In punta di matita
Descrizione
Il testo presenta un progetto didattico e di ricerca esemplare, che ha pochi
eguali in Italia nel campo dell’orientamento universitario degli studenti di
scuola secondaria. Si tratta di un percorso costruito insieme dall’Istituto di
Istruzione Superiore di Primiero (TN), dall’Università IUAV di Venezia e dalla
allora Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento. Per cinque anni, dal
2008 al 2014, studenti di diverse scuole superiori trentine hanno potuto
sperimentare come si svolge la formazione iniziale di architetti e ingegneri. Ogni
anno si sono sviluppati temi di ricerca architettonica dal proilo signiicativo,
quali il ponte, la loggia urbana, la stanza ideale, lo spazio per la conoscenza.
Si sono svolti regolarmente approfondimenti teorici, seminari, workshop,
dibattiti, revisioni, presso le sedi degli istituti e delle due università coinvolte,
lavorando a team e a progetto. Tramite schizzi di studio, modelli, disegni e
relazioni tecniche, gli studenti sono stati inine valutati da commissioni miste
di docenti secondari e universitari. Il nome originale del progetto, N.A.U.T.A.
(Networking Accessible University Through Acknowledgment), indica la rete
di collaborazioni a maglie strette che ha portato al successo l’idea, sostenuta
da un gruppo di lavoro di esperti e professionisti di alto livello, e coinanziata
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Dettagli
10,00 €