Zanitonella
Descrizione
La Zanitonella è la più amata delle composizioni di Teofilo Folengo, noto anche come Merlin Cocai, autore cinquecentesco del Baldus e delle Macarenee. Ora Roberto Stringa riconduce Folengo ai suoi ultimi mesi nel piccolo monastero di Campese, dove le voci dei villani erano quelle del dolce dialetto vicentino della val di Brenta e della montagna. Una lingua nobilitata in anni recenti da nomi come Rigoni Stern, Zanzotto, Meneghello. La traduzione ha il testo originale macaronico a fronte ed è introdotta da Stefano Tonietto e Massimo Zaggia. Una nota biografica e un ricco apparato di note arricchiscono il testo con chiari riferimenti ai termini dell’originale e della traduzione.
Roberto Stringa, vive a Bassano del Grappa. Ha prestato all’Associazione Amici di Merlin Cocai i suoi esemplari cinquecenteschi delle opere di Teofilo Folengo per diverse ristampe anastatiche, tra cui l’esemplare della redazione Paganini del 1517 per la ristampa a cura della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Associazione Internazionale per gli Studi Folenghiani “Amici di Merlin Cocai” nel 2017. Con Massimo Caneva ha pubblicato la collana “Allegri Segni”, voll. 1-5 nel 2014-2015 per l’Associazione Amici di Merlin Cocai.
Dettagli
16,00 €
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 19 × 12 cmSottotitolo: Versione nel dialetto dell’Alto Vicentino di Roberto Stringa con testo originale a fronte
Autore: Teofilo Folengo
Collana: CanovaLibreria
Pagine: 144
Confezione: brossura
Note: Testo originale con versione tradotta a fronte nell'Alto Vicentino da Roberto Stringa
Anno edizione: 2024
Casa editrice: Canova Edizioni
Altri dettagli e disponibilità →
Condividi il libro
Richiedi il libro