente in lui conserva i segni dell’ufficiale del Reich che ha contribuito a rendere possibile la soluzione finale. Adesso si chiama Ricardo Klement e vive in un sobborgo di Buenos Aires insieme alla moglie Vera e ai figli. Abita in una casupola senza acqua corrente né elettricità e lavora in una fabbrica della Mercedes.Ancora non sa, Eichmann, che i suoi giorni sono contati e incombe su di lui il momento in cui dovrà affrontare il passato. L’agente del Mossad Zvi Aharoni è sulle sue tracce, pronto a tutto pur di consegnarlo alla giustizia israeliana.Quella che ci viene raccontata in queste pagine dalla viva voce dei suoi due protagonisti, di cui Riccardo Gazzaniga ha magistralmente interpretato pensieri, paure e turbamenti, è una delle vicende di spionaggio più incredibili del Ventesimo secolo: una storia potente e appassionante, che scandaglia gli abissi insondabili dell’animo umano. In una narrazione che ha il ritmo della spy story e la profondità dei romanzi di realtà, Gazzaniga si spinge all’origine del Male, componendo i ritratti sconvolgenti di due esistenze che hanno segnato in modo indelebile il Novecento. | |||
In ignorata stanza | Il veneziano Luigi Carrer (1801-1850) è stato la voce di maggior rilievo dell’epoca romantica nelle province venete. I saggi raccolti in questo libro intendono delinearne l’identità e la fisionomia intellettuale. Poeta, narratore, critico, editore e biografo di Foscolo, la sua vicenda umana e letteraria è anche una pagina della storia del foscolismo ottocentesco. | 15,00 € | ||
IN NOME DELL'AMORE | Che cosa significa amore? E se diciamo: «Ti amo», cosa desideriamo comunicare? Sono domande che avevano poco ascolto quando, in tempi non lontani, le grandi utopie storiche dominavano il discorso pubblico, mentre la sfera dei sentimenti era e doveva rimanere una questione privata. Poi, tramontate le speranze di trasformazione radicale della società, quel mondo di affetti personali relegati, quasi nascosti, in un angolo, è riemerso, mostrando la sua forza e condizionando la vita pubblica. Oggi «tutto avviene nel nome dell’amore», fino a esasperarne il significato e tradendo il valore di quelle domande. Il libro di Stefano Zecchi mette ordine a ciò che chiamiamo – con sincerità o ostentazione – «amore», accompagnandoci in un viaggio alla scoperta dei diversi modi di viverlo e comprenderlo. Dai grandi miti alla filosofia, ai testi della nostra classicità, passando per gli immortali romanzi ottocenteschi, film e canzoni dei nostri giorni, Zecchi ragiona sulla natura del sentimento più affascinante e contraddittorio: amore passionale, romantico, sentimentale, vanitoso; amori sbagliati, impossibili, disperati. Dopo aver indagato le trasformazioni che il linguaggio dei sentimenti ha subito dal secolo scorso a oggi, Zecchi riflette su come siano cambiate le relazioni in seguito alla rivoluzione sessuale, sul matrimonio e sul divorzio, ma anche sui nuovi significati della maternità e sulla continua evoluzione della figura paterna. E poiché «l’amore ci interroga sul senso del futuro, su ciò che lasceremo alle generazioni che verranno», esso si esprime anche nella cura della Terra dei figli. Il viaggio si conclude riannodando i fili che congiungono l’amore alla bellezza, perché «il bene si comprende attraverso il significato del bello e l’amore trova nella bellezza la sua espressione più vera». | |||
In punta di matita | Il testo presenta un progetto didattico e di ricerca esemplare, che ha pochi | 10,00 € | ||
Incontenibili | Il volume ripercorre con ampia visione contestuale | 22,00 € | ||
Incontri | Eugenio Bucciol, legato per nascita e culturalmente alla sinistra Piave, ma vissuto per oltre trent’anni a Vienna, descrive personaggi e memorie d’incontri tra la Piave e il Danubio. | 8,26 € | ||
INDOVINA IL FILM! | In che film il protagonista grida «Al mio segnale, scatenate l’inferno!»? Che pellicola è legata al nome Jep Gambardella? In che film vengono raccontate le avventure di un gruppo di giocattoli che prende vita solo quando gli umani non ci sono? Che film si svolge a Hogwarts? Solo un vero appassionato di cinema conosce le risposte! Indovina il film! è il primo libro composto da 500 quiz cinematografici divertenti, veloci e originali, adatti sia agli amanti della Settima Arte, sia ai veri esperti. Riuscirete a indovinare il film cult dalla trama ridotta in tre righe? Oppure riconoscendo il disegno di un singolo oggetto usato dai personaggi? O ancora dalla lista di nomi propri dei protagonisti, da una frase famosa o dal nome del luogo in cui si svolge la storia? Agile e creativo, Indovina il film! è un vero libro-gioco per sfidare sé stessi o gli amici a colpi di capolavori del cinema, famosi blockbuster, pellicole che hanno fatto la storia del cinema e titoli di nicchia tutti da scoprire. Il libro-gioco per sfidare sé stessi e gli amici con tanti indovinelli cinematografici! Indovina il film… leggendo la trama ridotta in poche righe; conoscendo solo i nomi dei personaggi; dal luogo in cui si svolge; riconoscendo un oggetto illustrato; da una citazione famosa del film …e in tanti altri modi divertenti! Dall’autore di Il grande libro dei quiz sul cinema e 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali. | |||
Inferno e Paradiso | Il volume raccoglie dieci racconti e due prose di memoria editi da Piovene poco più che ventenne ma già narratore di straordinario livello. Pubblicati in sedi come “Solaria” o “Il Convegno”, ossia le riviste letterarie di maggior prestigio di quegli anni, vengono per la prima volta qui riuniti in volume. Questo gruppo di racconti rappresenta l’avvio precoce ed intenso di una delle esperienze più alte e complesse della storia letteraria e intellettuale del Novecento. | 12,39 € | ||
INFORNO | “Inforno. 60 prelibatezze dolci e salate da cuocere al forno” è il terzo ricettario di Stefano Cavada, cuoco e food influencer altoatesino. Le ricette contenute nel libro sono studiate appositamente per essere preparate, come il titolo suggerisce, al forno, elettrodomestico fedele compagno di molte delle sue preparazioni. Raccolte in sei differenti capitoli – primi, secondi, pane, torte, biscotti e piccole prelibatezze -, le ricette sono anticipate da una preziosa guida con utili consigli da mettere in atto per ottenere sempre l’infornata perfetta. |